Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA. LE ALTERNATIVE AL FORDISMO  NEGLI ANNI OTTANTA LE SCIENZE SOCIALI DELINEANO LE STRADE INTRAPRESE DAI SISTEMI PRODUTTIVI.
Advertisements

OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sull‘incentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
IL BIANCO E IL ROSSO.
Corsi di formazione I livello: formazione di base
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Master in gestione del software open source
Il fattore lavoro.
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Dott.ssa Paola Contestabile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Distu Università di Viterbo 25 ottobre 2011
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Le professioni in Liguria
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
MIMAP XIII EDIZIONE “I diversi approcci disciplinari allo studio della PA: Approccio Aziendale e logiche di Management Pubblico” Marco Meneguzzo Univ Roma.
Formez - Centro di Formazione Studi
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Sociologia dell’organizzazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia della pubblica amministrazione
Modelli di management Prof. Adolfo Braga
DOPO LA REGOLAZIONE FORDISTA
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
il Simucenter Campania
Organizzazione Aziendale
Sociologia dell’organizzazione
Giunta Regionale d’Abruzzo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il PO per la competitività regionale
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Corso di Laurea in Economia
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Sociologia della pubblica amministrazione
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Sociologia della pubblica amministrazione
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I Fondi Europei.
Sociologia della pubblica amministrazione
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
diritto della comunicazione pubblica
Transcript della presentazione:

Sociologia della pubblica amministrazione (A.A. 2018-19) Università degli Studi di Cagliari Sociologia della pubblica amministrazione (A.A. 2018-19) Lezione 5 La PA e il modo di produzione capitalistico. Le riforme della PA nell’età della spending review Sabrina Perra mperra@unica.it

Riferimenti Per questa parte della discussione si veda: Cerase F.P. (1998), Pubblica amministrazione, Carocci, Roma, (cap.1) Rapporto Annuale del Forum Pubblica Amministrazione – Anno 2016 Cammelli M. (2014), La pubblica amministrazione, Il Mulino, Bologna. Raniolo F. (2016), “Network organizzativi e governance democratica”, in D’Amico R. (a cura di), L’analisi della pubblica amministrazione. Teorie,concetti e metodi, vol.III, pp. 201-230.

La centralità del rapporto tra agire economico e PA Storicamente lo Stato moderno e la PA nascono e si affermano con il taylor-fordismo Stato e mercato si definiscono come attori sociali che stabiliscono i meccanismi della regolazione in ogni contesto sociale ed epoca storica La regolazione sociale contribuisce a definire il contesto d’azione degli individui, delle famiglie, delle imprese, ma anche della PA In ogni momento storico, le trasformazioni dell’agire economico hanno implicazioni sull’organizzazione e i fini attribuiti dalla PA

All’inizio fu il fordismo e la burocrazia Fino agli anni Settanta del Novecento, il fordismo ha implicato un modello di intervento pubblico nell’economia di tipo keynesiano che necessitava di una PA capace di “attuare” le scelte politiche La crisi del modello fordista ha imposto un mutamento del ruolo dello stato e della PA Le imprese cercano soluzioni per uscire dal fordismo Cambiano gli obiettivi dell’azione politica, i modi del governo, il rapporto con l’azione economica L’affermarsi del paradigma del New Public Management può considerarsi il tentativo di trasporre i principi aziendalistici alla PA

Fordismo, welfare state e PA La PA mutua dal fordismo l’organizzazione del lavoro e innesta il metodo scientifico nella burocrazia Nei primi decenni del Novecento, la PA deve regolamentare l’agire economico privato, ma anche l’impresa pubblica (aziende di stato) Nel secondo dopoguerra, lo stato struttura il sistema di welfare state e questo comporta un ampliamento consistente della PA anche in termini di strutture che erogano servizi pubblici (amministrazione di erogazione) Stati fortemente centralisti richiedono burocrazie verticalizzate e poteri locali subordinati a regole generali di ordinamenti verticistici La PA ha svolto sempre e continua a svolgere funzioni centrali per l’interesse pubblico, anche se dagli anni Ottanta in poi il suo ruolo si è complicato

