Chinesiologo UNC 2058 «CTF» 11475

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prevenzione generica e specifica nella postura e nel movimento
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
“L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA” Dr. Mauro Alianti.
Dal “Principe” di Nicolò Machiavelli “Non è cosa più difficile a trattare, né più dubbia a riuscire, né più periculosa a maneggiare che farsi capo a introdurre.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Servizio S.P.I.S.A.L. Belluno e Az. Prov. Serv. Sanit. Trento
Il controllo della postura e salute
Il galleggiamento verticale
Sollevare e trasportare i carichi in modo corretto
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Benvenuti Parte 1 Cause del mal di schiena e approcci preventivi
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
Scopriamo insieme l’apparato locomotore
Tecnica e metodologia apparato scheletrico
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Università degli studi di Verona
RESPIRAZIONE ADDOMINALE.
Valentina Bonicalzi Vedano Olona, 13 settembre 2017
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
Ma cos'è veramente la SALUTE?
Come eseguire gli «esercizi per migliorare l’equilibrio»
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
movimentazione manuale dei carichi
Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3°grado Gessate (Milano) Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare.
Quale è il significato di Nutraceutica?
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Il linguaggio dell’insegnante
Il sistema scheletrico
Il rilassamento.
GAMBA DX FLESSA E SX STESA MANI INCROCIATE DIETRO LA TIBIA X 30” X 2 SERIE 1^ (A)
La flessibilità.
Gesti e posture Risorse
LO STRETTO TORACICO SUPERIORE: trattamento conservativo
Il movimento Il comportamento motorio dell’individuo è legato all’esistenza di complessi funzionali atti a compiere meccanicamente l’attività motoria,e.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Progettazione educativa e didattica
La funzione della battuta gambe crawl
La velocità.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI
“NUOVE TECNICHE DI SENSIBILIZZAZIONE VERTEBRALE MEDIANTE IL METODO S.P.I.V.” ANTONINO COSENTINO Chinesiologo Clinico U.N.C. “CTF” a.c. unc “ctf”
Prof. Antonino Cosentino
Facoltà di Scienze Motorie Verona
La flessibilità.
Chinesiologo UNC n°2058 “CTF” NORMA UNI 11745
Il controllo della postura e salute
Università degli studi di Verona
Il galleggiamento verticale
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Il controllo della postura e salute
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
PREPARAZIONE FISICA PER SETTORE GIOVANILE MODENA
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
Facoltà di Scienze Motorie Verona
I VIZI DEL PORTAMENTO E LE POSTURE CORRETTE
La funzione della battuta gambe crawl
CLASSE 5^ Gs A.S ISTITUTO PIERO SRAFFA, BRESCIA
Il sistema scheletrico
Transcript della presentazione:

Chinesiologo UNC 2058 «CTF» 11475 SCIENZE CHINESIOLOGICHE EDUCARE CON IL MOVIMENTO Chinesiologo UNC 2058 «CTF» 11475 Prof. A. Cosentino

Chinesiologo unc “ctf”. Il movimento è un bisogno fisiologico di ciascun organismo vivente e l’uomo nella moderna “società civile” ha dimenticato il suo programma genetico. Egli ha bisogno di strutturare degli atti e di selezionare quelle attività che gli permettono di mantenersi qualitativamente in vita Chinesiologo unc “ctf”. Prof. A. Cosentino

Chinesiologo unc “ctf”. Testimonianze dell’importanza dell’attività fisica e dell’igiene personale compaiono già nei documenti appartenenti alle antiche civiltà dell’Egitto, della Siria, della Macedonia, dell’Arabia, dell’India, della Cina, e della Grecia. Chinesiologo unc “ctf”. Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf”. Ippocrate (IV sec a.C.) prescriveva esercizi fisici e una alimentazione corretta per mantenere lo stato di salute. Galeno (I° sec d.C.) diceva: “per stare bene, respirare aria fresca, alimentarsi adeguatamente, dormire a sufficienza, mantenere regolata la funzione intestinale e dominare l’emotività dell’animo” Chinesiologo Clinico unc “ctf”. Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” Nella nostra società consumistica, il concetto di movimento è inteso come impiego del tempo libero, anche se ormai questo concetto è superato essendo diventata l’attività fisica e motoria un comportamento indispensabile di sviluppo e di mantenimento della salute e del benessere personale. Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” Il LAUREATO IN SCIENZE MOTORIE deve sempre tenere in mente quelle che sono le condizioni di sviluppo del movimento umano perché il movimento come già affermato da Aristotele, è VITA Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf”. Alcuni paradigmi sulle scienze chinesiologiche IL CORPO IL MOVIMENTO LA NATURA LA SALUTE Chinesiologo Clinico unc “ctf”. Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” Alcuni paradigmi sulle scienze chinesiologiche PARADIGMA CORPO: Nella letteratura internazionale il corpo è stato sempre inteso come l’oggetto essenziale dell’intervento dell’educazione motoria, all’inizio con una prospettiva di tipo tecnico (miglioramento delle qualità fisiche e delle abilità). A partire dall’ultima parte del ventesimo secolo si enfatizzavano gli aspetti ecologici( sociopsicomotricità) Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” Alcuni paradigmi sulle scienze chinesiologiche PARADIGMA MOVIMENTO: Il movimento è stato considerato l’oggetto per eccellenza della educazione motoria. Nel corso degli anni si è parlato di educazione attraverso il movimento, di educazione del movimento o di educazione con il movimento. Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” Alcuni paradigmi sulle scienze chinesiologiche PARADIGMA NATURA: E’ una nuova considerazione che si è fatta di recente per riflettere su alcuni aspetti che riguardano la natura dell’uomo e il suo sviluppo ontogenetico e filogenetico Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” Alcuni paradigmi sulle scienze chinesiologiche PARADIGMA SALUTE: Questo paradigma riguarda le convinzioni salutistiche e di ricerca del benessere e di prevenzione delle malformazioni scheletriche attraverso il movimento che echeggiavano nella tradizione igienica del XIX secolo Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino

