Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a. 2017-2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Advertisements

CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2016/2017 Prof. Luca Lanzalaco.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Come studiare le politiche pubbliche
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
L’operazionalizzazione
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio.
Il processo decisionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Come e perchè studiarlo
Gli Attori e le loro interazioni: I policy network
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Scienza Politica (M-Z) A.A
La partecipazione politica
Scienza Politica (M-Z) A.A
Scienza Politica (M-Z) A.A
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Che cos’è la partecipazione politica
Lezione N° 6 L’organizzazione
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio.
Come e perchè studiarlo
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Robert Dahl ha cercato di confutare le teorie elitiste domandandosi se in tutti i casi esaminati un’élite definita fosse responsabile dei risultati del.
Intermediazione tra società e politica
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Cittadinanza e Costituzione
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2018/2019 Prof. Luca Lanzalaco.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Lezione N° 6 L’organizzazione
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Intermediazione tra società e politica
Che cos’è la partecipazione politica
Lezione N° 6 L’organizzazione
5 DIVERSE TRANSIZIONI DALLA DEM. ALL’AUTORITARISMO
Transcript della presentazione:

Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a. 2017-2018

Programma del corso 1. Cosa è politica 2. Regimi politici e democrazia 3. Le istituzioni dei regimi democratici 4. Gli attori dei regimi democratici 5. I processi dei regimi democratici 6. Il sistema politico italiano

Modulo I – Cosa è politica Scienza politica Modulo I – Cosa è politica Prof. Luca Lanzalaco a.a. 2017-2018

A1 A2 ? A3

cosa è la politica secondo la teoria della scelta pubblica cosa è la politica secondo l’approccio del potere cosa è la politica secondo l’approccio sistemico ARGOMENTI TRATTATI 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

Utilizzando la teoria della scelta pubblica 1.19 Utilizzando la teoria della scelta pubblica Giovanni Sartori ha definito la politica come: la sfera delle decisioni collettivizzate vincolanti legittime sovrane 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

Rischi esterni e dei costi interni delle decisioni politiche 1.20 Rischi esterni e dei costi interni delle decisioni politiche In quanto decisioni collettivizzate le decisioni politiche implicano: Rischi esterni (decisioni prese da altri che ci danneggiano) Costi interni (tempo e risorse impiegati per prendere una decisione) 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

- diminuiscono i rischi esterni - aumentano i costi interni 1.21 In generale: 1. All’aumentare del numero di persone che partecipano ad un processo decisionale: - diminuiscono i rischi esterni - aumentano i costi interni Rischi esterni Costi interni 1 10% 100% I costi interni e i rischi esterni dipendono da CHI prende le decisioni collettivizzate e da COME vengono prese 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

- maggioranza assoluta (50% + 1) - maggioranza relativa 1.22 2. Differenti tecniche decisionali presentano differenti rischi esterni e costi interni, per esempio: - Unanimità - maggioranza assoluta (50% + 1) - maggioranza relativa 3. Una tecnica decisionale utile al fine di ridurre i rischi esterni è la rappresentanza Rischi esterni con decisori rappresentativi Rischi esterni con decisori non rappresentativi 1 10% 100% 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

4. Indicazione prescrittiva: 1.23 4. Indicazione prescrittiva: Quanto più gli effetti di una decisione sono irreversibili immediati tanto più è razionale adottare tecniche decisionali che implicano costi interni elevati 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

Effetti di una decisione 1.25 Effetti di una decisione Immediati Remoti Irreversibili Decisione capitale Reversibili 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

1.3 La politica può essere definita attraverso il concetto di potere 1. La scienza politica è essenzialmente lo studio teorico ed empirico del potere. 2. Cosa è il potere? e’ un meccanismo di causazione sociale. 3. Principali interrogativi intorno al potere: • quali sono le risorse del potere? • come si misura il potere? • chi ha il potere nella società? • che rapporti esistono tra chi detiene il potere?

