Politica Economica Prof. Vittorio Pelligra (I modulo) Prof.ssa Stefania Marica (II modulo) A.A. 2017-2018 CdL in Amministrazione e Organizzazione Università.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
1 Ma possono le modalità di intervento pubblico...far fronte a tutte le problematicità presenti nelle collettività? Es., nel caso di diseguaglianze e di.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
Germana Scepi Corso di Statistica Anno accademico 2016-’17 Lezione:Argomento: Gli indici di variabilità4.
L’imposta sul reddito in Italia
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
SCELTE DI POLICY E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Le scale di equivalenza
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
La dinamica della povertà negli anni di crisi letta attraverso le diverse misure di povertà e deprivazione. Nicoletta Pannuzi | ISTAT SAPIENZA UNIVERSITÀ.
Bilancio di Previsione
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
Le principali grandezze macroeconomiche
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
ruolo dello stato: le imposte
La produzione aggregata
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Modelli statistici per l’analisi economica
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI
Teoria delle imposte introduzione
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
L’analisi monovariata
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Crescita I: Paolo Sospiro
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Capitolo 8 La curva di Phillips.
La contabilità nazionale
Teoria delle imposte introduzione
Struttura del sistema impositivo spagnolo
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
L’approccio all’analisi di settore
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Esercitazione di Statistica Economica
L’analisi monovariata
MISURE DEGLI EFFETTI REDISTRIBUTIVI DELL’IRPEF
Esercitazione di Statistica Economica
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
Macroeconomia PIL cenni.
FORME DI RICCHEZZA.
La contabilità nazionale
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Teoria delle imposte introduzione
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
IS - LM: Politica economica espansiva
Peso dell’operatore pubblico nelle economie occidentali
Povertà ed esclusione sociale
Misurare il reddito di una nazione
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Classificazione entrate pubbliche e tassonomia delle imposte
L’IRPEF – L’imposta sul reddito in Italia
Transcript della presentazione:

Politica Economica Prof. Vittorio Pelligra (I modulo) Prof.ssa Stefania Marica (II modulo) A.A. 2017-2018 CdL in Amministrazione e Organizzazione Università degli Studi di Cagliari

Indicazioni generali Secondo modulo del corso di Politica Economica: 36 ore (18 lezioni) Lezioni: dal lunedì al mercoledì dalle 16 alle 18 (più giovedì 10/5 + 17/5 e 31/5 in recupero del 3/5 e del 7/5) Durata: 2 maggio – 6 giugno Cellini, R. (2011) “Politica Economica. Introduzione ai modelli fondamentali”. McGraw-Hill (Parte 3 e 4) Mankiw, N. G. e Taylor, M. P. (2015) “Macroeconomia”. Zanichelli L’esame finale è scritto e comprende domande a risposta aperte. Si consiglia di sostenere l’esame subito dopo la fine del corso. Orario di ricevimento: mercoledì h. 14-16 studio 15

Il Programma Parte 3: Le Politiche redistributive La redistribuzione del reddito e il benessere sociale Il welfare state Le politiche industriali Le politiche regionali Parte 4: Le Politiche macroeconomiche Ripasso: Introduzione alla macroeconomia La crescita economica: Il modello di Solow

Il Programma I regimi di disequilibrio macroeconomico I modelli di base per l’analisi macroeconomica La politica fiscale La moneta e la politica monetaria L’inflazione e le politiche anti-inflazionistiche La curva di Phillips e le politiche del lavoro Le politiche macroeconomiche in presenza di interdipendenza strategica tra governo e privati La bilancia dei pagamenti e i tassi di cambio

UNIVERSITÀ DI CAGLIARI La distribuzione del reddito e il benessere sociale UNIVERSITÀ DI CAGLIARI

Introduzione Come il reddito si distribuisce all’interno di un sistema economico e il suo legame con il benessere di una comunità. Diverse prospettive di distribuzione del reddito: personale funzionale sociale geografica (o spaziale) settoriale

La distribuzione personale del reddito Due aspetti da considerare: Quale variabile? (Reddito, Salario, Consumo, Ricchezza, etc.) Quale unità di analisi di riferimento? Individuo Famiglia  scale di equivalenza Misure statistiche della dispersione e della concentrazione

Misure statistiche della dispersione Gli indicatori di dispersione, o variazione, esprimono quanto una distribuzione è dispersa intorno alla sua media. varianza scarto quadratico medio

Misure statistiche della dispersione Data la serie {2,5,6,3,9} calcolare lo scarto quadratico medio e la varianza. Calcolo la media della serie assegnata: Scarto quadratico medio: Varianza:

Misure statistiche della dispersione Scostamento assoluto dalla media rapporto percentilico (rapporto tra il reddito medio del decimo decile e quello del primo decile)

