Dieci problemi rilevanti per le politiche pubbliche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ing. Giovanni Caruso Roma, 12 giugno 2013
Advertisements

Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Highways: Costs and Regulation in EuropeBergamo November 27 th, 2004 Lottimizzazione delle tariffe autostradali Marco Ponti LOTTIMIZZAZIONE DELLE TARIFFE.
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dell’assunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
A cura di : Fabrizio Ciocca – Servizio Educazione e Formazione Ambientale “Gli atteggiamenti dei cittadini Europei sulle tematiche ambientali” Scheda di.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Open Source / Free software
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Produzione di energia e cambiamenti climatici
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
Interazione → pbs → arriva Venerdì
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
Come studiare le politiche pubbliche
SISTEMA MISTO privato e pubblico
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Buon giorno a tutti, grazie dell’invito
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
Il modello contrattuale
Il costo dei deficit logistici
INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO 7 OTTOBRE 2017 VIGEVANO PLAC! Polo Laico Associazione Culturale.
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
I modelli di capitalismo
Trasporti & logistica Giuseppe Musolino DIIES (VI piano)
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
L’industria intelligente
POLITICA DI BILANCIO = - 9,4 % - 2 M€ - 7,5 % + 1,7 % 146 M€
STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ URBANA SALUTE E MOBILITA’ ATTIVA
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Interazione → pbs → arriva Venerdì
Privacy e internet of things: quali sono i rischi?
Il ruolo dei Distretti ed Aree Industriali
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Osservatorio Trasporti
ATTIVITà DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DI CONFINDUSTRIA
Progetto SOli.DO Comune di Corciano.
MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA: STRATEGIE POSSIBILI E MITI DA SFATARE
Annalisa Zezza I Workshop
Presidente di Freight Leaders Council
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Mercintreno 2018 Le nuove sfide del quadro politico-economico mondiale e il futuro del trasporto ferroviario delle merci in Italia 13 Novembre 2018 venerdì.
MERCINTRENO Roma, 26 settembre 2017
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Una road map per la mobilità sostenibile
Evoluzione del settore trasporti
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
EU BUDGET  MITI & FATTI.
Politica Economica Internazionale e Sviluppo
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
Nuovo collegamento ferroviario Torino - Lione Analisi costi-benefici
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Interazione → pbs → arriva Venerdì
Relazioni internazionali
Audizione Commissione Ambiente
BENEFICI E COSTI di un’attività
Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria Piemonte
Il mercato agroalimentare oggi:
Transcript della presentazione:

Dieci problemi rilevanti per le politiche pubbliche BRIDGES RESEARCH MERCINTRENO, Roma, 2018 Dieci problemi rilevanti per le politiche pubbliche (Marco Ponti – BRIDGES RESEARCH) 1 SPESA COMPLESSIVA NETTA DELLO STATO per modo di trasporto – (Anno 2014 €ML - Ramella)

BRIDGES RESEARCH MERCINTRENO, Roma, 2018 Dieci problemi rilevanti per le politiche pubbliche (Marco Ponti – BRIDGES RESEARCH) z 2. L’output delle imprese si misura in fatturato, ma non per le ferrovie. In unità di traffico, le ferrovie producono circa il 10% del settore trasporti, ma in fatturato circa il 2%. Una dimensione economica quasi irrilevante. 3. Questo, NONOSTANTE i sussidi e le tasse sui concorrenti che abbiamo visto. 4. E con la «cura del ferro» tra il 2014 e il 2017 la quota modale della ferrovia ha continuato a ridursi (ferrovia + 8,9%; strada: +12,3%). Perché?

BRIDGES RESEARCH MERCINTRENO, Roma, 2018 Dieci problemi rilevanti per le politiche pubbliche (Marco Ponti – BRIDGES RESEARCH) z 5. L’AMBIENTE è una delle motivazioni dominanti per il sostegno economico alle ferrovie. I costi unitari di abbattimento sono una questione centrale delle politiche: a risorse date, abbattere dove costa di più danneggia l’ambiente (si abbatte di MENO). Cfr. il recentissimo premio Nobel Nordhaus, uno dei massimi ambientalisti da sempre.

BRIDGES RESEARCH MERCINTRENO, Roma, 2018 Dieci problemi rilevanti per le politiche pubbliche (Marco Ponti – BRIDGES RESEARCH) z 6. Il ferro inquina meno della gomma. Ma i numeri sono importanti: se si raddoppiasse il traffico ferroviario merci in Italia, le emissioni di CO2 diminuirebbero di meno dell’1%. Quanto costerebbe per tonnellata di CO2 abbattuta questo risultato, rispetto ad interventi in altri settori inquinanti (es. abbattere sussidi all’agricoltura)?

BRIDGES RESEARCH MERCINTRENO, Roma, 2018 Dieci problemi rilevanti per le politiche pubbliche (Marco Ponti – BRIDGES RESEARCH) z 7. Ancora AMBIENTE. Il principio «polluters pay» è un mantra universale dell’economia ambientale, che è nata su questo principio (cfr.A.C.Pigou, altro padre della coscienza ambientale). Ma pagare quanto? Quanto prescrivono gli standard internazionali. Quelli europei sono tra i più severi (EPA: 36 $/tCO2, UE: 90 €/tCO2). L’alternativa sovranista è di farseli in Italia «su misura».

BRIDGES RESEARCH MERCINTRENO, Roma, 2018 Dieci problemi rilevanti per le politiche pubbliche (Marco Ponti – BRIDGES RESEARCH) z 8. Applicandoli, emerge che le esternalità ambientali dalle accise europee (le più alte del mondo), al di fuori delle città (per la congestione) sono molto PIU’ che «internalizzate» (cfr. OCSE, IMF, ma anche studi italiani recenti). Questo è inefficiente: distrugge benessere collettivo. Il progresso tecnologico, velocissimo nel settore stradale, ne ridurrà ancora le esternalità.

BRIDGES RESEARCH MERCINTRENO, Roma, 2018 Dieci problemi rilevanti per le politiche pubbliche (Marco Ponti – BRIDGES RESEARCH) z 9. ANALISI COSTI-BENEFICI: perché non sono state fatte, o è stato chiesto all’oste «se il vino è buono»? I sostenitori di questo metodo affermano che la scelta deve sempre essere politica, MA NON SI PUO’ NON FARLE, non per regioni tecniche, ma di trasparenza democratica (accountability)

BRIDGES RESEARCH MERCINTRENO, Roma, 2018 Dieci problemi rilevanti per le politiche pubbliche (Marco Ponti – BRIDGES RESEARCH) z 10. Queste analisi hanno molti difetti, ma a livello internazionale non c’è di meglio. E’ un linguaggio condiviso. Si rimanda per la rilevanza morale del metodo, contro «l’arbitrio del principe», al recentissimo libro del Nobel Cass Sunstein, già consigliere di Obama, «The Cost- Benefit Revolution». Grazie per l’attenzione, e per non ricorrere alla violenza fisica