Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto “Marco Belli” Portogruaro Alternanza Scuola Lavoro in Impresa Formativa Simulata.
Advertisements

I.T.C.S. “ M. LAZZARI” DOLO - VE Progetto Impresa Formativa Simulata Anno scolastico 2005/2006.
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF Verifica del POF Formazione delle classi terze Raccolta ed Elaborazione dei dati di Marcello Marinaro.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO: DI COSA SI TRATTA
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Le imprese di valore sostengono i valori
I.T.C.S. “L. B. Alberti” San Donà di Piave
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
ITCS M.LAZZARI DOLO –VE A.s
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
IFS Catullo Eliwell s.r.l. Belluno
Il corso Tecnico Turistico
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
I.T.C. - Liceo ″Rolando da Piazzola″ REFERENTI DEI PROGETTI
I.T.C.G. “J. SANSOVINO” ODERZO (TV)
“IL DAVID - CENTRO FITNESS S.R.L.”
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
Società Cooperativa LA STELLA a r.l.
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
Funzione Risk Management
ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S.2016/2017 Legge 107/2015
ITCG “Sansovino” Oderzo (TV)
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE U. MASOTTO NOVENTA VICENTINA
I.P.S.I.A. “G. GIORGI” - TREVISO - IFS SIMA Jr. S.r.l.
PROGETTO CENTRO STUDI AVIS
Caratteristiche dell’azienda
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
IST. PROFESS. DI STATO PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE “A. PAROLINI”
ITCGS “8 MARZO” Mirano(VE) Classe V° B Mercurio
IFS COOPERATIVA PAROLINI “AGROTECNICI IN CAMPO” 2007/2008
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Autovalutazione di istituto «I. C
INDIRIZZO PROFESSIONALE INFORMATICA E MARKETING
Bilancio di un’esperienza
IFS Catullo Eliwell s.r.l. Belluno
Istituto Tecnico Commerciale
obiettivo strategico_2
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Come cambia il nuovo esame di stato
Sintesi finale delle azioni
Indagine sull’internazionalizzazione
Impresa Formativa Simulata Minghetti Informatica Srl
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
2° gruppo 21 dicembre 2006.
Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE)
Alternanza Scuola Lavoro
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

Progetto I.S.I.S. “G. Luzzatto” Portogruaro (VE) Denominazione sociale: BEVIBENE BEVANDE s.r.l. Tipo di attività: Azienda mercantile all’ingrosso nella distribuzione di bevande. Classe coinvolta: 5ª Sez. A T.G.A. Indirizzo: Professionale. Numero di allievi: 22. BEVIBENE bevande s.r.l.

Punti forza di Coinvolgimento dell’ azienda madrina; Rafforzamento competenze professionali; Condivisione del progetto; Sviluppo competenze trasversali e coinvolgimento di varie discipline; Effetti di ricaduta valutativa sulle varie discipline coinvolte; Effetti positivi sullo svolgimento del programma delle varie discipline.

PUNTI DI DEBOLEZZA Eccessiva numerosità della classe; Difficoltà ad operare esternamente alla classe; Difficoltà a far lavorare gli allievi in presenza degli esami di terza area; Difficoltà a conciliare il progetto originario con i requisiti del sistema IFS; Difficoltà a far operare tutti gli allievi sui vari aspetti gestionali; Difficoltà a operare con le lingue straniere della classe.

ASPETTI SIGNIFICATIVI Attività che ha riprodotto situazioni reali d’ufficio, inducendo gli allievi ad avvicinarli maggiormente al mondo del lavoro. Aumento di autostima, permettendo agli allievi di dotarsi di una maggior autonomia personale.