La responsabilità professionale dell’avvocato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Baratti Laura Corbetta Alessia Luccarelli Diego. Danno da vacanza rovinata Pregiudizio non patrimoniale subito dal turista per non avere potuto godere.
Advertisements

Il contratto di lavoro part-time
La Responsabilità Civile dell’Avvocato
Il contratto di lavoro intermittente
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
NOZIONE DI PROCESSO PENALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Assemblea dei Presidenti
L’0BBLIGO DI FEDELTA’ Avv. BRUNO LAUDI
Il procedimento amministrativo è
Diritto internazionale privato e dei contratti
CdLM in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
Promesse e quasi contratti
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Fonti obbligazioni art.1173
il c.d. beneficio della divisione ex art
TUTELA DEI DIRITTI.
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
CONCORSO DEL FATTO COLPOSO DEL CREDITORE (DANNEGGIATO)
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
USURA ED INDEBITI BANCARI
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
Utilizzo del lavoro di altri Revisori
TRANSFER PRICING: NUOVI ONERI DI DOCUMENTAZIONE
LE OBBLIGAZIONI.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Conseguenze dal punto di vista assicurativo.
Un caso per iniziare… Tizio e Gamma concludono un contratto in base al quale questa si obbliga a compiere un trasloco di mobilio. Nel corso del trasloco.
COSTI BLACK LIST: ESPERIENZE E NOVITÀ NORMATIVE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Circoli e Responsabilità Civile Nuova polizza assicurativa F.I.S.E.
L’informazione asimmetrica
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (5)
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
La responsabilità del professionista nella direzione dei lavori
Responsabilità del professionista
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
IL CONFLITTO DI INTERESSI
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
La legge 241/90: discrezionalità e vincolatezza dell’agere dell’A.F.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
RESPONSABILITÀ PER GLI ATTI ILLECITI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Gli Avvocati degli Enti Pubblici
Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019
LINEE GUIDA ADEGUATA VERIFICA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il conflitto collettivo
Transcript della presentazione:

La responsabilità professionale dell’avvocato Gli obblighi di informazione, di sollecitazione e di dissuasione

Questione giuridica: il diritto del cliente ad essere informato su ogni aspetto concernente le modalità di esecuzione della prestazione, le probabilità di vittoria del giudizio da intentare e l’inopportunità stessa dell’azione legale può essere ragionevolmente negato per il sol fatto che non si rinviene nel sistema una disposizione normativa (che contempera il soddisfacimento di questi precipui interessi creditori) o, diversamente, perché le parti non hanno convenuto nelle disposizione pattizie un accordo in tal senso? Quali ragioni giustificano un giudizio di responsabilità del legale, il quale non ha sapientemente ottemperato i gravosi oneri (rectius doveri) informativi nei riguardi del cliente?

Cassazione civile, sez. II, 30 luglio 2004 n. 14597 « (…) la valutazione in ordine all’adempimento o meno da parte dell’avvocato dell’obbligazione conseguente all’incarico professionale conferitogli non attiene al mero accertamento del mancato raggiungimento del risultato utile da parte del cliente, ma involge una indagine volta a verificare l’eventuale violazione dei doveri connessi allo svolgimento dell’attività professionale e, in particolare, del dovere di diligenza; nell’ambito di quest’ultimo sono ricompresi i doveri di sollecitazione, di dissuasione ed in particolare di informazione, al cui adempimento il professionista è tenuto sia all’atto dell’assunzione dell’incarico che nel corso del suo svolgimento, evidenziando al cliente le questioni di fatto e/o di diritto rilevabili “ab origine” o insorte successivamente ritenute ostative al raggiungimento del risultato o comunque produttive di un rischio di effetti dannosi, invitandolo a fornirgli gli elementi utili alla soluzione positiva delle questioni stesse, ed anche sconsigliandolo dall’iniziare o proseguire una lite ove appaia improbabile un epilogo favorevole, e, anzi, probabile un esito negativo».

Correttezza e Buona fede in senso oggettivo Diligenza Art. 1176, co.2, c.c.; Regola tecnica, elevata a “criterio di responsabilità” Efficacia integrativa del rapporto obbligatorio; Regola di governo della discrezionalità in executivis; Criterio di congruenza tra comportamento e fine; Garantisce la migliore giustizia del caso concreto

Opzione metodologica Logica deduttiva-sillogistica: sussunzione della fattispecie concreta in quella astratta mercé un operazione meccanica di incasellamento automatico Pensiero topico, inteso come il pensare per problemi; deve procedersi “dal particolare al particolare”

Qualificazione giuridica degli obblighi di informazione, di sollecitazione e di dissuasione Regime di responsabilità Disciplina positiva concretamente applicabile Distribuzione carico probatorio

Attività professionale svolta dall’avvocato Fase preliminare Fase giudiziale Studio del caso litigioso, identificazione e qualificazione del fatto nei suoi lineamenti essenziali, ricerca della strategia più idonea, valutazione dei costi e dei benefici, inopportunità del giudizio Prestazione complessivamente dovuta dal professionista esercente un’attività forense

Violazione degli obblighi di informazione, di sollecitazione e di dissuasione Responsabilità precontrattuale Artt. 1337-1338 c.c. Responsabilità contrattuale Art. 1218 c.c.

Responsabilità professionale dell’avvocato QUESTIONE GIURIDICA Come può giustificarsi il diverso atteggiamento, chiaramente di favore, manifestato dalla giurisprudenza relativamente alla responsabilità professionale dell’avvocato, pur in presenza di un quadro normativo di riferimento evidentemente comune e valevole per tutte le professioni intellettuali?

I presupposti della responsabilità contrattuale dell’avvocato: onere della prova Cliente/creditore deve dimostrare la difettosa od inadeguata prestazione professionale, la sussistenza di un danno ed il rapporto di causalità tra la negligente prestazione professionale ed il danno subito Avvocato/debitore deve provare di aver eseguito diligentemente la prestazione professionale, ovvero la non imputabilità della impossibilità della prestazione

Dimostrazione della COLPA PROFESSIONALE Prova insufficiente: la colpa professionale non costituisce antecedente eziologico idoneo a determinare, per ciò solo, la soccombenza processuale del legale, con conseguente condanna al risarcimento dei danni Necessita, invece, una prova differente, avente ad oggetto la dimostrazione che l’assenza dell’errore avrebbe comportato un diverso esito del giudizio alla luce di un CRITERIO PROBABILISTICO.

L’inadempimento contrattuale derivante dal mancato assolvimento degli obblighi di informazione, di sollecitazione e di dissuasione Cliente/creditore deve dimostrare meramente la fonte del titolo ed allegare l’inadempimento Avvocato/debitore deve provare di aver adempiuto ovvero la non imputabilità dell’inadempimento

Art. 2697, co.1, c.c. “Chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento” Norma in bianco Regola di giudizio