I.V.A. Imposta sul valore aggiunto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
Docente: SALVATORE TOSCANO Dottore Commercialista
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Limposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2006/2007 anno accademico 2006/2007 corso di diritto.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi Gli elenchi riepilogativi INTRASTAT A cura di Gaetano Scala La relazione è presentata.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
L’Irap (Imposta regionale sulle attività produttive) tributo istituito e disciplinato con legge dello Stato, ma il cui gettito è attribuito alle Regioni.
Economia politica per il quinto anno
L’IVA e la documentazione delle vendite
Lineamenti generali L’imposta sul valore aggiunto è stata creata in sede europea ed è stata poi introdotta in tutti gli Stati membri della Comunità. In.
Economia politica per il quinto anno
I DOMANDA La intermediazione interessa beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La intermediazione è commissionata da soggetti.
1 Simulazione d’esame Tema di diritto tributario.
I DOMANDA La lavorazione viene effettuata su beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La lavorazione è commissionata da soggetti.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
1 a cura di Gian Paolo Tosoni IMMOBILI E FISCO. 2 REGIME IVA IMMOBILI ART. 10, N. 8 DPR N. 633/72 Regime Iva locazioni immobili abitativi e strumentali.
CORSO PRATICANTI 15 MARZO 2012 LA COMUNICAZIONE RELATIVA AI BENI CONCESSI IN GODIMENTO AI SOCI.
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
Federturismo Confindustria
LUOGO DI EFFETTUAZIONE DELL’OPERAZIONE AI FINI IVA
Esercitazione IRES.
Definizione di ipoteca
L‘IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
LA COMPRAVENDITA Prof. ANNA MARIA DI PAOLO.
Corso di economia aziendale Prof. PAOLO CONGIU – DOTT. SIMONE ARESU
IVA – LA LIQUIDAZIONE DOTT. NAPPO BENIAMINO Roma – 3 aprile 2017.
Imposta sul Valore Aggiunto I.V.A.
L’imposta regionale sulle attività produttive
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
Il PRESUPPOSTO SOGGETTIVO: I SOGGETTI PASSIVI
L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
2.01 Studio Vollono & Associati
Il PRESUPPOSTO SOGGETTIVO: I SOGGETTI PASSIVI
Approfondimento IVA Classe III ITC.
LE OBBLIGAZIONI.
Il credito Classe II ITC.
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
I.V.A. (IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO)
Intrastat.
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
LE ALTRE IMPOSTE INDIRETTE
Modulo XXVIII Le operazioni intracomunitarie
Cessione d’azienda aspetti civilistici, contabili e fiscali
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
B7) Per servizi trasporti (se non addebitati in fattura dai fornitori di materie e merci); assicurazioni (se non addebitate come sopra); energia elettrica,
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La contabilità IVA di Stefano Rascioni.
Schemi per i componenti positivi del reddito d ‘impresa
lineamenti societari e governance
IMPOSTA DI REGISTRO Avezzano aprile 2017.
Esempio 9A calcolo base imponibile
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Gli acquisti e il loro regolamento
1L’acquisizione dei fattori produttivi
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
REDDITI D’IMPRESA.
La Base Imponibile e le sue variazioni
L’imposta regionale sulle attività produttive
Le Operazioni Intracomunitarie
LEZIONE n. 15 IVA (parte seconda) Prof

“LE CATEGORIE DI REDDITO”
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Transcript della presentazione:

I.V.A. Imposta sul valore aggiunto Silvia Mencarelli

Origini Dir. 11 aprile 1967, n. 67/227 (creazione di un mercato unico europeo). Creazione di un unico territorio doganale; creazione di un unico sistema di tassazione sugli scambi. IVA = imposta comunitaria Silvia Mencarelli

Principali fonti comunitarie Dir. 11 aprile 1967, n. 227 Dir. 11 aprile 1967, n. 67/228 Dir. 17 maggio 1977, n. 388 Dir. 17 ottobre 2000, n. 2000/65/CE Dir. 20 dicembre 2001, n. 2001/115/CE Dir. 7 maggio 2002, n. 2002/38/CE Dir. 12 dicembre 2005, n. 2005/92/CE Silvia Mencarelli

Dir. 28 novembre 2006, n. 2006/112/CE Dir. 12 dicembre 2008, n. 2008/8/CE Silvia Mencarelli

Caratteristiche essenziali dell’IVA Si applica in modo generale alle cessioni di beni ed alle prestazioni di servizi. È proporzionale al corrispettivo dei beni o servizi. È riscossa in ciascuna fase del processo di produzione e distribuzione, a prescindere dal numero di operazioni effettuate in precedenza. Gli importi pagati in occasione delle precedenti fasi del processo sono detratti dall’imposta dovuta. Silvia Mencarelli

Meccanismo applicativo Neutralità dell’imposta (grava solo sul consumatore finale). Duplice meccanismo: 1) operazioni passive (acquisto): diritto alla detrazione. 2) operazioni attive (vendita): diritto alla rivalsa. Silvia Mencarelli

Presupposto dell’imposta Profilo oggettivo: cessioni di beni e prestazioni di servizi. Profilo soggettivo: esercizio di impresa, arte o professione. Le importazioni rilevano da chiunque effettuate. Silvia Mencarelli

