FATTURA ELETTRONICA: QUALE MISTERO….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
Advertisements

Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
Pagamenti Elettronici
PROCESSO TELEMATICO.
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Il team dello sportello per il cittadino
Fatturazione elettronica
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI
Studio Vollono & Associati
Economia Aziendale I La fattura.
SPLIT PAYMENT METODO ITIS BIELLA Biella, 19 febbraio 2015.
La Fatturazione Elettronica
Intrastat.
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
La piattaforma telematica Suap FE
Fattura Elettronica Quadro normativo, obblighi e adempimenti
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
Fatturazione Elettronica
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
IL CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
DECRETO LEGISLATIVO N. 127/2015
Fatturazione Elettronica B2G/B2B/B2C Obbligo o Opportunità ?
Fatturazione elettronica un obbligo che diventa opportunità… volendo
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
Elenco adempimenti e verifiche P.E.C.
CORSO FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B
Comunicazione MUD Semplificata 2018
Posta Elettronica Certificata
Studio RV Partners FATTURA ELETTRONICA 13 ottobre 2018.
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
La fatturazione elettronica tra obblighi ed indicazioni pratiche
FATTURA ELETTRONICA.
AMBITO SOGGETTIVO E OGGETTIVO
FATTURA ELETTRONICA.
LE OPERAZIONI IN TRIANGOLAZIONE
Zucchetti Centro Sistemi Spa
I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
FATTURAZIONE ELETTRONICA
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA……. Il nuovo regime forfettario???
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
Zucchetti Centro Sistemi Spa
“La Fatturazione Elettronica”
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
La Fatturazione Elettronica al via: prime criticità e ultimi chiarimenti ministeriali A cura di: Cristian Barbisan, Dottore Commercialista in Treviso.
Fatturazione Elettronica Integrata
La fattura elettronica Il servizio di Promofarma
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Dott. Alessandro Atzeni
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
I primi giorni di applicazione della fatturazione elettronica
Decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127
La Base Imponibile e le sue variazioni
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ASPETTI CONTABILI E FISCALI
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
FOCUS DIGITALIZZAZIONE NELLE IMPRESE Imprese per livello di digitalizzazione (Digital intensity indicator)* e classe di addetti - Anno Composizione.
Le Operazioni Intracomunitarie
LA FATTURA ELETTRONICA
Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017 Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T.
Unico 2009 – Esempi per la crisi
FATTURA ELETTRONICA E NOVITA’ IVA 2019
Dott.ssa Beatrice Frazza Dottore Commercialista- Revisore Legale
Fatturazione Elettronica
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Transcript della presentazione:

FATTURA ELETTRONICA: QUALE MISTERO…. Dott.ssa Lidia Vinciguerra Treviolo (Bergamo)

Fattura elettronica La fatturazione elettronica è un nuovo sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che permette di abbandonare per sempre il supporto cartaceo e tutti i relativi costi di stampa spedizione e conservazione. Altro non è che una fattura tradizionale che invece di essere scritta su carta viene prodotta, utilizzando un pc, tablet , smartphone, in formato digitale xml rispettando appositi standard e deve essere trasmessa esclusivamente tramite il Sistema di Interscambio (SdI). Altra innovazione: la conservazione sostitutiva, obbligatoria per 10 anni, che garantisce l’autenticità e l’integrità del suo contenuto grazie all’apposizione della firma digitale e della marcatura temporale. Studio Vinciguerra - email: lidia@studio-vinciguerra.it

Fattura elettronica Studio Vinciguerra - email: lidia@studio-vinciguerra.it

Fattura elettronica Contiene tutte le informazioni obbligatorie ai sensi dell’art.21 DPR 633/1972 che ricordiamo essere: data emissione e numero progressivo dati identificazione del soggetto prestatore/cedente dati identificativi del soggetto committente/cessionario natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi formanti oggetto dell'operazione aliquota, ammontare dell'imposta e dell'imponibile con arrotondamento al centesimo di euro. Nuova informazione obbligatoria: l’indirizzo telematico (codice destinatario o PEC) a cui recapitare la fattura al cliente Studio Vinciguerra - email: lidia@studio-vinciguerra.it

Fattura elettronica Il nuovo formato in cui le fatture elettroniche devono essere prodotte, trasmesse, archiviate e conservate è un formato digitale chiamato XML (eXtensible Markup Language): trattasi di un linguaggio informatico che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento, verificando così le informazioni ai fini dei controlli previsti per legge Studio Vinciguerra - email: lidia@studio-vinciguerra.it

Fattura elettronica Studio Vinciguerra - email: lidia@studio-vinciguerra.it

Fattura elettronica SOGGETTI OBBLIGATI Tutti i titolari di Partita Iva, residenti in Italia, che effettuano operazioni di cessioni/prestazioni a favore di privati/imprese/lavoratori autonomi/società. Sono esonerati dall’emissione ma non dalla ricezione di fatture: Soggetti rientranti nel regime del margine Soggetti rientrati nel regime forfettario I piccoli produttori agricoli. Studio Vinciguerra - email: lidia@studio-vinciguerra.it

