Istituto Scolastico Comprensivo “ Luciani – S. S

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI DEI BAMBINI.
Advertisements

Siamo tutti capitano Le bambine E I bambini della Classe 3A Scuola primaria Olmo perugia.
Scuola dell’Infanzia Falcone a.s
Viviamo in un’epoca di rapide, anzi rapidissime trasformazioni sociali; tutto cambia, tutto si evolve, tutto si trasforma. Non è cambiato fortunatamente,
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
OLIMPIADI DELLA MATEMATICA Il 18 novembre scorso ben 155 studenti hanno partecipato ai Giochi matematici d’autunno organizzati dall’Università.
Ho letto nel web le risposte di bimbi dai 3 agli 8 anni, alla domanda: “cos’è l’amore?” Sulla tenerezza e la profondità delle loro convinzioni non c’è.
Il giorno 01/06/2016, i piccoli scrittori in erba della scuola dell’infanzia Colle di Mezzo Sez. C. vengono premiati per aver partecipato al concorso letterario.
Settimana della tecnologia
Istituto Comprensivo Capol.D.D. Plesso G. Mazzini MANGIO SANO E VADO LONTANO A cura di Cicala Velia, Falcone Alessandro, Russo Francesco, Tamburro Nicola,
I.C. Rina Monti Stella Scuola Primaria M. Peron – classe 4°B 1 aprile 2016 – Giornata dell’autismo.
Didattica inclusiva Documentazione a cura delle inss.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
Viaggio nel tempo…in 2 A Prima Domani Oggi Adesso Mai Anno Più tardi Secondi Ore.
-BIMBI DI 4 ANNI DELLE TRE SEZIONI- A.S SCUOLA DELL’INFANZIA DI MAZZÉ LABORATORIO DELLE STORIE INS. DANIELA BENEDETTO E CLAUDIA CORDERA 1.
ENGLISH LESSON Un esempio su come trasformare la L2 in lingua attiva Ins. Gallè Anna.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VADO LIGURE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2A.
Alunni classe 1° C + Alice Scuola secondaria Bojon.
Lettura del testo: «Nonna Luciana e… la Costituzione Italiana spiegata ai bambini» di Silvia Delzoppo; Cenni storici sulla nascita della Costituzione.
Dicembre 2016 DIRITTO AL GIOCO Fammi giocare solo per gioco Senza nient'altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare.
Scuola dell’infanzia «Grazia» Cascone Santina (sostegno)
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Momenti insieme che ci hanno arricchito
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Conoscere il proprio viso
EDUCAZIONE STRADALE “Il bambino e la strada”
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
PROGETTO «GUARDIANI DELLE NOSTRE ACQUE»
L’ECOSISTEMA MARINO.
Progetto”Emozioni in gioco” a cura della dott. Chiara Forno
EMOZIONE! INTEGRAZIONE + INCLUSIONE =
Unità didattica- Testo Poetico
Temi del progetto AUTOBIOGRAFIA
PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
Scuola Infanzia Falcone sez. OP
SCUOLA PRIMARIA MARTORANO
Progetto Continuità: I COLORI DELL'AMICIZIA
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
CLASSI SECONDE SC. D. MERCANTE - VERONA
La grammatica degli scambi tra locale e globale
dell’Istituto Comprensivo di Pietramelara
Progettazione educativa e didattica
IL CONSIGLIO DI COOPERAZIONE
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Guadagnare salute… con le Life Skills EMOZIONI IN GIOCO
Progetto Un pensiero per te a.s. 2016/2017
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
ISC “LUCIANI- SS. FILIPPO E GIACOMO” SCUOLA PRIMARIA SAN FILIPPO TP
La storia di «Piccolo blu e piccolo giallo»
ISTITUTO COMPRENSIVO SAN BIAGIO PLATANI.
Pronti partenza … via!!!!! SEZIONE A ELABORATI SEZ . A.
PROGETTO ANTIDEGRADO ANNO SCOLASTICO
IL DIO SARNO Terzo Istituto Comprensivo di Nocera Inferiore
Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIACOMO PUCCINI”-PESCAGLIA
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
ISC LUCIANI – SS. FILIPPO E GIACOMO SCUOLA PRIMARIA SAN FILIPPO TP
CIAO, SONO CARMEN MAZZEO.
LE CLASSI PRIME della Scuola Primaria Papa Giovanni XXIII presentano.
MAGICAGORA’ - VIAGGIO NELL’ ANTICA GRECIA - Scuola primaria «Papa Giovanni XXIII» Istituto comprensivo « G. Camozzi »
Il luogo in cui coltivare saperi e sapori
VISO ESPRESSIONI EMOZIONI…
LABORATORI IN CONTINUITA’ SCUOLA INFANZIA /1° PRIMARIA SANTA CATERINA
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
La nostra esperienza di ANIMATORI
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
Transcript della presentazione:

