ORGANIZZAZIONE AGGREGATA (OA)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULLA COSTITUZIONE DI UNA ORGANIZZAZIONE AGGREGATA (OA) E NON AVETE MAI AVUTO IL CORAGGIO DI CHIEDERE.
Advertisements

AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
1 Le funzioni “libero professionali” in materia tributaria. Ottobre 2011 F. Crovato Assistenza amministrativa (effettuata da dottori commercialisti e ragionieri)
19 settembre 2016 Percorso per il rinnovo dei Consigli Distrettuali Triennio 2009 \ 2012 Direzione Aziendale 03 febbraio 2008.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
Linee guida corsi di formazione ECM
Seleziona Bandi di mobilità
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
L’organizzazione territoriale per l’inclusione nella prospettiva della nuova governance prevista dalla Legge 107/2015 Torino 22 marzo 2016.
Locandina Convegno Fragilità e Territorio (sabato 23 settembre 2017)
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Associazione Italiana Parchi Culturali
Comitati Consultivi Misti
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
L'adozione.
ACCREDITAMENTO DIRITTO ALLO SPORT
Presentazione della modulistica
Orizzonte «compliance»
BUONA PRATICA n. 5 La promozione del Panda Club sul territorio.
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
esperienze e tecniche per crescere
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
L’Associazione Distretto 2042
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
2016/17 RIPARTIAMO CON L’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE
REGISTRO 2.0.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Incontro del 26 gennaio 2018 Comunità del Parco Regionale delle Groane allargata ai Comuni del PLIS della Brughiera Briantea e Comuni che hanno aderito.
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa

POST CHECK-OUT Copyright © 2015 Clitt
Processo di valutazione anno 2014 e 2015
Comunicazione MUD Semplificata 2018
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
VENDITA SITI NETWORK HAPPY
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Definizione agevolata delle cartelle
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Impresa Formativa Simulata
Gruppo di lavoro fisco e immobili
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Gruppo di lavoro 3: esigenze organizzative ed operative
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
Unico 2009 – Esempi per la crisi
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
Procedimento e tempistiche per le iscrizioni ed i rinnovi a QU3 per l’Anno Accademico Bozza.
ASSOCIAZIONE FAMIGLIE CON FIGLI AFFETTI DA MORBO DI HIRSCHSPRUNG
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
Incontro «campagna INR 2019» _Idroscalo 19 marzo
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
per il cambio del PRESIDENTE del circolo
Transcript della presentazione:

ORGANIZZAZIONE AGGREGATA (OA) TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULLA COSTITUZIONE DI UNA ORGANIZZAZIONE AGGREGATA (OA) E NON AVETE MAI AVUTO IL CORAGGIO DI CHIEDERE

IL WWF STA CAMBIANDO… …si sta adattando

soggetti territoriali Il WWF Italia ha avviato un radicale cambiamento in linea con la Programmazione del WWF Internazionale. Ha approvato nell’Assemblea soci (18/1/14) il nuovo STATUTO DEL WWF ITALIA Per garantire un WWF più snello, ha deciso di passare a circa 120 i soggetti territoriali contrattualizzati (CN 9/12/13)

Semplificare, ottimizzare, accorparsi… Dalle STL alle Organizzazioni Aggregate… Vediamo come costituire una nuova OA partendo da varie STL.. Un esempio lombardo

Criteri di accorpamento Scala vasta, possibilmente provinciale Capacità di iscrivere almeno 50 nuovi soci Limite di circa 120 soggetti in tutta Italia

La situazione in Lombardia si sta evolvendo così: da 16 STL a 8 OA, quindi, ex STL si stanno accorpando ….. Come stanno facendo? 2013 2015

WWF OA Martesana + WWF Sud Milanese = WWF OA Martesana-Sud Milano L’esempio Si accorpano due ex STL del popolato hinterland milanese (purtroppo per ora non si è potuta formare un’unica OA metropolitana) con diverse oasi urbane che vanno a formare un unico sistema di Oasi metropolitane di cintura verde

Le due ex STL devono incontrarsi, condividere uno Statuto per la nuova comune OA definire quale Codice Fiscale utilizzare (conviene mantenere quello della STL più vecchia perché in caso di bandi l’anzianità conta!)

LA EX STL SI TRASFORMA IN OA, ALLARGANDO L’AMBITO TERRITORIALE E/O ACCORPANDO ALTRE EX STL Quindi, in questo caso, la STL non chiude ma diviene la nuova OA acquisendo attivisti di altre ex-STL e allarga i propri confini geografici ed amministrativi di competenza oltre a cambiare nome

Il percorso inizia con la convocazione di un’Assemblea della EX STL titolare del CF che si è deciso mantenere Inviare al WWF Italia lo Statuto per la valutazione della “coerenza” con quello nazionale In questa fase è meglio non cambiare il Presidente

La bozza di Statuto proposta dal WWF Italia prevede la possibilità di sedi operative (che possono corrispondere alle ex STL che si accorpano) con una buona autonomia gestionale a garantire continuità con la precedente presenza

Modifica variazione codice fiscale all’agenzia delle entrate AE mod AA4.7 Questa è una risposta del Responsabile dell’Ufficio “Terzo Settore a Area promozione e coordinamento dello sviluppo economico e sociale Settore Welfare, terzo settore e sostegno disabilità e fragilità” di Milano “Buongiorno, le ulteriori integrazioni vanno bene. Quando sarete pronti, dovrete registrare lo statuto, insieme al verbale di modifica presso l’Agenzia delle entrate. Le ricordo (…), che si dovrà effettuare il cambio di denominazione, sia aggiornando il codice fiscale (solo la parte anagrafica e non il nr. di c.f.) presso l’Agenzia delle Entrate, sia sul portale regionale, alla pagina www.registriassociazioni.servizirl.it, accedendo con le credenziali dell’associazione. Sia l’autocertificazione che si genera alla fine della procedura, sia la documentazione (statuto registrato e verbale), dovranno essere trasmessi a quest’ufficio, via fax o pec o tramite posta RR…” CONTATTATE IL CESV (centro servizi volontariato regionale) del vostro territorio per consigli e supporto   Dovete andare all’Agenzia delle entrate….. Si tratta di una COMUNICAZIONE delle modifiche statutarie e non si deve pagare nulla!

Modulo di modifica del Codice Fiscale da presentare all’Agenzia delle Entrate Mod AE AA4.7

Adempimenti successivi con Agenzia delle entrate mod 69

Le ex STL che confluisono in quella nuova devono essere chiuse e seguire questi passi

Se invece devi costituire una OA ex novo, questi sono i passi da fare

Si ringrazia Marco Beneforti, Giancarlo Sella, Paola Brambilla Per qualsiasi ulteriore problema puoi rivolgerti a Patrizia Ranieri – p.ranieri@wwf.it Per Statuto a Silvia Fischetti s.fischetti@wwf.it Sul sito remoto rete trovi tutto (o quasi) http://www.wwf.it/regioni/retearchivio.cfm Si ringrazia Marco Beneforti, Giancarlo Sella, Paola Brambilla