ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ins. Mazza Mariarosaria
Advertisements

ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
Corso di formazione livello B
Le Mappe della Conoscenza
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
MAPPE ELETTRICHE 1 st CMC Pamplona Sept. 15 th 2004 Antonietta Lombardi Scuola elementare Bernalda (MT) Italy Alfredo Tifi, ITIS “Divini” S. Severino M.
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
Mappatura dei concetti La comprensione dei significati è un processo lento e autonomo e la scuola può sia favorirlo, sia ostacolarlo. A. Tifi 2005.
INTRODUZIONE A Cmap Latisana, 8 novembre 2006 Antonella Piccolo ASSOCIAZIONE GIROPAGINA.ORG.
Ipertesti e ipermedia.
Struttura proposizionale della conoscenza e mappe concettuali La visualizzazione dei concetti e dei reciproci legami favorisce la loro comprensione e quindi.
Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Fare ricerca, mai così facile!
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
“Vivere insieme” – Lezione4
Non c’è due senza tre! Luisella Pinna, Riccardo Floris, Sara Consolo, Sara Azzarelli, Roberta Piras, Carla Pani, Nadia Zicarelli, Chiara La Spisa.
ASSOCIAZIONE GIROPAGINA.ORG
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Mindjet Maps App iOS per creare mappe concettuali, schematizzare e organizzare le idee durante lo studio e il ripasso.
METODI E TECNICHE PER LA MEMORIZZAZIONE (1)
Il percorso di ascolto partecipato
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
Ivana Sacchi - Le mappe concettuali nella didattica Ivana Sacchi -
Le mappe concettuali e l’esposizione orale
Mindjet Maps App Android per creare mappe concettuali, schematizzare e organizzare le idee durante lo studio e il ripasso.
Byod.
VALUTAZIONE e AUTOVALUTAZIONE ALUNNI
Devi studiare! Cioè?!?.
Conoscenze, abilità, competenze
FAQ.
MAPPA GRUPPO BRAIN DAMAGE “ASPETTI POSITIVI” “DA MIGLIORARE”
MAPPA GRUPPO BRAIN DAMAGE “ASPETTI POSITIVI” “DA MIGLIORARE”
Come si scrive un poster scientifico
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Definizione di Mappa Concettuale
Introduzione a PowerPoint
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
affinché tutti possano apprendere..
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
22 gennaio 2015 Primo incontro
La relazione - Giulio Colecchia
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Mappe: mentali vs concettuali
Progettare e realizzare un software didattico per gli studenti
Le prove autentiche.
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
La modellazione concettuale
CHE COS’E’ UN LAPBOOK?.
Sistemi informativi statistici
Fare ricerca, mai così facile
A cura di Cristiana ricci Ufficio formazione Cgil Genova
VALUTARE MAPPE le rubric 26 febbraio 2015 Manuela Valenti.
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Alcuni chiarimenti concettuali
Tutto molto bello, tutto molto utile?
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
Come creare una presentazione
Corso di laurea in Infermieristica
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
<inserire titolo problema>
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
MAPPE DIGITALI… UNO STRUMENTO INCLUSIVO INSEGNANTI: MAZZAGATTA AIDA ISTITUTO COMPRENSIV O “UMBERTO POTIGLIONE” RAIANO.
Transcript della presentazione:

ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping 2 marzo 2004 La ricerca in rete tramite mappe concettuali: metodo Sewcom (modificato) Inserire link e risorse con CmapTools Cmap “Costruire in rete” Mappa “Ricerca in rete”

Costruire in rete. 1ª fase: una mappa mentale ci aiuta a capire cosa vogliamo cercare La mappa mentale raccoglie le idee dei bambini suscitate dai “dinosauri”. Essa compendia il risultato del brainstorming, la prima fase del metodo “Sewcom” Maestra Marisa Maccarone e alunni, c.did. Le Grazie, Recanati 2004 Il procedimento non è diverso da quello che abbiamo usato per tradurre un testo in cmap. Però la maggior complessità della ricerca in internet ci impone di coordinare e mappare il dominio di conoscenze per meglio orientarci.

Alcune risorse sono facilmente rintracciabili con i motori di ricerca

Il brainstorming può essere aiutato anche da motori di ricerca SEMANTICI, come www.kartoo.com

Le parole chiave individuate nella mappa mentale consentono una ricerca (query) più mirata

2ª fase metodo Sewcom: raggruppamento per aree semantiche In questo modo si riducono i “rami” che potranno essere derivati dal concetto cornice, nella CMap si focalizza la ricerca Si effettua la ricerca con i motori di ricerca Si raccolgono in formato testo brevi proposizioni significative (“concetto – relazione – concetto” oppure “concetto1 – relazione – concetto2 – relazione – concetto3”)

3ª fase metodo Sewcom: valutazione dei documenti e nuovi termini Si individuano nuovi concetti e idee rilevanti, anche in modo “accidentale” (serendipity) si scoprono anche connessioni tra aree semantiche diverse, le quali costituiranno poi i legami trasversali nella Cmap (sempre raccolti come proposizioni di testo) Focalizzazione ricerca con query riformulate

4ª fase metodo Sewcom: Ristrutturazione delle conoscenze acquisite e costruzione della CMap A questo punto la mappa mentale iniziale è diventata una specie di indice dei link a pagine internet, documenti e immagini. Insomma, un ipertesto comprensibile a chi lo naviga. La mappa mentale ha esaurito il suo ruolo guida, fondamentale in particolare nella ricerca in ambiente cooperativo Le conoscenze particolari e significative per lo studente si trovano nelle proposizioni costruite e raccolte, insieme ad altri materiali multimediali (tabelle, grafici, diagrammi, immagini ecc.) Queste consentiranno di passare dalla mappa del percorso di navigazione a una o più Cmap o mappe strutturali, le sole che si prestano a una vera ricostruzione delle conoscenze, perché richiedono la gerarchizzazione e non semplici associazioni delle conoscenze.

Segue 4ª fase: conclusione della ricerca tramite ristrutturazione delle conoscenze in più Cmap Cmap degli alunni di Marisa Maccarone c.did Le Grazie Recanati