LE CATACOMBE DI SAN GENNARO E LE ROCCE MAGMATICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VULCANI 1.
Advertisements

LA TERRA:UN SISTEMA IN EVOLUZIONE
Vulcani Scienze della Terra Ex Licenza Media
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
CENTRO TERRITORIALE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
VULCANI Nico Castellani STRUTTURA E MODALITA' ERUTTIVE.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
struttura interna della Terra
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
I VULCANI Menu Dove si trovano i vulcani? Perché risale il magma?
Fenomeni vulcanici.
Struttuta interna della Terra
La materia e i suoi passaggi di stato
Il sistema Terra.
Vulcani e terremoti.
IDROSFERA CONTINENTALE
Napoli.
Rocce Magmatiche (o Ignee)
di Anna Carmen Avellano- Francesca Bevilacqua-
La litosfera: rocce e minerali
COSA SUCCEDE DENTRO LA TERRA
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Gli otto pianeti del sistema solare
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
Eruzione di lava fluida-basaltica:formazione di cono con pendenza ridotta e sovrapposizione di colate solo laviche Vulcano a scudo cratere 2 colata lavica.
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
GENESI MAGMATICA.
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
Il paesaggio
LE ROCCE.
Un aggregato di minerali che si trova in natura
vulcanologia e Sismologia
I vulcani.
I VULCANI.
I VULCANI.
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
13/11/
LE ROCCE MAGMATICHE e le catacombe di san gennaro
litologia Origine rocce
ROCCE METAMORFICHE Le rocce metamorfiche derivano dalla trasformazione di rocce appartenenti ai precedenti due gruppi, che hanno subito delle trasformazioni.
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
I materiali della crosta terrestre
I materiali della Terra solida
L’equatore terrestre e la forma della terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La tettonica a placche.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
L’ APPARATO CIRCOLATORIO…
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LE ROCCE MAGMATICHE l’immagine di sfondo occupa 31 kb.
la struttura interna della Terra
NAPOLI LA CITTA A STRATI.
La Terra.
TIPOLOGIE DI ABITAZIONI
I vulcani Latino.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
IDROSFERA.
ATMOSFERA.
LE SFERE DELLA TERRA.
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
1.
13/11/
Transcript della presentazione:

LE CATACOMBE DI SAN GENNARO E LE ROCCE MAGMATICHE

Le rocce magmatiche Le rocce magmatiche (dette anche eruttive o ignee, dal latino ignis cioè fuoco) si formano in seguito alla solidificazione di magmi, cioè di masse silicatiche fuse contenenti vari componenti e sostanze volatili (acqua, anidride carbonica, idrogeno, metano, ecc.). Costituiscono approssimativamente il 65% della parte superiore della crosta terrestre; ma, sulla superficie della Terra, la loro reale abbondanza viene mascherata dalla diffusa presenza di un sottile strato di rocce sedimentarie e metamorfiche.

Il tufo Il tufo (in latino: Tofus o Tophus) è una roccia magmatica, in particolare è la più diffusa delle rocce piroclastiche. Sebbene il nome "tufo" vada propriamente riservato a formazioni di origine vulcanica, esso viene utilizzato per indicare rocce diverse, accomunate dal fatto di essere leggere, di media durezza e facilmente lavorabili. In particolare in alcune regioni italiane prive di giacimenti tufacei vulcanici viene chiamato tufo il calcare poroso (es.: il tufo campano).

Il vulcano Il vulcano è formato da una struttura non visibile, interna alla crosta, e che comprende la camera magmatica e i condotti magmatici, e una struttura visibile esterna formata dal rilievo vulcanico, generalmente più o meno conico, formato dall'accumulo dei materiali liquidi, solidi o gassosi che sono stati emessi dal cratere vulcanico o dai crateri durante le varie fasi eruttive del vulcano stesso. La fuoriuscita di materiale è detta eruzione e i materiali eruttati sono lava, cenere, lapilli, gas, scorie varie e vapore acqueo. Le masse di rocce che formano un vulcano vengono chiamate rocce magmatiche.

Il Vesuvio Il Vesuvio è un vulcano situato in Italia. In posizione dominante rispetto al golfo di Napoli, è l'unico vulcano attivo dell'Europa continentale e quello più studiato nel mondo, nonché uno dei più pericolosi a causa dell'elevata popolazione delle zone circostanti.

Le Catacombe di San Gennaro sono disposte su due livelli non sovrapposti, entrambi caratterizzati da spazi estremamente ampi, a differenza delle più famose catacombe romane. Questo grazie alla lavorabilità e alla solidità del tufo.

La tomba di San Gennaro è stata individuata attraverso lo studio di un'omelia dell'VIII sec. e di un passo del Chronicon dei vescovi di Napoli. La famiglia di Theotecnus L'affresco è databile all'inizio del VI secolo e rappresenta la famiglia sepolta all'interno dell'arcosolio. La pittura è particolarmente interessante per la presenza di tre strati sovrapposti di intonaco dipinto, che lasciano ipotizzare un rifacimento dell'affresco alla morte di ognuno. La ricchezza delle vesti e degli ornamenti sottolinea l'elevato status sociale della famiglia.

IL DUOMO DI SAN GENNARO Dedicata alla gente che abitava nel parco, la sua costruzione fu ordinata da Carlo di Borbone Re di Napoli nel 1745 e venne elevata a parrocchia della gente campareccia e dedita ai lavori mercenari nel 1776; il progetto venne affidato a Ferdinando Sanfelice, uno tra i più rilevanti architetti del XVIII secolo.L'architetto diede all'edificio una facciata sobria con paraste doriche ed un interno alquanto luminoso, con un invaso ovale ornato da decorazioni sobrie e da quattro statue in nicchie, raffiguranti San Filippo, Santa Elisabetta, San Carlo Borromeo e Sant'Amelia (attualmente sono ancora presenti nell'edificio solo quelle di San Carlo e di Sant'Amelia). Sull'altare maggiore è posta una tela raffigurante San Gennaro, opera di Leonardo Olivieri, allievo di Francesco Solimena.

CUCCURULLO MADDALENA BUONOCORE ZAHIDA FERRARA ALESSIA FERRARA ROSSELLA AMATRUDA ANNAMARIA CUCCURULLO MADDALENA BUONOCORE ZAHIDA FRANCESE FRANCESCA DE ROSA MARIKA GIORDANO GELSOMINA