Fordismo, welfare state e PA La crisi del modello produttivo fordista ha posto in discussione la sua funzione di regolazione sociale e ha inciso sul ruolo dello Stato e di conseguenza della PA Lo Stato, che aveva affidato alla PA una quota importante del potere decisionale, deve ridefinire le funzioni amministrative sapendo che la PA ha acquistato una notevole autonomia e discrezionalità La progressiva globalizzazione del processo di accumulazione ha spinto l’emersione di esigenze locali che si esprimevano con crescenti richieste di potere, quindi di possibilità di organizzarsi, partecipare al governo Si avviano anche processi di deregolazione che si traduce come un arretramento del potere statuale con un aumento del ruolo del mercato

dopo il fordismo.., cosa fa la PA La prevalenza del mercato come agente regolatore rende più chiari gli interessi dei singoli e di specifici gruppi di interesse che chiedono di essere rappresentati politicamente, ma soprattutto nell’azione amministrativa Inizia un processo di autonomizzazione degli apparati burocratici dalla politica Progressiva differenziazione dell’amministrazione d’ordine da quella di prestazione – sistemi di regole e di interessi spesso oppositivi – pluralismo amministrativo

L’affermarsi del New Public Management (NPM) Alla fine degli anni Settanta la PA applica le tecniche che le imprese usano per uscire dal fordismo Diversificazione delle domande sociali che impone la differenziazione dei servizi Si afferma il principio dell’efficienza della PA Nuovi strumenti gestionali e organizzativi basati sulla qualità totale e sull’innovazione tecnologica Il NPM prescrive una serie di prescrizioni e tecniche gestionali di derivazione aziendale cui segue una stagione di riforme che interessa i paesi dell’UE e gli USA. In Italia si afferma negli anni Novanta in concomitanza con le riforme della PA

Contenuti comuni del New Public Management (NPM) Sulla spinta del NPM, in tutti i paesi europei sono stati privilegiati alcuni elementi comuni: Semplificazione delle procedure Interventi sulle strutture organizzative (decentramento) Valutazione delle performance e il miglioramento delle funzioni di controllo e di monitoraggio Il downsizing e l’inserimento di nuove pratiche gestionali Sistemi di competitività e le forme contrattuali per l’offerta dei servizi Orientamento agli utenti (customer satisfaction) Analisi delle finalità dei governi Integrazione dell’etica nei processi di riforma Il principio dell’accountability

Le 5 R del New Public Management (L. Jones e F. Thompson, 1997) Il NPM si struttura intorno a 5 azioni di riforma: Ristrutturare (outsourcing)(azione politica di riforma) Riprogettare (informazione e comunicazione) Reinventare (marketing pubblico)(decentramento e contabilità per attività) Riallineare (competizione interna all’amministrazione – budgeting)(libertà di gestione ai dirigenti) Ripensare (estensione del toyotismo) In sintesi il NPM usa due diversi approcci manageriali: Razionale e meccanicistico Umanistico ed organicistico basati sugli elementi soft dell’organizzazione

Tendenze recenti a partire dalla programmazione europea 2014-2020 Applicazione delle politiche di coesione che rappresentano un’occasione per sviluppi anche della PA Cambio di paradigma della valutazione più orientato agli outcomes, soprattutto al fine di una maggiore integrazione nell’uso dei fondi europei Costituzione dell’Agenzia per la coesione territoriale e del Dipartimento per le politiche di coesione nuovo metodo di lavoro della PA Riforma completa della governance Colloquio continuo con i territori con una riscrittura del rapporto centro-periferia incentrato sulla co-progettazione (migliore performance nella spesa pubblica dei fondi)

Tendenze recenti a partire dalla programmazione europea 2014-2020 Ci sono molti ritardi nell’attuazione del PON sulla PA e di quello in Ricerca e Sviluppo La consapevolezza che non esiste un “pianificatore onnisciente” ha indotto il Governo alla costituzione di tavoli di lavoro L’attenzione spostata sulle città-aree metropolitane (far crescere le comunità locali) Ritorno dell’ANCI alle comunità di pratiche

Tendenze recenti in Sardegna Il Forum della PA ha dedicato attenzione alla Sardegna dove l’innovazione amministrativa passa dal sistema regionale In particolare è stato promosso un percorso di trasparenza, legalità e prevenzione della corruzione mediante la stipula di un Protocollo di intesa tra attori istituzionali/PA Sono stati investiti circa 300 milioni di euro in azioni strategiche finalizzate alla costituzione dell’Agenzia Regionale Digitale, big e open data, social network come driver strategici della PA (p.127 del Report FPA).