Documentare la didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
Advertisements

Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Programmazione per Obiettivi
Percorso di scrittura creativa per bambini
Corso di pedagogia interculturale
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
PRESENTAZIONE TIROCINIO
Il Corso Istruttori Minibasket
Piano per la formazione docenti
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Regole di scrittura efficace
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Esercitazione Sociologia Generale
Piano Lauree Scientifiche
Devi studiare! Cioè?!?.
“Dalla progettazione alla valutazione”
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
LABORATORIO PROGETTUALE
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Documentare la didattica
Documentare la didattica
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Documentare un’esperienza didattica
La ricerca bibliografica on line
Giovani, patrimonio dell’umanità
Definizione di Mappa Concettuale
Il modello Puntoedu.
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
La Riforma: obiettivi e strumenti
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
22 gennaio 2015 Primo incontro
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Ambienti di apprendimento
Titolo del corso di formazione
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Progetto per un libro IRC per la scuola secondaria superiore.
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Documentare la didattica
Fabbrica Creativa Toscana
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Come cambia il nuovo esame di stato
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
NARRAZIONE/STORYTELLING
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
I saperi ed i sapori della nostra terra
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
Nome cognome - classe Relazione PCTO.
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Transcript della presentazione:

Documentare la didattica Siena – 28 febbraio 2013 Documentare la didattica 4° incontro A cura di Claudia Perlmuter

Il corso: siamo qui … La documentazione in itinere (4 ore) La documentazione come processo (2 ore) La documentazione nel progetto di lavoro Distinzione tra produrre documenti e fare documentazione Il “progetto” di documentazione La documentazione in itinere (4 ore) La produzione di documenti: testi, immagini, video La scrittura “collaborativa”: dai testi collaborativi al wiki Descrivere e narrare esperienze didattiche: diari, blog, linee del tempo La rielaborazione e la comunicazione dell’esperienza (2) Le forme della documentazione finale: ipertesti e presentazioni multimediali online Le caratteristiche di una documentazione didattica efficace. Segnalare TUTTI I GRADI DI SCUOLA Iscritti provenienti dalle scuole del primo e del secondo ciclo Infanzia 6 Primaria 17 Secondaria primo grado 9 Secondaria secondo grado 14 PERCORSO di Base

Descrivere-narrare un’esperienza didattica Gli irrinunciabili Quali elementi prendere in considerazione? (Brainstorming-mappa) EVIDENZIARE: Diversi possibili ambiti… estensione, dalla classe alla rete SEMPRE finalizzazione, altrimenti non c’è progettualità. SEQUENZA DI AZIONI: Attenzione, non ho incluso ancora la parola documentazione nella sequenza di azioni, in genere la si include alla fine perché si crede che venga dopo tutto il resto, ma… oggi cercheremo di chiarire questo punto.

Il nostro "brainstorming"

“Mappa deI contenuti” della descrizione-narrazione Rielaborazione da materiali del Progetto GOLD http://gold.indire.it/gold2/ EVIDENZIARE: Diversi possibili ambiti… estensione, dalla classe alla rete SEMPRE finalizzazione, altrimenti non c’è progettualità. SEQUENZA DI AZIONI: Attenzione, non ho incluso ancora la parola documentazione nella sequenza di azioni, in genere la si include alla fine perché si crede che venga dopo tutto il resto, ma… oggi cercheremo di chiarire questo punto.

1. QUADRO DI RIFERIMENTO E MOTIVAZIONI Qual è il contesto sociale, culturale e pedagogico in cui l'esperienza è maturata? (la scuola e la classe o le classi direttamente interessate) Quale problema o quali problemi hanno spinto a progettare l'esperienza? Che cosa si intendeva stimolare/valorizzare? Oppure che cosa si voleva superare/migliorare? Quali sono i soggetti coinvolti? L’elaborazione dell’esperienza fa riferimento a elaborazioni teoriche esistenti? Quali?

2. FINALITA’, OBIETTIVI SPECIFICI E SCELTE DI CONTENUTO Qual era la finalità generale del progetto? Nell'ambito di questa finalità, quali erano gli obiettivi specifici del progetto? A quali ambiti del sapere o discipline si riferiscono? Quali contenuti sono stati scelti per i conseguimento degli obiettivi?

3. IL PERCORSO E I PROCESSI Come si è sviluppata l'esperienza? Quali sono stati i passi più significativi del percorso? Quali sono state le attività svolte? Quali metodologie? Quali risorse e strumenti impiegati? Quali gli aspetti più originali? Quali collaborazioni si sono attivate? Rischi: dare per scontati momenti e spunti innovativi fondamentali; dedicare eccessivo spazio a informazioni non rilevanti Come difendersi: attraverso la rilettura fatta da un collega estraneo al progetto.

Che cosa hanno riguardato? 4. VALUTAZIONE Fornire elementi su come si è svolta la valutazione e sui risultati della valutazione Quante sono state le fasi di valutazione? Che cosa hanno riguardato? Quali criteri hanno guidato la/e verifica/che? Quali strumenti sono stati utilizzati? Erano già in uso e in tal caso come sono stati adattati? I risultati delle eventuali valutazioni intermedie hanno apportato delle modifiche alle fasi successive dell'esperienza? Quali? Quale l’impatto sugli allievi/destinatari? Quali nuove competenze sono state acquisite dai docenti?