Misure statistiche della dispersione Rapporto tra il livello inferiore del decimo decile e il livello massimo del primo decile, nella distribuzione dei salari e dei redditi in alcuni paesi OCSE (1990) Fonte: Piketty (2003, pagg. 8, 12)

Misure statistiche della concentrazione Gli indicatori di concentrazione forniscono una misura di quanta parte di un carattere misurabile sia posseduto da una data frazione della popolazione Curva di Lorenz Indice di Gini

Misure statistiche della concentrazione Curva di Lorenz % cumulata del reddito

Misure statistiche della concentrazione Indice di Gini

Misure statistiche della concentrazione Indice di Gini % cumulata del reddito Fonte: Eurostat

Concetti e indicatori di povertà La povertà è la condizione di una fascia (più o meno ampia) della popolazione che vive in condizioni particolarmente disagiate. Povertà assoluta Povertà relativa Povertà percepita Povertà non solo economica ma anche educativa

Alcuni indicatori Istat 10,6 12,1 30.000 0,3 50,5 Fonte: Istat – Rapporto Noi Italia, 2018

Alcuni indicatori Istat: definizioni Incidenza della povertà relativa: rapporto tra il numero di famiglie con spesa media mensile pari o sotto la soglia di povertà relativa e il totale delle famiglie residenti. Individui in condizioni di grave deprivazione: percentuale di persone in famiglie che registrano almeno 4 segnali di deprivazione su una lista di nove (es. non riuscire a sostenere spese impreviste, avere arretrati nei pagamenti, non avere riscaldamento adeguato in casa, etc.). Reddito familiare medio: somma dei redditi da lavoro autonomo e dipendente, da capitale reale e finanziario, pensioni e altri trasferimenti pubblici al netto di imposte, tasse e altri tributi. Disuguaglianza dei redditi: misura il grado di disuguaglianza della distribuzione del reddito calcolato sui redditi equivalenti, cioè resi comparabili mediante una scala di equivalenza che tiene conto della composizione delle famiglie. Persone soddisfatte della propria condizione economica: percentuale di persone di 14 anni e oltre soddisfatte della propria condizione economica.

Legame teorico tra distribuzione del reddito e benessere sociale A parità di reddito medio, come varia il benessere sociale al variare del modo in cui il reddito è distribuito tra i diversi individui? Teorema di Atkinson (1970) Se ogni individuo ha funzione di utilità crescente e concava nel livello del proprio reddito e se l'ammontare di reddito complessivamente disponibile in una comunità non dipende dal modo in cui è distribuito, allora una distribuzione più equa del reddito è associata ad un più elevato livello di benessere sociale.

Legame teorico tra distribuzione del reddito e benessere sociale Perché è discutibile?  Conflitto tra gli studiosi circa la plausibilità delle ipotesi del teorema di Atkinson La redistribuzione è costosa Le politiche di redistribuzione colpiscono chi ha maggior reddito → disincentivo alla produzione

Quale relazione tra livello di reddito e la sua distribuzione? Il legame tra distribuzione personale dei redditi e distribuzione funzionale del reddito Quale relazione tra livello di reddito e la sua distribuzione? Kuznets (1961): Paesi con reddito medio molto basso mostrano indici di diseguaglianza bassi ma sino ad un certo punto oltre il quale la relazione si inverte.

Il legame tra distribuzione personale dei redditi e distribuzione funzionale del reddito La Curva di Kuznets

La Curva di Kuznets Il nesso inverso –l’effetto della diseguaglianza sulla performance di crescita– è stato indagato assai più di recente. A parità di altre variabili, si trova una correlazione negativa e significativa tra la diseguaglianza e la successiva performance di crescita. La disuguaglianza distributiva si traduce in instabilità sociale, dannosa per gli investimenti e quindi per la crescita. → disuguaglianza distributiva = MALE pubblico

Le politiche economiche di redistribuzione Si tratta di politiche che hanno come obiettivo la redistribuzione personale del reddito (o dei consumi), fra i soggetti di una comunità. Due diversi modi: Diretto: trasferimenti di reddito tra individui diversi Indiretto: fornendo beni e servizi a individui diversi a prezzi diversi Principale strumento: imposizione fiscale progressiva

Disegno progressivo dell’imposizione fiscale Come misurare il grado di progressività di un sistema fiscale? misure locali (quando si valuta la progressività in corrispondenza di uno specifico valore del reddito) Elasticità del prelievo fiscale rispetto al reddito misure globali (quando si valuta la progressività in riferimento all’intero disegno delle aliquote fiscali) Paragonare le distribuzioni del reddito lordo e di quello netto