Corso di laurea in Scienze Motorie e Sportive U.K.E. Le scienze chinesiologiche si integrano con altre discipline che fanno parte del campo scientifico e pedagogico Corso di laurea in Scienze Motorie e Sportive U.K.E. Prof. A. Cosentino

Corso di laurea in Scienze Motorie e Sportive U.K.E. RUOLO DELLE SCIENZE CHINESIOLOGICHE PER IL BENESSERE e la salute PREVENZIONE PRIMARIA: Conoscenza e presa di coscienza delle sensazioni provenienti dal proprio corpo Attività che mirano a strutturare lo schema corporeo Allenare il controllo del proprio corpo nei movimenti semplici e complessi Migliorare e rafforzare gli schemi motori di base attraverso l’arricchimento di nuovi engrammi sensoriali Adattare i grandi apparati a sforzi controllati e progressivi Corso di laurea in Scienze Motorie e Sportive U.K.E. Prof. A. Cosentino

Corso di laurea in Scienze Motorie e Sportive U.K.E. RUOLO DELLE SCIENZE CHINESIOLOGICHE PER IL BENESSERE e la salute EDUCAZIONE E MANTENIMENTO DELLA POSTURA SEGMENTARIA E GLOBALE Contrazione e decontrazione muscolare di singoli segmenti o nella globalità Capacità di rappresentazione mentale del corpo sia a livello segmentario che globale in forma statica e dinamica Controllo del corpo in situazioni gravitarie, in scarico parziale e in clinostatismo Controllo del corpo in situazione destabilizzanti Corso di laurea in Scienze Motorie e Sportive U.K.E. Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” RUOLO DELLE SCIENZE CHINESIOLOGICHE PER IL BENESSERE e la salute CHINESIOLOGIA ADATTATA E COMPENSATIVA Rieducazione di atteggiamenti posturali sbagliati in età evolutiva, adolescenziale, adulta e della terza età Ginnastica adattata alle patologie muscolo osteo-articolari stabilizzate Ginnastica adattata alle patologie metaboliche stabilizzate Ginnastica adattata al post trauma e alla riatletizzazione nello sport di élite e amatoriale Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” SCELTA DELLE POSIZIONI DI PARTENZA NELLE ATTIVITA’ DI CHINESIOLOGIA ADATTATA RIVISITAZIONE FILOGENETICA “Rivisitare il nostro vissuto filogenetico diventa importante perché ci permette di creare le condizioni per stimolare il nostro senso cinestesico che nell’arco della evoluzione ci ha permesso di creare una motricità razionale e funzionale che soddisfi i nostri bisogni in situazioni statica dinamica” (Cosentino 2008) Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” SCELTA DELLE POSIZIONI DI PARTENZA NELLE ATTIVITA’ DI CHINESIOLOGIA ADATTATA POSIZIONE DI DECUBITO O IN CLINOSTATISMO Decubito supino Gambe tese: (si mettono in tensione i muscoli psoas aumentando la Lo.LBR) Gambe piegate: (si riduce l’attività dei muscoli psoas riducendo la LO.LBR) Gambe flesse: (gambe posizionate su un pallone o altro attrezzo “Lombar tract” posizione di massimo scarico) Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” SCELTA DELLE POSIZIONI DI PARTENZA NELLE ATTIVITA’ DI CHINESIOLOGIA ADATTATA POSIZIONE DI DECUBITO O IN CLINOSTATISMO Decubito prono Si utilizza solo per pochi esercizi e apportando delle precauzioni quali un cuscino morbido sotto l’addome in quanto la posizione mette in tensione i muscoli della zona lombare aumentando la lordosi. Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” SCELTA DELLE POSIZIONI DI PARTENZA NELLE ATTIVITA’ DI CHINESIOLOGIA ADATTATA POSIZIONE DI DECUBITO O IN CLINOSTATISMO Decubito laterale Si utilizza per molti esercizi che interessano i muscoli della catena laterale dell’arto inferiore, oppure per mobilizzare o come esercizi di scarico della C.V. Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” SCELTA DELLE POSIZIONI DI PARTENZA NELLE ATTIVITA’ DI CHINESIOLOGIA ADATTATA POSIZIONE QUADRUPEDICA La posizione quadrupedica si utilizza poggiando le ginocchia e le mani. Gli arti inferiori si mantengono ad angolo retto e gli arti superiori distese. Posizione quadrupedica seduti sui talloni con angolo gamba coscia chiuso. Posizione gambe coscia con angolo di 45° Posizione con gambe-coscie a 90° Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” SCELTA DELLE POSIZIONI DI PARTENZA NELLE ATTIVITA’ DI CHINESIOLOGIA ADATTATA POSIZIONE SEDUTA La posizione seduta dovrà essere tenuta mantenendo: Il tronco eretto senza cifotizzare il tratto dorsale e il tratto lombare. Gli arti inferiori si devono tenere ad angolo retto (gamba-coscia). La testa deve essere perfettamente allineata con il mento leggermente retratto Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” SCELTA DELLE POSIZIONI DI PARTENZA NELLE ATTIVITA’ DI CHINESIOLOGIA ADATTATA POSIZIONE ERETTA La posizione eretta costituisce l’ultima posizione da insegnare perché risulta essere la più complessa in quanto ci troviamo in carico gravitazionale con presenza, spesso, di tensioni muscolari o legamentose che possono turbare la postura. I criteri per poter mantenere correttamente la posizione eretta sono: Correzione delle ginocchia che vanno tenute leggermente piegate I glutei leggermente contratti , l’addome in dentro, il mento retratto e le spalle allineate. Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” SCELTA DELLE POSIZIONI DI PARTENZA NELLE ATTIVITA’ DI CHINESIOLOGIA ADATTATA POSIZIONE DI MASSIMO COMFORT La posizione di massimo comfort viene utilizzata in determinate situazioni e particolari disturbi di natura vertebrale. La posizione deve essere indolore e abbastanza riposante e rilassante. La posizione deve essere adattate all’individuo. Possono essere utilizzati attrezzi che migliorano la condizione dell’individuo (cuscini, “Chines-Ball”, lombar tract ecc) © Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” Esercitazioni per segmenti corporei principi generali UTILITA’ DELLA RESPIRAZIONE La respirazione è un atto automatico regolato da SNC. Si respira per poter vivere e per poter attivare i processi metabolici di nutrizione cellulare e di produzione di energia. L’atto respiratorio interviene nella biomeccanica toracica, mobilizzando le coste e la colonna vertebrale. Attraverso i pilasti diaframmatici che si inseriscono in zona lombare tale tratto ne tre beneficio subendo una mobilizzazione. Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” Esercitazioni per segmenti corporei principi generali LE TRE TIPOLOGIE DI RESPIRAZIONE Respirazione alta o clavicolare: E’ una respirazione accessoria che l’individuo utilizza in caso di bisogno supplementare di ossigeno. I polmoni si dilatano nei loro apici superiori. Respirazione toracica: Permette all’individuo di immettere una quantità di ossigeno maggiore in quanto i polmoni si dilatano nella loro larghezza. Respirazione diaframmatica: E’ la respirazione che coinvolge maggiormente il muscolo diaframma. Rappresenta la respirazione normale Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” Esercitazioni per segmenti corporei principi generali Perché potenziare la muscolatura addominale L’addome non ha solo un ruolo o una funzione estetica bensì una importanza indiscussa sulla biomeccanica del bacino e del tratto lombare della C.V., sulle funzioni intestinali, sulla respirazione e sulla circolazione viscerale. Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” Esercitazioni per segmenti corporei principi generali Le principali posizioni per attivare gli addominali Posizione Supina: principalmente il retto dell’addome, gli obliqui e il trasverso Posizione quadrupedica: principalmente il trasverso dell’addome Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” Esercitazioni per segmenti corporei principi generali Segmenti corporei coinvolti durante il potenziamento addominale Movimenti solo arti inferiori Movimenti Combinati Tronco - arti superiori Movimenti Combinati Tronco - arti inferiori Movimenti combinati Tronco - arti inferiori , e superiori Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” Esercitazioni per segmenti corporei principi generali Arti superiori: ruolo in chinesiologia adattata Mantenere la funzionalità dell’articolazione scapolo omerale è importante per la salute del tronco e della colonna vertebrale. Il segmento utilizzato è rappresentato dall’arto superiore Noi usiamo l’arto superiore per mobilizzare il tronco come sostegno dello stesso, per potenziare i muscoli delle spalle e del torace, per sensibilizzare il tronco e la colonna dorsale e lombare. Per mantenere determinate posture del corpo nello spazio Per allungare muscoli del tronco . Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino

Chinesiologo Clinico unc “ctf” Esercitazioni per segmenti corporei principi generali Arti inferiori: ruolo in chinesiologia adattata Mantengono la stazione eretta e l’equilibrio in azione combinata con il tronco (funzione prevalente del piede) Permettono la deambulazione nel recupero della funzione dinamica del cammino Proteggono la schiena nelle azioni quali il sollevare oggetti da terra. Permettono il potenziamento di gruppi muscolari ad essi collegati sia direttamente che indirettamente Chinesiologo Clinico unc “ctf” Prof. A. Cosentino