5. RISULTATI, RICADUTE E RIFLESSIONI CRITICHE Quali gli elementi più qualificanti dell’esperienza? In che misura gli obiettivi sono stati raggiunti? Quali ricadute sono state rilevate che possano essere fatte risalire a questa esperienza? Quali i punti critici? Come sono stati superati o come si pensa di evitarli in futuro? Come si pensa di utilizzare “i risultati” del lavoro? (eventuali sviluppi futuri) Solo la riflessione sugli errori e sulle criticità ci permette di migliorare! Una documentazione utile è una documentazione che fa capire come si affrontano punti critici, problemi, errori.

6. STRUMENTI E MATERIALI Quali materiali possono interessare altri docenti? Materiali e strumenti utilizzati per progettare, “insegnare”, valutare Indicare strumenti originali e non (libri, software, ecc.) Segnalare con link materiali e prodotti presenti on line.

La forma della “documentazione finale” IPERTESTI- IPERMEDIA “Mini-sito” composto da più pagine Navigazione organizzata per nodi e concetti per superare i limiti della tradizionale narrazione sequenziale Scelta del livello di approfondimento: una veloce esplorazione, oppure l’approfondimento di parti, fino alla possibilità di scaricare (download) materiali e strumenti. Incorporare immagini, file audio e video per rende più efficace e accattivante la fruizione dei contenuti. EVIDENZIARE: Diversi possibili ambiti… estensione, dalla classe alla rete SEMPRE finalizzazione, altrimenti non c’è progettualità. SEQUENZA DI AZIONI: Attenzione, non ho incluso ancora la parola documentazione nella sequenza di azioni, in genere la si include alla fine perché si crede che venga dopo tutto il resto, ma… oggi cercheremo di chiarire questo punto.

Ipertesti: organizzazione Quattro modi principali per organizzare la sintassi di un ipertesto: • Organizzazione di tipo lineare: produce ipertesti in cui da ogni "scheda" (nodo dell'ipertesto) è possibile accedere ad una scheda successiva (nodo successivo) o retrocedere a quello precedente. • Organizzazione ad albero o gerarchica: è simile all'organizzazione di un libro suddiviso in capitoli e paragrafi. • Organizzazione combinata: ha una organizzazione mista sia orizzontale (muoversi sequenzialmente) sia verticale mediante i collegamenti gerarchici • Organizzazione a rete: consente la progettazione di ipertesti caratterizzati dalla massima libertà nei percorsi associativi (attenzione all'orientamento di chi lo deve fruire!) EVIDENZIARE: Diversi possibili ambiti… estensione, dalla classe alla rete SEMPRE finalizzazione, altrimenti non c’è progettualità. SEQUENZA DI AZIONI: Attenzione, non ho incluso ancora la parola documentazione nella sequenza di azioni, in genere la si include alla fine perché si crede che venga dopo tutto il resto, ma… oggi cercheremo di chiarire questo punto.

Strumenti – servizi online Jimdo (1 x indirizzo di posta) http://it.jimdo.com/ Webnode (1 x indirizzo di posta) http://www.webnode.it/ Google sites (illimitati) https://sites.google.com/ EVIDENZIARE: Diversi possibili ambiti… estensione, dalla classe alla rete SEMPRE finalizzazione, altrimenti non c’è progettualità. SEQUENZA DI AZIONI: Attenzione, non ho incluso ancora la parola documentazione nella sequenza di azioni, in genere la si include alla fine perché si crede che venga dopo tutto il resto, ma… oggi cercheremo di chiarire questo punto.

Ipertesti online: scrivere per il web Brevi indicazioni essenziali "Il mestiere di scrivere" http://www.mestierediscrivere.com/scrivere_web/ EVIDENZIARE: Diversi possibili ambiti… estensione, dalla classe alla rete SEMPRE finalizzazione, altrimenti non c’è progettualità. SEQUENZA DI AZIONI: Attenzione, non ho incluso ancora la parola documentazione nella sequenza di azioni, in genere la si include alla fine perché si crede che venga dopo tutto il resto, ma… oggi cercheremo di chiarire questo punto.

Copyright e diritti d'autore Occorre fare attenzione ai diritti d’autore relativi ai materiali che utilizziamo e che produciamo e alla privacy dei soggetti interessati da riprese/foto. Porre in essere le dovute cautele: uso e rilascio materiali con licenze CC, citazioni, richieste autorizzazioni… EVIDENZIARE: Diversi possibili ambiti… estensione, dalla classe alla rete SEMPRE finalizzazione, altrimenti non c’è progettualità. SEQUENZA DI AZIONI: Attenzione, non ho incluso ancora la parola documentazione nella sequenza di azioni, in genere la si include alla fine perché si crede che venga dopo tutto il resto, ma… oggi cercheremo di chiarire questo punto.

Claudia Perlmuter cperlmuter@gmail.com