Ricostruzione occlusale di ptm

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Advertisements

Protesi in metallo-ceramica: denti posteriori
PORTAIMPRONTE La protesi mobile va costruita utilizzando un modello molto dettagliato. Per rilevare l’impronta relativa si deve quindi preparare un portaimpronte.
Manfred Sauer GmbH - Lobbach
FIBREX LAB SYSTEM: fibra di vetro impregnata con composito fotopolimerizzabile per il rinforzo strutturale delle protesi. technical data packing.
VITRO-CERAM ALUMINA SYSTEM
PROTESI TEMPORANEA NB: erroneamente indicata nell’uso quotidiano come protesi provvisoria,questa sovrapposizione di termini e’ ERRATA.
LA MALATTIA OCCLUSALE Un’errata occlusione può condurre ad una patologia ,che può essere prevenuta o eliminata solo attraverso un trattamento specifico.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Il trasporto in ambulanza 1.Chiamata 2.Prima del trasporto 3.Durante il trasporto 4.Dopo il.
CLASSI QUINTE PROGETTO MURALES Le classi quinta A e quinta B, con l’aiuto dell’esperta Donatella Ciammola, hanno realizzato due murales posizionati lungo.
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
Prof.ssa Rossella Petreschi Lezione del 29 /10/2014 del Corso di Algoritmica Lezione n°8.
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
CONTROLLO DELLA CONCORRENZA
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI
IL MAGNETISMO.
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
La chirurgia implantare computer-guidata:
Bastoncini di Nepero.
Strumentario chirurgico utile per l’assistenza al parto
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
Microcontrollori e microprocessori
Analisi di sequenze di operazioni Union-Find
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
Protesizzazione di un caso All-on-4™ con NobelGuideTM
LABORATORIO PROGETTUALE
Idrosfera, atmosfera e biosfera
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
ORDINI ADR e Carta Cliente per Scansioni
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Network per i centri assistenza
Interpolazione e zero-padding
[Nome progetto] Relazione finale
COME SI DEVONO COGLIERE E PREPARARE
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
Interventi sull'esistente
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
[Nome progetto] Relazione finale
Ricorsione 16/01/2019 package.
Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva
Bastoncini di Nepero.
Esercizio.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo NTC 08 - Cap. 8 Le costruzioni esistenti devono essere sottoposte a valutazione della sicurezza quando.
Variazione percentuale di una grandezza
Manuale di Oncologia Medica
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Con modello in silicone
Regola 20: Libero player. CQN-Settore Tecnico Arbitri ed Osservatori
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
Le lavorazioni delle materie plastiche
Unione per ranghi compressi
1I valori di competenza dell’esercizio
ALLUCE VALGO DIATA IN GRIFFE METATARSALGIA tecnica mininvasiva percutanea. Prof. Fabio Zanchini Università degli Studi della Campania LUIGI VANVITELLI
IL FIMO Sofia Poloni 3^C.
Creazione Identità digitali
Esecuzione dell’audit
Andrea Martinelli.
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Transcript della presentazione:

Ricostruzione occlusale di ptm Intervento eseguito per aumentare la dimensione verticale, ripristinare l’estetica e ricostruire le cuspidi dei denti di una protesi superiore esistente, realizzato per testare un diverso rapporto articolare in attesa della realizzazione di un dispositivo protesico a supporto implantare di nuova realizzazione.

Interventi clinici Situazione iniziale della paziente. Si nota la forte abrasione degli elementi dentali protesici dell’arcata superiore.

Interventi clinici La nuova occlusione viene rilevata con un rialzo che ripristini una più corretta dimensione verticale.

Interventi clinici Il clinico rileva anche un’impronta della protesi inferiore antagonista.

Preparazione del lavoro Rimossa la protesi antagonista dall’impronta, si può colarne il modello in gesso.

Preparazione del lavoro Si nota una forte abrasione occlusale di tutti gli elementi anteriori superiori, che ha fortemente ridotto la dimensione verticale.

Preparazione del lavoro L’usura riguarda anche i denti posteriori, ormai praticamente privi di cuspidi.

Preparazione del lavoro Della protesi da ricostruire si prepara un modello in silicone.

Preparazione del lavoro Il modello con la protesi e il suo antagonista vengono montati in articolatore con l’aiuto della registrazione in cera dell’occlusione.

Preparazione del lavoro Una volta eliminata la registrazione occlusale, risulta evidente l’aumento della dimensione verticale.

Modellazione dei denti Gli elementi dentali vengono rimodellati per ripristinarne la corretta morfologia.

Modellazione dei denti Trattandosi di una modellazione diagnostica, sulla paziente viene eseguita una prova estetica e dell’articolazione.

Modellazione dei denti Il risultato estetico e funzionale viene considerato soddisfacente e si può quindi procedere alle ricostruzioni in resina.

Resinatura dei denti Dopo aver isolato il modello, viene rilevata una mascherina delle modellazioni eseguite che comprenda anche la flangia.

Resinatura dei denti Nella parte palatale la mascherina dovrà ricoprire gli elementi dentali lasciando comunque degli sfoghi per la resina in eccesso.

Resinatura dei denti La mascherina viene separata dalla protesi e si elimina la cera della modellazione con la vaporiera.

Resinatura dei denti I denti originali della protesi vengono ridotti per creare uno spazio sufficiente per la nuova resina.

Resinatura dei denti Mascherina e protesi pronte per la zeppatura.

Resinatura dei denti Poiché si impiegherà la stratificazione inversa, si inizia con la preparazione dello smalto, miscelando monomero e polimero in un dappen.

Resinatura dei denti Lo smalto va posto sul fondo della mascherina facendo attenzione a non creare bolle di aria.

Resinatura dei denti Lo smalto va posto sul fondo della mascherina facendo attenzione a creare un sottile strato uniforme, più spesso verso il margine incisale.

Resinatura dei denti Si prepara quindi la dentina, di consistenza più dura, e la si applica nella mascherina.

Resinatura dei denti La dentina viene pressata nella mascherina uniformandola con le dita inumidite di monomero.

Resinatura dei denti Con le resine ancora allo stato plastico, la mascherina viene riposizionata sulla protesi, pressandola per far fuoriuscire l’eccesso di resina.

Resinatura dei denti Gli eventuali eccessi possono essere rimossi prima della polimerizzazione.

Rifinitura della protesi Una volta polimerizzata la nuova resina (in polimerizzatrice), si possono separare le parti per rifinire la protesi con le frese.

Lavoro ultimato La protesi è rifinita e lucidata come di consueto. Si può notare come la morfologia dei denti ricostruiti abbia aumentato la dimensione verticale.

Lavoro ultimato La paziente con la protesi ultimata.