Istituto Scolastico Comprensivo “ Luciani – S. S Istituto Scolastico Comprensivo “ Luciani – S.S. Filippo e Giacomo” Via III Ottobre 8/c – 63100 Ascoli Piceno Scuola dell’Infanzia San Marcello

Guadagnare Salute…con le LIFE SKILLS Sezione A – alunni anni 4 - ins. Rosaria Trasatti Sezione B – alunni anni 3 - ins. Silvia Spinucci Sezione D – alunni anni 3 - ins. Rita Sorbatti Sezione F – alunni anni 4/5 - ins. Laura Castelli

CLASSE PRIMA – SEZ. B (alunni anni 3 ) LIFE SKILLS 1°incontro 2° incontro 3°incontro Attività jolly GESTIONE DELLE EMOZIONI “La pozione magica delle emozioni” “ Giochiamo con le emozioni” “Canzoni mimate” “L’orologio delle emozioni” RELAZIONI EFFICACI “ Il cerchio dell’ amicizia” “ L’abbraccio”

Gestione delle emozioni CANZONI MIMATE “ La Giostra delle emozioni” OBIETTIVO: Riconoscere le emozioni di base e la loro espressione

“GIOCHIAMO CON LE EMOZIONI” OBIETTIVO: Riconoscere le principali emozioni - Rappresentazione grafica -

Intervista SONO FELICE QUANDO….

Intervista SONO TRISTE QUANDO…

“LA POZIONE MAGICA DELLE EMOZIONI” Obiettivo: Riconoscere le emozioni di base e le situazioni in cui possono essere esperite TRISTEZZA E FELICITA’

BUTTIAMO NEL PENTOLONE LE COSE CHE CI RENDONO TRISTI Sara: il terremoto Alberto: quando non gioco con mio fratello Beatrice: quando mamma non c’è Jacopo: mamma al lavoro Leandro: papà che si arrabbia con me Giacomo: mio fratello che mi prende i giochi Leonardo: quando mamma mi sgrida Sofia: quando mamma va a lavorare

BUTTIAMO NEL PENTOLONE LE COSE CHE CI RENDONO FELICI Vittoria: quando gioco con le bambole Francesco: quando sto con mamma Matteo: quando gioco a casa Clinting: la mia mamma Daniel: quando papà torna dal lavoro Mario: quando c’è mamma Laura: papà Sara: io sono sempre felice

L’OROLOGIO DELLE EMOZIONI Obiettivo: Conoscere e riconoscere le emozioni

Relazioni efficaci “IL CERCHIO DELL’AMICIZIA” Obiettivo: Comprendere la creazione e il mantenimento delle relazioni amicali Vi è piaciuto il gioco? Perché? Alberto: sì è bello Leonardo: è divertente Sara: siamo tutti amici Beatrice: siamo tutti uniti Leandro: sembra una ragnatela

L’ABBRACCIO OBIETTIVO: Esprimere affetto

L’ABBRACCIO RIELABORAZIONE GRAFICA - INTERVISTA Ti è piaciuto il gioco? Perché? Giacomo: sì è bello Sara: mi piace abbracciare gli amici Sofia: mi diverto Mario: mi fa ridere Daniel: è bello

CARTELLONE FOTOGRAFICO

CLASSE PRIMA – SEZ. D ( anni tre) LIFE SKILLS 1° INCONTRO 2° INCONTRO ATTIVITA’ JOLLY GESTIONE DELLE EMOZIONI “La pozione magica delle emozioni” “ Giochiamo con le emozioni” “ L’orologio delle emozioni” RELAZIONI EFFICACI “ Il cerchio dell’amicizia”

Gestione delle emozioni LA POZIONE MAGICA DELLE EMOZIONI Obiettivo: Riconoscere le emozioni di base e le situazioni in cui possono essere esperite

