Questionario Conoscitivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori neuroendocrini (NET)
Advertisements

Responsabile Dr. Livio Blasi
Markers Tumorali, come dovrebbero essere
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Settembre 2013 Sondaggio regionale Piemonte/Valle d’Aosta, online su 72 campioni validi.
RESTITUZIONE DEI DATI RACCOLTI TRAMITE QUESTIONARIO DATA SOMMINISTRAZIONE S ONO STATI RACCOLTI 26 QUESTIONARI COMPILATI IN MANIERA NON UNIFORME.
Interazione di fasci terapeutici di protoni e fotoni con agenti chimici radiosensibilizzanti in cellule umane di glioblastoma coltivate in vitro. Lafiandra.
Programma gruppo di studio della patologia mammaria PADOVA 11 NOVEMBRE 2014.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
EXPRESSION IV OVAR Sondaggio pan-europeo tra le pazienti affetti da tumore alle ovaie, alle tube di Falloppio e al peritoneo via internet o in forma cartacea.
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Carcinoma mammario metastatico HR+:
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE
UCAP Ufficio Coordinamento Aziendale di Procurement
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
BreastINg Work: aBC HR+/HER2-, un panorama in evoluzione
Programma attivita’ 2015 Riunioni del Gruppo con cadenza minima semestrale; - web conference programmate mensili (e su richiesta) del gruppo coordinatore.
Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Spunti per una discussione
TAO E PROCEDURE ENDOSCOPICHE
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
(in collaborazione con IGO)
Vaccinazione antinfluenzale
Umberto Basso, IOV PADOVA
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
SVILUPPO CLINICO DEL NabPaclitaxel Studio NABUCCO
Anemia e ferro: ruolo della supplementazione
IDA confermata IDA possibile IDA improbabile IDA coesistente
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
IL TRAPIANTO POLMONARE
Introduzione allo screening dei tumori
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
Gabriele Luppi DH Oncologia
Questionario Conoscitivo
Lo sviuppo clinico di nab-paclitaxel Discussant
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Studi di fase II in corso nel carcinoma mammario con nab-paclitaxel
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
QUESTIONARIO CORRUZIONE “ Primo Levi” - Seregno
Questionario Conoscitivo
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Altre forme di antagonismo non propriamente recettoriali
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
Questionario Conoscitivo
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
XXVIII CONGRESSO NAZIONALE ANCE
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Gruppo di Lavoro BREAST 2
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
EFFICACIA E SICUREZZA DI ALEMTUZUMAB, ANALISI DESCRITTIVA “REAL LIFE” MONOCENTRICA DI UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE.
Giuseppe, 63 anni, viene ricoverato in UTIC per SCA.
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

Questionario Conoscitivo Terni 7 marzo 2012

Domanda 1 In quale struttura opera?

Domanda 2 Quanti nuovi pazienti affetti dai seguenti tipi di tumore ha preso in cura nel corso degli ultimi tre mesi? N=38 N=28 N=35 N=126 N =13

Domanda 3 Nella Sua struttura usate farmaci ESA biosimilari? No N =13

Domanda 4 La determinazione della TSAT viene eseguita prima di iniziare un trattamento con ESA?

Domanda 5 La scelta fra ESA biosimilari e originator nella Sua struttura è?

Domanda 6 Lei impiega ESA in patologie guaribili (es Domanda 6 Lei impiega ESA in patologie guaribili (es. linfomi, adiuvante neoplasia mammaria, tumori germinali)? Mai Talvolta L'impiego indipendentemente dalla guaribilità della malattia N =13

Domanda 7 Nella Sua struttura esiste una criticità sull'approvvigionamento di emazie per uso trasfusionale? Non al momento Esiste moderatamente Esiste ed è grave Non saprei N =12

Domanda 8 Ad un paziente con neoplasia polmonare in prima linea chemioterapica e che sviluppa Hb 9,7g/dl ed è in trattamento con warfarina per TVP somministrerebbe ESA? Sì No N =13

Domanda 9 Quale ritiene sia il maggior ostacolo all'uso degli ESA? Costi Patologia trombotica Ridotta cultura sull’argomento Anemia Altro Nessuno N =13

Domanda 10 Cosa fare in caso di paziente con neoplasia della mammella metastatica che dopo due cicli di chemioterapia ed ESA abbia un valore di Hb che resta stabile a 9,4 g/dl e stia ricevendo ferro endovenoso? Interrompere la terapia con ESA Raddoppiare la dose di ESA Continuare con le stesse dosi di ESA N =12

Domanda 11 Nella Sua struttura esiste un Comitato per il Buon Uso del Sangue? No Non saprei N =12

Domanda 12 A quali linee guida fa riferimento per il trattamento con ESA? AIOM ESMO EORTC ASCO/ASH Linee interne Nessuna N =12

Domanda 13 Quale frequenza di somministrazione predilige per gli ESA? Tre volte a settimana Settimanale Ogni tre settimane N =12

Domanda 14 L'eventuale supplementazione del Fe e.v. viene fatta: Settimanalmente Quando il paziente fa la chemioterapia Altro N =12