Operazioni IVA Escluse: non si applica il tributo, non implicano obblighi formali, non incidono sul volume d’affari. Incluse: Imponibili: si applica il tributo, concorrono a formare il volume d’affari, obblighi formali. Non imponibili: non si applica il tributo, concorrono a formare il volume d’affari, obblighi formali, diritto alla detrazione. Esenti: come le imponibili, ma non danno il diritto alla detrazione dell’IVA sugli acquisti. Silvia Mencarelli

Operazioni imponibili Cessioni di beni Prestazioni di servizi Acquisti intracomunitari Importazioni Silvia Mencarelli

Cessioni di beni Atto con effetti traslativi o costitutivi della proprietà o di altro diritto reale. Non vi rientrano: Gli atti con cui si attribuisce la disponibilità di un bene (es. locazione); acquisti a titolo originario (usucapione); atti costitutivi di un diritto reale di garanzia (pegno, ipoteca). Onerosità dell’atto (corrispettivo). Talvolta però rilevano anche le cessioni a titolo gratuito (beni-merce). Silvia Mencarelli

Operazioni assimilate alle cessioni di beni Vendite con riserva della proprietà Locazioni con clausola di trasferimento della proprietà Passaggi di beni nei contratti di commissione Operazioni in cui manca il corrispettivo (cessioni gratuite di beni merce e autoconsumo) Assegnazione dei beni della società ai soci. Silvia Mencarelli

Esclusioni Cessioni di denaro o crediti in denaro Cessioni e conferimenti di aziende Cessioni di terreni non edificabili Cessioni di campioni di modico valore Passaggi di beni in occasione di fusioni, scissioni, trasformazioni Cessioni di valori bollati e postali Cessioni di beni alimentari di prima necessità Cessioni di beni soggetti alla tassa sulla lotteria Silvia Mencarelli

Prestazioni di servizi Derivano da contratti d’opera, appalto, trasporto, mandato, spedizione, agenzia, mediazione, deposito e in genere da obbligazioni di fare, non fare, permettere. Sono a titolo oneroso. Autoconsumo di servizi. Silvia Mencarelli

Fattispecie di assimilazione Concessioni di beni in locazione, affitto, noleggio Cessioni dei beni immateriali (diritti d’autore, marchi, ecc.) Somministrazione di alimenti e bevande Cessioni di contratti Silvia Mencarelli

Fattispecie di esclusione Cessioni di diritti d’autore da parte degli autori Prestiti obbligazionari Cessioni di contratti che hanno ad oggetto beni la cui cessione è esclusa da imposta Silvia Mencarelli

Profilo soggettivo del presupposto Esercizio di imprese Esercizio di arti e professioni Il requisito soggettivo non è richiesto per le importazioni, che rilevano da chiunque effettuate. Silvia Mencarelli

Esercizio di imprese Attività di cui all’art. 2195 c.c. Per queste attività: non rileva l’organizzazione, devono essere abituali; non necessariamente devono essere esclusive. Servizi extra 2195 c.c. Queste attività rilevano solo se organizzate in forma d’impresa. Silvia Mencarelli

Esercizio di arti e professioni Requisito oggettivo: svolgimento di attività di lavoro autonomo in forma abituale. Requisito soggettivo: l’attività è svolta da persona fisica, società semplice, associazione professionale. Silvia Mencarelli

Elementi caratterizzanti l’esercizio di arte o professione Natura intellettuale dell’attività Abitualità Non esclusività Autonomia Silvia Mencarelli

Collaborazioni coordinate e continuative Attività di amministratore, sindaco, revisore di società ed enti Collaborazioni editoriali (giornali, riviste, enciclopedie, ecc.) Partecipazione a collegi e commissioni. Silvia Mencarelli

Co.Co.Co. Non rientra nell’esercizio dell’attività professionale abituale del soggetto Contenuto artistico e professionale Assenza di un vincolo di subordinazione Espletamento nell’ambito di un rapporto unitario e continuativo Realizzazione nell’ambito di un apparato organizzativo Remunerazione periodica prestabilita Silvia Mencarelli

Momento di effettuazione delle operazioni E’ il momento a partire dal quale l’imposta diviene esigibile Da questo momento sorge l’obbligo della fatturazione Da questo momento sorge il diritto alla detrazione dell’IVA “a monte” È la data da prendere in considerazione o caso di variazione delle aliquote Silvia Mencarelli

Momento di effettuazione delle operazioni Cessioni di beni Beni immobili: data di stipulazione dell’atto Beni mobili: data di consegna o spedizione Prestazioni di servizi - Data del pagamento del corrispettivo Silvia Mencarelli

Esigibilità differita al momento del pagamento (art. 6, co. 5). Cessioni e prestazioni effettuate nei confronti dello Stato, Camere di commercio, Università, Asl, Ospedali Art. 7 d.l. 29 novembre 2008, n. 185 Si applica solo per le operazioni imponibili poste in essere verso soggetti IVA e se nell’anno precedente il volume d’affari non ha superato 200 mila euro. (D.M. 26 marzo 2009) Silvia Mencarelli