 1.4 4. risorse del potere e tipi di potere MATERIALI  ECONOMICO COGNITIVE  NORMATIVO VIOLENZA  COERCITIVO  POLITICO

1.5 Metodi di misurazione del la distribuzione del potere Posizionale Reputazionale Decisionale Critiche avanzate ai metodi: Posizionale  Potere/Autorità Reputazionale  Tipi di potere Decisionale  Non decisioni

6. Esistono varie “scuole di pensiero” sulle modalità di distribuzione del potere: scuola elitista  accentramento delle risorse e centralità delle risorse economiche (élite del potere) scuola pluralista  dispersione delle tra varie élites risorse e competizione tra i detentori delle varie risorse 7. Quindi esiste un “gioco dei poteri” (conflitto e competizione) tra che detiene il potere politico e chi detiene il potere economico e normativo

2. Principali interrogativi: Cosa è un sistema? 1.8 La Politica può essere definita attraverso il concetto di Sistema politico 1. Secondo l’approccio sistemico (1950-1980) la Scienza politica è essenzialmente lo studio del funzionamento del sistema politico 2. Principali interrogativi: Cosa è un sistema? Cosa è un sistema politico? Come funziona un sistema politico? 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

Effetto di retroazione 1.9 Ambiente Logica di funzionamento di un sistema Sistema Effetto di retroazione Immissioni Emissioni Confini 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

1.10 3. Un sistema è: un costrutto analitico applicabile a qualunque realtà empirica definibile attraverso alcuni concetti: sistema ambiente confini (gatekeepers) immissioni (inputs) emissioni (outputs) retroazione (feedback)

1.11 4. Il sistema politico è l’insieme di comportamenti e di atteggiamenti rilevanti per l’allocazione autoritativa dei valori all’interno di una collettività 5. Gli elementi costitutivi del sistema politico sono: Immissioni  domande e sostegno Emissioni  decisioni (outputs) e politiche pubbliche (outcomes) Sistema  strutture e funzioni attraverso cui le domande e il sostegno vengono convertite in emissioni Ambiente  altri sistemi sociali (economico, culturale, religioso, ecc.) Confini  regolatori di accesso culturali (valori e cultura politica), organizzativi (partiti, sindacati) e istituzionali Retroazione  effetti delle politiche pubbliche sulle domande e il sostegno

Immissioni Conversione Emissioni Esiti ambientali Effetto di retroazione Domande Sostegno Processo di formulazione delle politiche Estrazioni Distribuzioni Regolazioni Simboli Sicurezza e benessere nazionali e internazionali Stati ambientali precedenti

6. Le funzioni e le strutture interne al sistema sono: 1.13 6. Le funzioni e le strutture interne al sistema sono: articolazione  gruppi della domanda politica movimenti aggregazione  partiti della domanda politica conversione  parlamento delle domande in decisioni governo implementazione  burocrazie delle politiche pubbliche 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

1.24 Per concludere, in questa prima parte del corso abbiamo imparato che: La politica ha a che fare essenzialmente con chi decide, come si decide e su cosa si decide all’interno di una collettività senza ricorrere al conflitto violento (creazione di una arena pacificata, dell’ordine politico e dell’obbligazione politica); La dimensione della sfera politica è variabile (una quantità più o meno ampia di attività può essere oggetto di regolazione politica); I confini della sfera politica possono essere più o meno permeabili (la distribuzione del potere politico può riflettere o meno la distribuzione delle risorse del potere coercitivo, economico, culturale, religioso, ecc.).

Ampiezza dei 1.25 meccanismi di decisione politica Ridotta Elevata Permeabilità dei confini della politica Stato minimo liberale Democrazie di massa Stato del benessere Regime autoritario di tipo pretoriano Clientelismo Regimi di mobilitazione a base religiosa 2002 - Facoltà di Scienze Politiche