Fattura elettronica Attenzione: le fatture emesse a favore di clienti esteri (UE o extra UE) devono essere emesse in formato elettronico perché devono essere trasmessi telematicamente all’Agenzia Entrate ma nel campo codice destinatario si indicherà XXXXXXX (7 volte x). Tuttavia deve essere creato anche il formato in Pdf poiché i soggetti esteri non hanno l’obbligo della fattura elettronica. Inoltre, per comunicare le operazioni comunitarie, occorrerà presentare l’esterometro: una dichiarazione periodica di riepilogo delle operazioni fatte con altri operatori UE ed extra UE. Per le operazioni con paesi extra UE, se documentate da bolle doganale, non occorrerà effettuare alcuna comunicazione. Studio Vinciguerra - email: lidia@studio-vinciguerra.it

Fattura elettronica La fatturazione elettronica è un sistema che coinvolge diversi attori: 1. il fornitore o il suo intermediario, 2. il Sistema di Interscambio nazionale (SdI) il cliente destinatario della fattura. Ma in che modo questo avviene? Studio Vinciguerra - email: lidia@studio-vinciguerra.it

Fattura elettronica Studio Vinciguerra - email: lidia@studio-vinciguerra.it

Fattura elettronica FORNITORE 1/2 E’ il soggetto emittente la fattura e deve riportare tutti i dati anagrafici obbligatori nonché i dati relativi alla cessione/prestazione oggetto dell’operazione. Completata la predisposizione della fattura, il software consente un controllo di tutte le informazioni inserite e di salvare il documento in formato xml. Il file potrà anche essere visualizzato e salvato in formato PDF. La fattura xml, una volta controllata, sarà inviata al cliente sempre e solo tramite il canale SdI. Studio Vinciguerra - email: lidia@studio-vinciguerra.it

Fattura elettronica FORNITORE 2/2 Se dimenticassimo di emettere la fattura, siamo soggetti a 2 tipi di sanzione: 1) sanzione per evasione imposta, pari al 100% dell’iva con un minimo di € 250,00 2) Sanzione per omessa comunicazione che va da € 250,00 a € 2.000.00 per singola omissione. Studio Vinciguerra - email: lidia@studio-vinciguerra.it

Fattura elettronica SISTEMA di INTERSCAMBIO 1/3 Il SdI, ricevuto il file xml, effettua alcuni controlli: presenza delle informazioni minime della fattura che la partita Iva o il codice fiscale del cessionario siano presenti nell’Anagrafica Tributaria la presenza dell’indirizzo telematico dove recapitare il file che siano coerenti i valori di imponibile, aliquota ed Iva che il file non sia già stato inviato. Studio Vinciguerra - email: lidia@studio-vinciguerra.it

Fattura elettronica SISTEMA di INTERSCAMBIO 2/3 Se questi controlli vanno a buon fine, invia la fattura all’indirizzo telematico del cliente indicato in fattura ed invia all’emittente ricevuta di consegna del file riportante data e ora della consegna. ATTENZIONE: nel caso la casella PEC o il codice destinatario non fossero attivi il SdI mette comunque a disposizione il duplicato delle fatture nell’area di consultazione del sw Fatture e Corrispettivi ed invia al soggetto che ha trasmesso il file una ricevuta di impossibilità di consegna. In questo caso la fattura si considera comunque emessa anche se non ancora ricevuta dal cliente ed il fornitore dovrà comunicare al cliente, con modalità diverse, che la fattura elettronica è disponibile nella sua area riservata. Studio Vinciguerra - email: lidia@studio-vinciguerra.it

Fattura elettronica SISTEMA di INTERSCAMBIO 3/3 Se, al contrario, i controlli non vanno a buon fine, entro 5 giorni la fattura viene scartata e si considera non emessa. Il SdI invia quindi al codice destinatario o Pec del cedente/prestatore una ricevuta di scarto indicando anche una sintetica descrizione del motivo dello scarto. Il Cedente dovrà pertanto ricompilare la fattura con la stessa data e numerazione di quella scartata. Studio Vinciguerra - email: lidia@studio-vinciguerra.it

Fattura elettronica CLIENTE Il cliente riceve la fattura presso il suo indirizzo telematico e può acquisire la fattura nel formato digitale. La fattura si considera ricevuta al momento di consegna da parte del SdI : a partire da questa data l’Iva diviene detraibile. Se invece non è stato possibile la consegna della fattura, l’imposta diviene detraibile solo a partire dalla data di presa visione della fattura da parte del cliente nella sua area riservata. Studio Vinciguerra - email: lidia@studio-vinciguerra.it

Grazie per l’attenzione Fattura elettronica Grazie per l’attenzione Studio Vinciguerra - email: lidia@studio-vinciguerra.it