I seminaristi burundesi “Martiri della fratellanza”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I seminaristi burundesi “Martiri della fratellanza” Buta, 1993.
Advertisements

Monache di Sant Benet di Montserrat (Barcelona) PER SEMPRE La musica di “ ETERNITA’ ” di Vangelis, ci invita a meditare sulla VITA che non FINISCE.
20 dicembre 1981 Begin a Ronald Reagan: Vedrete che Netanyahu, in questo momento difficilissimo non è solo, almeno nella memoria storica di Israele.(Ugo.
Che cosa significa povertà estrema? Al di là delle fredde indicazioni numeriche povertà estrema per una famiglia significa soffrire la fame, essere senza.
Era il 23 maggio 1992, giorno in cui il giudice Giovanni Falcone con la moglie e tre agenti di scorta morirono nella strage di Capaci.
LA NUOVA ZELANDA  "TERRA DI MARE".
I Bambini Soldato.
UN’INDIANA DELLA TRIBU’
Il nuovo Sud Africa Mandela presidente: Dal 1993 anche ai neri fu concesso di organizzarsi in partiti e di partecipare alla vita politica del paese.
10.00.
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
Parola di Vita Aprile 2006.
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
Per la Pace, in ricordo di RACHEL CORRIE.
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
DOTTORI IN CAMPO “Un giorno faranno una guerra e nessuno vi parteciperà” (Carl Sandburg) DI EDOARDO ROSAFALCO E ANDREA CELLI.
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Una pagina bianca.
DOMENICA 28 Anno A Diciamo al Signore:
Quanti sono?.
Una storia racconta di due amici che camminavano nel deserto.
R O B.
Riconciliare in Cristo le ferite del mondo
09 Preghiera di morte.
Genitori responsabili e altruisti
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
WILLIAM SHAKESPEARE Ama tutti, credi a pochi e non far del male
AFRICA: LA POPOLAZIONE
La preghiera di un soldato russo
La leggenda.
Matrimonio L’ amore è una delle esperienze più importanti ed insostituibili della vita relazionale. Ognuno fa esperienza di questa realtà dall’inizio della.
Venerdì 27 gennaio 2017 noi alunni delle classi seconde abbiamo partecipato ad un incontro con la bibliotecaria del paese che ci ha raccontato la terribile.
I nonni Raccontano Castano
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
13.00.
L'Insieme.
Gesù nasce ogni giorno nel cuore di coloro che aiutano gli altri
La migrazione nel XXI secolo
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
RACCONTO DI UN TESTIMONE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
I SACRAMENTI 26/12/2018.
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
R O B.
Per la Pace, in ricordo di RACHEL CORRIE.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
IL NOSTRO PICCOLO MONDO
INCONTRO CON CHIARA INGRAO autrice di Habiba la Magica
Comparativa delle professioni più sicure e redditizie in Italia
Semirette e segmenti.
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO C Luca 21,
UN CASO REALE Un gruppo di 3 amici si trova in pizzeria per festeggiare un compleanno. Ordinano una pizza ciascuno ma, mentre stanno iniziando a mangiare,
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
Risolvere un’espressione di primo grado
Dal Vangelo secondo Jonathan elaborazione grafica: Rita Cattaneo
Cybercrime, stalking, bullismo e violenze/ vessazioni negli ambienti lavorativi e scolastici.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
PERCHE’ APPOGGIAMO LA PACE....
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Per la Pace, in ricordo di RACHEL CORRIE.
Alessandro Pinto CLASSE 1°As
Dal Vangelo secondo Giovanni
Transcript della presentazione:

I seminaristi burundesi “Martiri della fratellanza” Buta, 1993

Il Burundi

Dal 1993 il paese africano del Burundi era sconvolto da una guerra fra etnie, gli Hutu e i Tutsi.

In 100 giorni furono uccise 500.000 persone.

Eppure, in quel clima di odio, nel seminario minore di Buta, il Vangelo trasformava la vita di una quarantina di ragazzi tra i 15 e i 20 anni, che pur appartenendo alle due etnie, provavano a vivere nella fratellanza.

Nel 1997, pochi giorni dopo Pasqua, una banda di ribelli Hutu, ubriachi e drogati, fa irruzione nel dormitorio, dove i ragazzi stanno riposando. Quello che vogliono dimostrare è come di fronte alla minaccia della morte la possibilità che le due etnie possano convivere sia fallimentare. Ordinano quindi ai ragazzi di separarsi, gli Hutu da una parte e i Tutsi dall’altra.

I ragazzi non si muovono: non perché paralizzati dalla paura, piuttosto perché convinti che di fronte all’amicizia non si possono fare distinzioni etniche: l’amico resta tale, indipendentemente da come te lo vogliano rappresentare.

Delusi e disorientati dalla inaspettata reazione, gli assassini scatenano l’inferno, mentre i ragazzi, tutsi e hutu indifferentemente, restano abbracciati tra loro, si sostengono a vicenda, si aiutano come possono.

Alla fine, su quel pavimento, immersi nel loro sangue, si contano 40 morti: tutti ragazzi tra i 15 e i 20 anni, crivellati di colpi, sventrati dalle granate, finiti con il machete. La loro non è stata una morte casuale, piuttosto il risultato “di un’atmosfera, della cultura, dell’educazione che erano state forgiate da mesi… Non è in quella notte tragica che quegli studenti hanno scoperto il dramma del loro Paese. Vi avevano già riflettuto sopra. Il loro comportamento è il prodotto di quella maturazione”, dicono adesso di loro.