Cambiano i bisogni e parallelamente emergono nuove forme di disagio sociale Dott. Roberto Biancat.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CIDI Milano - 20 gennaio 2011 L'obiettivo del pomeriggio è trovare strategie didattiche atte a valutare le competenze acquisite in ambito matematico alla.
Advertisements

EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Il fattore lavoro.
Social Media Governance
Quanto ci manchi Mary Poppins!
prof.ssa Chiara Sirignano Università di Macerata
Le imprese non si ereditano, si rifondano
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
IRC30 prima bozza 3 Spunti per ripartire IRC30.
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
2017 Gestire il Tempo in base a Obiettivi Strategici
Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
ZAMPIERI GIOVANNI Verona febbraio 2017
Organizzazione Aziendale
Tutela della privacy: la trasmissione dei Dati personali nella gestione dei sistemi complessi in medicina Convegno ITC- Privacy e Tutela dei dati in sanità.
IL COMMUNITY ONLINE.
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Il taylorismo: un modello in transizione
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
SUL COMPORTAMENTO SOCIALE SULLA RIUSCITA SCOLARE
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
IL WELFARE IN AZIENDA: COS’È
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Seminario di presentazione dei risultati della sperimentazione
Direzione delle Professioni Sanitarie
La programmazione Cos’è: un processo decisionale intenzionale attraverso il quale vengono prese decisioni di allocazione di risorse , ponendo attenzione.
Riunione A cura della Dott.ssa Colombo-Dott. Binfarè.
Organizzazione Aziendale
Il contributo dello psicologo del lavoro per la crescita delle organizzazioni Relatore: Alessandro Meneghini
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
PMI CHE BATTONO LA CRISI
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Promozione delle salute in azienda –
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
io continuo a sostenere
Innovazione a livello locale
Lezione N° 6 L’organizzazione
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
E’ in gioco la nostra responsabilità e quella di nessun altro
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Giovani e Lavoro in Italia: orientamenti e aspettative
L’occupazione femminile e il pay gap
Leggere la società, interpretare la vita
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Lezione N° 6 L’organizzazione
Garanzie normative e contrattuali
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
Non dimentichiamo che due parole di lode o di incoraggiamento possono allietare la giornata di qualcuno Dott. Roberto Biancat.
Transcript della presentazione:

cambiano i bisogni e parallelamente emergono nuove forme di disagio sociale Dott. Roberto Biancat

un altro segnale di conferma proviene dalla medicina del lavoro la quale conferma il crescente aumento delle malattie professionali di tipo “psicologico”: mobbing, burn out, bossing oggi è più facile vivere, rispetto ad un passato, ma è difficile esistere il “sole 24” ore dichiara che il 40% dei lavoratori in europa soffre di mobbing; nov.2002 Dott. Roberto Biancat

Dott. Roberto Biancat

altro segnale arriva dal d.lvo 626/94 Dott. Roberto Biancat

malgrado agli inizi del 1990 esisteva: un impianto normativo articolato un notevole aumento della scolarità dei lavoratori un inizio medio della vita lavorativa innalzato a 24 anni (con 400 mila bambini lavoratori) una situazione in cui ci volevano in media due lavoratori per produrre ciò che in passato produceva un lavoratore una situazione in cui non esisteva più il cottimo gli infortuni legati al fattore umano erano in continuo aumento Dott. Roberto Biancat

il lavoratore con bisogni di stima ed autorealizzazione spesso reagisce in modo contrapposto a posizioni gerarchico-prescrittive e le norme, post belliche, sulla sicurezza erano di tipo gerarchico-prescrittive Dott. Roberto Biancat

il d.lvo 626/94 presenta un nuovo modo di affrontare la sicurezza nei luoghi di lavoro rispetto al passato la norma si propone di superare il dualismo “comando-controllo” per sostituirlo con l’obiettivo della responsabilità diffusa la filosofia della norma era ispirata a “fai ciò che dico io” ora è ispirata a “fate tutto ciò che è possibile” Dott. Roberto Biancat

prima del d.lvo 626/94 la tecnica era considerata l’unico fattore di sicurezza il fattore umano era considerato come un immaturo da guidare con la norma ovvero un elemento da tenere sotto controllo l’imprenditore desiderava superare indenne i controlli Dott. Roberto Biancat

oggi con il d.lvo 626/94 la sicurezza diventa progetto dei lavoratori dell’azienda ed elemento della qualità globale il fattore umano è visto come attore, come parte attiva, in quanto lo si riscopre come risorsa per migliorare la sicurezza e la qualità globale Dott. Roberto Biancat

il legislatore del d.lvo 626/94 recita: affinché il lavoratore possa essere una “risorsa attiva” è necessario da un lato valorizzare il suo sapere dall’altro lato bisogna potenziare il suo controllo sui processi aziendali attraverso l’informazione costante e la formazione continua il lavoratore quindi deve maturare un: potere funzionale Dott. Roberto Biancat

accrescere il potere funzionale negli operatori significa fornirgli la capacità di cambiare una situazione a valenza negativa in una situazione a valenza positiva accrescendo la loro responsabilità sui processi per raggiungere i risultati ed eliminando così le attività per compiti Dott. Roberto Biancat

tra il reale e l’ideale tra la devolution e la globalizzazione tra il dividere e l’unire tra l’accentrare e il decentrare tra i dipartimenti e le unità operative il lavoratore, che sente il bisogno di autorealizzarsi, cerca una chiara identità nella diversità Dott. Roberto Biancat

in previsione per il futuro riscoperta dell’autorità e della disciplina, sia in ambito aziendale che familiare, enfasi crescente sull’etica, accettazione definitiva e successivo sviluppo esponenziale del transgenico, caduta dell’erotismo più materiale a favore dell’ascetismo, tramonto del modello unisex con una chiara distinzione tra uomo e donna Egeria Di Nallo, Università Sociologia, Bologna Dott. Roberto Biancat

Il lavoratore vuole esistere in azienda, cerca un’identità personale, professionale ed un livello partecipativo Dott. Roberto Biancat

nell’era della privacy aumenta sempre più la paura dell’anonimato Dott. Roberto Biancat

ma niente è semplice come sembra