Scuola di Specializzazione in Anestesia-Rianimazione-Terapia Intensiva e del Dolore Direttore: professor Alberto Barbieri Aree: Anestesia-Rianimazione-Terapia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Advertisements

Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Dolore Cronico. Soffre di dolore cronico il 39% del campione Maschile contro il 56% di quello Femminile Il campione analizzato soffre di dolore cronico.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Riflessioni sull’insegnamento delle “Cure Palliative” Martin Langer Sono/sono stato internista intensivista anestesista molto coinvolto nella medicina.
”CURE PALLIATIVE: possibilità e limiti” Rodolfo Proietti Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli” Istituto di.
Gruppo Editing Core Curriculum Tentativi di Editing, Razionalizzazione, Semplificazione, Evoluzione Stefania Basili, Maria Filomena Caiaffa, Carlo Della.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
Le figure professionali dell’emergenza urgenza: competenze, autonomia e responsabilita Anna Maria Ferrari Direttore Dipartimento di Emergenza Urgenza di.
Guido Biasco Università di Bologna
Lo specializzando nel pronto soccorso di Napoli
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Master II livello ESERCIZIO-TERAPIA: Progettazione e conduzione dell’esercizio fisico nelle patologie esercizio-sensibili È un Master di II livello, giunto.
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Nuovo modello assistenziale territoriale
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
CdL in Educazione Professionale
G. d. S. EMERGENZE riunione Coordinatore: PROF. E
Scuola di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
Conferenza Permanente Presidenti di
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Accettazione del paziente
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Sindrome da Vescica Iperattiva
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Donare gli organi. La vita va avanti
ANNO 2018/2019 MODULO DI RIQUALIFICA CORSO MANAGERIALE
un problema non ancora risolto
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED “IL BIOTESTAMENTO” “ una legge da gestire con molta umanità” Implicazioni della legge per i professionisti, implicazioni.
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA
Ecografia in medicina generale
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDICINA GENERALE : ESPERIENZA.
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Corso di Aggiornamento
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
CARTA DEI SERVIZI ( PARTE TERZA)
I master e i corsi di perfezionamento
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
IL FABBISOGNO DI SPECIALISTI
Ospedale di Circolo di Varese Centro Trauma ad Alta Specializzazione
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Organ Transplantation from DCD Donors in the Lombardy Region (G
La medicina interna (accanto alla chirurgia e alla psichiatria) è un ramo prevalentemente terapeutico della medicina umana. Si occupa di: Prevenzione Diagnosi.
Transcript della presentazione:

Scuola di Specializzazione in Anestesia-Rianimazione-Terapia Intensiva e del Dolore Direttore: professor Alberto Barbieri Aree: Anestesia-Rianimazione-Terapia Intensiva-Terapia del dolore-Terapia Iperbarica-Emergenza-Medicina dei Disastri e delle Catastrofi Durata 5 anni Per informazioni: alberto.barbieri@unimore.it tel. 059-422-5309

Lo specialista in Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore deve possedere e sviluppare durante il percorso formativo le conoscenze teoriche di base e specifiche della disciplina, l’abilità tecnica e l’attitudine necessarie ad affrontare appropriatamente per gli standard nazionali ed europei le situazioni cliniche connesse alla Anestesia Generale e Loco-regionale nelle diverse branche della Chirurgia e nelle diverse procedure diagnostiche e terapeutiche extra-chirurgiche, alla Medicina dell’Emergenza intra ed extra-ospedaliera ed alla Medicina delle Catastrofi, alla Medicina Intensiva Generale e Specialistica, alla Terapia Antalgica delle sindromi dolorose acute e croniche, alla Terapia Iperbarica ed alla Tossicologia d’Urgenza. Deve inoltre acquisire la capacità di comunicare con chiarezza ed umanità col paziente e con i familiari, anche riguardo al consenso informato preoperatorio, al prelievo di organi e tessuti a scopo di trapianto ed al supporto terapeutico sintomatico per i pazienti inguaribili in fase terminale, di interagire positivamente con gli altri specialisti e con le altre figure professionali sanitarie, di perseguire l’obiettivo di un costante aggiornamento delle sue conoscenze attraverso la pratica della formazione permanente nei diversi ambiti della disciplina.