BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA (art bis c.c.)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Advertisements

Le modifiche al Codice Civile
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
STATO PATRIMONIALE: art. 2424
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Punti.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
ANALISI DELLE PRINCIPALI NOVITA’ DEL BILANCIO
Le implicazioni dei nuovi standard contabili OIC nella valutazione del merito creditizio Pietro Buzzi Perugia – Terni, 21 marzo 2017.
DIRETTIVA 34/UE/2013: Le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva Contabile Il Rendiconto Finanziario: Le Modifiche Al Principio Contabile.
Commissione di Studio sul bilancio - ODCEC Pistoia
Le principali novità al bilancio chiuso al
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Il Bilancio d’esercizio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
BILANCI, PRINCIPI CONTABILI ED ESCLUSIONE
Valutazione delle rimanenze
Il Rendiconto finanziario
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Bilancio Consolidato Relatore: Dott. Cuzzola Vincenzo.
Valutazione dei crediti
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Valutazione dei debiti
CIEG – Facoltà di Ingegneria
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Società per azioni aperte
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
La funzione informativa del bilancio
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
riflessi sui principi contabili OIC dopo la DIRETTIVA 2013/34/UE
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
Le modifiche al Codice Civile
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Il progetto di scissione
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
Corso di formazione I PRINCIPI OIC I BILANCI 2016 e L’IMPATTO FISCALE
Prof. Christian Cavazzoni
Le novità del dlgs 139/2015 (art. 2423)
Il bilancio di esercizio: significati, postulati, struttura
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
Programmazione e controllo
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Il Rendiconto finanziario
Quadro Normativo Prof. Fabrizio Di Lazzaro
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA (art. 2435-bis c.c.) Le società possono redigere il bilancio in forma abbreviata quando, nel primo esercizio o per due esercizi consecutivi, non superino due dei seguenti limiti:

totale dell’attivo: 4.400.000 euro; ricavi delle vendite e delle prestazioni: 8.800.000 euro; dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 50 unità.

Nel bilancio in forma abbreviata lo Stato Patrimoniale comprende solo le voci contrassegnate nell’art. 2424 con lettere maiuscole e numeri romani.

le voci A (crediti per capitale sottoscritto) e D (ratei e risconti) dell'attivo possono essere comprese nella voce CII (crediti); la voce E (Ratei e risconti) del passivo può essere compresa nella voce D (Debiti); Dai crediti iscritti nell’attivo circolante e dai debiti devono essere separatamente indicati quelli esigibili oltre l’esercizio successivo.

Nel bilancio in forma abbreviata le seguenti voci del conto economico previste dall’art. 2425 possono essere raggruppate: A2 e A3 (Var. rim. prod. e di LICO) B9(c), B9(d), B9(e) (Costi TFR, quiescenza, altri) B10(a), B10(b), B10(c) (Amm.ti e svalut. Immobilizz.) C16(b), C16(c) (proventi fin. da titoli) D18(a), D18(b), D18(c), D18(d) (Rivalut. Titoli e part.) D19(a), D19(b), D19(c), D19(d) (Svalut. Titoli e part.)

la nota integrativa fornisce le indicazioni richieste dal primo comma dell’articolo 2427, numeri 1), 2), 6), per quest’ultimo limitatamente ai soli debiti senza indicazione della ripartizione geografica, 8), 9), 13), 15), per quest’ultimo anche omettendo la ripartizione per categoria, 16), 22-bis), 22-ter), per quest’ultimo anche omettendo le indicazioni riguardanti gli effetti patrimoniali, finanziari ed economici, 22-quater), 22-sexies), per quest’ultimo anche omettendo l’indicazione del luogo in cui è disponibile la copia del bilancio consolidato, nonché dal primo comma dell’articolo 2427-bis, numero 1). 

ESONERO DALLA REDAZIONE DELLA RELAZIONE SULLA GESTIONE Qualora le società che redigono il bilancio in forma abbreviata forniscano nella nota integrativa le informazioni richieste dai numeri 3) e 4) dell'articolo 2428, esse sono esonerate dalla redazione della relazione sulla gestione.

DEROGHE ALL’ART. 2426 (CRITERI DI VALUTAZIONE) Le società che redigono il bilancio in forma abbreviata hanno la facoltà di iscrivere: i titoli al costo di acquisto, i crediti al valore di presumibile realizzo, i debiti al valore nominale