MODELLO CON UN SOLO PAESE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 11 e Capitoli 12 e 13 Facciamo lanalisi in due stadi… …nella Capitolo 11 abbiamo trovato le quantità ottime degli.
Advertisements

Microeconomia Corso D John Hey. Questa settimana Martedì: Capitolo 11 e Capitolo 12. Giovedì: Capitolo 13 e Esercitazione 3. Voi dovete prepararvi per.
Il modello AD-AS.
Crescita e accumulazione
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Economia dellambiente 2. OBIETTIVI Introdurre i limiti alla crescita economica Introdurre il concetto di sostituibilità Introdurre diverse nozioni di.
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Economia e Organizzazione Aziendale
(a)La produttività italiana negli anni dal 1994 al — La funzione della produttività CORSO DI ECONOMIA POLITICASECONDO SEMESTRE ESERCITAZIONE.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
14 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELLA CRESCITA ECONOMICA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
CRESCITA RIEPILOGO ed EPILOGO. Che cosa determina il reddito pro-capite 1. quanti lavorano 2. quante ore lavora chi lavora 3. quanto è produttivo chi.
Le politiche della crescita I concetti fondamentali Teorie Politiche.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
21 l’offerta concorrenziale NEL LUNGO PERIODO L’argomento: la curva d’offerta di mercato la curva d’offerta di mercato in un’ industria concorrenziale.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
Le leggi di Kaldor, il principio della causazione circolare e cumulativa e la concezione kaldoriana del progresso tecnico.
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Classe 3 La Domanda di Lavoro Stefano Gagliarducci
Imposta sul reddito d’impresa
Capitolo 20 Il reddito aggregato
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
società imprenditoriale e sviluppo economico
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
PIL italiano a prezzi costanti 2009
La produzione aggregata
Lezione 6 Il sindacato Economia del lavoro
Modelli statistici per l’analisi economica
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Crescita I: Paolo Sospiro
Scheda e curva di offerta
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
lavoro e risorse umane: a. smith
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Geografia: Il Messico Superficie: km2
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
Apertura dello scambio
Es. 6 pag 92.
Gli effetti dell’immigrazione nel lungo periodo
Corso di Finanza Aziendale
Processo lavorativo e di valorizzazione
Corso di Finanza Aziendale
Nuove teorie del commercio internazionale
Teorema di Rybczynski con tecnologie lineari
Accumulazione di capitale umano
La crescita economica e le sue cause
Macroeconomia PIL cenni.
Funzioni dell’investimento
CAPITALE UMANO E CRESCITA La crescita della popolazione genera crescita della forza lavoro (unità fisiche di lavoro) Nella funzione di produzione.
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Corso di Macroeconomia Lezione 12 : La teoria della crescita economica
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
La curva di Phillips nel lungo periodo
Figura 16.3 Il prezzo di una risorsa esauribile
PIL reale e PIL monetario
Produttività e isoquanti
Cosa sono gli indici demografici?
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Rendimenti a scala Y K L Economia c b a
Economia politica Lezione 17
CrescitaIII: Paolo Sospiro
La forma giuridica delle imprese registrate
Le politiche della crescita
Modello di Solow Y=F(K,L) Rendimenti di scala costanti
ACCUMULAZIONE E CRESCITA
Gli Indici di Produttività di Divisia
Transcript della presentazione:

MODELLO CON UN SOLO PAESE Usiamo versione molto semplice in cui c’è solo il fattore lavoro Ignoriamo il capitale fisico e umano: Y = ALY dove LY è numero lavoratori impiegati nella produzione Il lavoro L disponibile nel sistema economico è impiegato o nella produzione o nel R&D A = LA /L LA è la quantità di lavoro allocata all’attività di ricerca. Numero di persone che cercano di scoprire nuove idee

LY = (1- A )L Y = A(1- A )L y = A(1- A ) si noti come un aumento della quota di lavoratori allocati al R&D riduce l’output procapite

Romer (1990) assume che la dinamica di A sia la seguente: ΔA/A = LA/ dove  misura il prezzo di una nuova invenzione misurato in unità di lavoro (se è alto ci vuole molto lavoro per produrre un dato tasso di crescita tecnologica) ΔA = A LA/ Qui ΔA dipende da A, dallo stock esistente di invenzioni. A ha esponente uno, ossia l’attività innovativa non è caratterizzata da rendimenti decrescenti ΔA/A = (A/)L

Assumendo A costante (quota della popolazione che si dedica all’R&D) ΔA/A = (A/)L implica una crescita costante dell’output Notate che è analoga alla formula di Lucas Riprendiamo la f di prod procapite y = A(1-A) con A costante Δy/y = ΔA/A = (A/)L