Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

La SistanCommunity Luciano Fanfoni Senior Technologist at ISTAT Daniela Docci Tecnologo informatico at ISTAT.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
1 Sintesi delle attività realizzate - anno Ricerca e pubblicazioni 2.Formazione 3.Iniziative pubbliche nazionali ed internazionali 4.Comunicazione.
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
Welcome   Bienvenues .
Ataldegmè, tra partecipazione e sostenibilità
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Eurosportello del Veneto
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
TRANSNAZIONALISMO E INTEGRAZIONE TRA I MIGRANTI
I progetti di cooperazione tra FLAG
Centro Eurodesk – Perugia
Il nuovo programma GIA anni
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Alcuni esiti sintetici
Titel.
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
Bruno Losito, Università Roma Tre
Lombardy Life Sciences Cluster
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
I protocolli Regione - Ministero
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Dr. Angelo WILLE Unità Finanziamento Innovazione e PMI
Come oglio Como.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Primo Evento Nazionale per la Giornata della Cooperazione Europea
Workstream 2: Workshop territoriali
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Regione Toscana ERIK FUTURE
COOPERAZIONE TERRITORIALE
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
MACC-BAM Measures to Accelerate the
I progetti di cooperazione tra FLAG
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Progetto Madagascar.
direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Come oglio Como.
Il PO per la competitività regionale
L’agricoltura sociale
Direzione centrale attività produttive
Chiara Ratzenberger - MAECI
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Formazione e ricerca scientifica
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Le linee guida AGID per le competenze digitali
I Fondi Europei.
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Per progettare un’ipotesi di lavoro su C/C si considerano le fragilità del sistema-scuola Lavoro di equipe Gestione finalizzata all’efficienza/ascolto.
Inclusione finanziaria dei migranti in italia
Transcript della presentazione:

Migrazione e Partecipazione: il Primo Summit Nazionale Delle Diaspore In Italia

Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore? Protagonisti dei cambiamenti previsti con la nuova legge: le associazioni delle diaspore impegnate nella Cooperazione allo Sviluppo e i loro partners locali e transnazionali Nuova Legge 125/14: per la prima volta si creano le condizioni per permettere alle associazioni dei migranti di avere un ruolo politico-istituzionale (CNCS) e operativo (bandi) nella Cooperazione Italiana SUMMIT

Frutto del primo luogo di partecipazione politica per i migranti: il Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (CNCS) Al CNCS (art. 16 della legge) partecipano principali soggetti pubblici e privati, profit e non profit, della cooperazione internazionale allo sviluppo. Si riunisce almeno 1 volta l’anno. Membri in carica per tre anni senza compensi. Gruppi di lavoro: Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: coerenza delle politiche, efficacia e valutazione. Strategia e linee di indirizzo della cooperazione italiana allo sviluppo. Ruolo del settore privato nella cooperazione allo sviluppo. Migrazioni e Sviluppo Nascita dell’iniziativa del primo Summit Nazionale delle diaspore in Italia

ESSERCI CONOSCERSI COSTRUIRE Informare sulle nuove opportunità, i bandi e i criteri di Ammissibilità alla lista OSC Consultarsi sulle attuali modalità di partecipazione e produrre raccomandazioni Competenze delle diaspore per la Cooperazione Italiana Mappatura buone pratiche / database associazioni Follow up dopo il summit Forum Nazionale Creazione di un dialogo permanente

I NUMERI DEL SUMMIT 6 mesi di attività 7 incontri territoriali in Italia (Firenze; Napoli; Padova; Roma; Cagliari; Torino; Milano) 2 Incontri territoriali con imprenditori immigrati (Torino e Milano) Più di 100 Imprenditori immigrati incontrati 1 Formazione «The smart way» per le nuove generazioni su Cooperazione e rafforzamento associativo Più di 7000 Associazioni contattate 400 Associazioni delle diaspore incontrate mappate (da 50 paesi di Asia, America Latina, Africa e Europa) Più di 150 buone pratiche di migrazione e sviluppo delle diaspore registrate Realizzato il PRIMO SUMMIT NAZIONALE DELLE DIASPORE Roma, 18 novembre 2017 Presentati i 3 documenti ufficiali prodotti RACCOMANDAZIONI

Rafforzamento Sostegno Diretto ESSERCI : I BANDI Percorso di Rafforzamento Opportunità di Sostegno Diretto Promozione di bandi specifici dedicati a iniziative di Migrazione e Sviluppo gestiti dalle diaspore (MA necessaria revisione dei criteri di ammissibilità ai finanziamenti) Maggiore accesso a informazioni sui bandi e semplificazione del linguaggio Scambio di competenze tra Associazioni Capacity building / Accompagnamento Regranting, ma con coinvolgimento nella definizione delle modalità Collaborazione paritaria con altri attori della cooperazione Promozione di parternariati con altri attori

: LE COMPETENZE DA VALORIZZARE CONOSCERSI : LE COMPETENZE DA VALORIZZARE Le capacità Conoscenza dell’esperienza migratoria, dei contesti forte senso di appartenenza Relazioni con i contesti di intervento (istituzionali e non) La geografia Legata a tutti i paesi di origine delle diaspore ma anche a tutti i paesi di residenza: migrazione e sviluppo come attività transnazionale multi livello Gli ambiti Trasversalità rispetto a tutti i temi dello sviluppo sostenibile: genere; ambiente; settore privato; rimesse; intervento umanitario; ICT

Risposta ai bisogni sociali dei gruppi vulnerabili migranti CONOSCERSI : GLI AMBITI DI INTERVENTO Risposta ai bisogni sociali dei gruppi vulnerabili migranti Mobilitazione di competenze, professioni e imprenditorialità, anche per migrazioni regolari Occupazione e sviluppo locale Diaspore Protezione e ricostruzione in contesti fragili, contrastando migrazioni forzate Valorizzazione delle rimesse, legandole alla cooperazione e sviluppo locale

Soggetti spontanei di relazioni e cooperazione CONOSCERSI : IL RUOLO DELLE DIASPORE Soggetti imprescindibili per riflettere e conoscere il rapporto tra sviluppo e migrazioni Soggetti spontanei di relazioni e cooperazione Mobilitatori di capitale umano, sociale, economico-finanziario e politico

CONOSCERSI : LE MAPPATURE Programmi di Migrazione e sviluppo di tutti gli attori della cooperazione Esperienze e progetti di cooperazione delle diaspore in Italia Database di associazioni delle diaspore per la cooperazione

CONOSCERSI : IL DOPO SUMMIT Coordinamento per livelli territoriali Federazione Nazionale delle Diaspore Collaborazione tra prime e nuove generazioni Superamento dei conflitti e rafforzamento