LA POZIONE MAGICA DELLE EMOZIONI Rielaborazione grafica

RICCARDO: quando mamma mi dà i calci LA POZIONE MAGICA DELLE EMOZIONI INTERVISTA: Che cosa ti fa arrabbiare? DAVIDE: Quando mamma mi dà le sculacciate GIULIA: Il terremoto RICCARDO: quando mamma mi dà i calci ANDREA: quando mamma mi dà le sculacciate NICOLE: le moto AMELIE. Quando dormo e mamma mi dice che viene il terremoto ERIC: il leone ALLEGRA: Il lampo ANNA: quando mamma mi sgrida FRANCESCO: non mi fa arrabbiare niente

ALICIA: mamma KLEDYS: il leone ARIAN: quando mi danno una spinta ALESSANDRO: quando mamma mi dà le sculacciate CARLOTTA:quando mi danno una spinta FRANCESCA:quando ho paura TOBIAS: quando Jenny mi dà le botte ADAM:quando papà mi da le botte PENELOPE: non risponde

LA POZIONE MAGICA DELLE EMOZIONI Troviamo l’antidoto per far passare il malumore DAVIDE: quando nonno Bruno mi porta alle giostre ANDREA: mamma mi porta al parco giochi GIULIA: mamma mi compra gli smarties RICCARDO: mamma mi compra il profumo NICOLE: quando andiamo al mare AMELIE: quando andiamo al mare ERIC: non risponde ALLEGRA: il sole ANNA: quando mamma mi dà i baci JASMIN: non risponde

FRANCESCO: quando esce il sole ALICIA: non risponde KLEDYS: mamma ARIAN: quando mamma mi porta al parco ALESSANDRO: andare al mare con mamma CARLOTTA: quando vado al mare FRANCESCA: quando vengo a scuola TOBIAS: quando vengo a scuola ADAM: quando vado al mare con mio fratello PENELOPE: NON RISPONDE

L’OROLOGIO DELLE EMOZIONI Obiettivo: Conoscere e riconoscere le emozioni

Relazioni Efficaci IL CERCHIO DELL’AMICIZIA Obiettivo: comprendere la creazione e il mantenimento delle relazioni amicali

CLASSE SECONDA – SEZ. A ( alunni anni 4 ) LIFE SKILLS 1° incontro 2° incontro 3° incontro Attività Jolly GESTIONE DELLE EMOZIONI (Espressione) “Riconosciamo le emozioni” “ Le maschere emozionate” “Giochiamo a fare il mimo” “Le emozioni della talpa” RELAZIONI EFFICACI “ Il polipo cerca amici” “ Attento, che cado! PENSIERO CREATIVO “ Raccontiamo insieme”

Gestione delle emozioni RICONOSCIAMO LE EMOZIONI Obiettivo: Acquisire maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e promuovere l’empatia

RICONOSCIAMO LE EMOZIONI Rielaborazione grafica: FELICITA’ Rielaborazione grafica: RABBIA

LE MASCHERE EMOZIONATE OBIETTIVO: Individuare gli indicatori che connotano una data emozione

EMOZIONI IN MASCHERA Rielaborazione grafica individuale

GIOCHIAMO A FARE IL MIMO Obiettivo: Riconoscere le emozioni attraverso i gesti e le espressioni del viso

LE EMOZIONI DELLA TALPA Obiettivo: Esprimere e riconoscere le emozioni

LE EMOZIONI DELLA TALPA Rielaborazione grafica individuale - cartellone

RELAZIONI EFFICACI IL POLIPO CERCA AMICI OBIETTIVO: Comprendere l’importanza del gruppo dei pari

ATTENTO CHE CADO! Obiettivo: Comprendere e sviluppare la fiducia nell’altro

ATTENTO CHE CADO! Rielaborazione grafica

PENSIERO CREATIVO RACCONTIAMO INSIEME Obiettivo:Sviluppare il pensiero creativo ( e favorire la vita di gruppo)

CLASSE TERZA – SEZ. F ( alunni anni 4/5) LIFE SKILLS 1° incontro GESTIONE DELLE EMOZIONI ( Regolazione emotiva ) “ Giochiamo con le emozioni” RELAZIONI EFFICACI “ Una matita per due” PENSIERO CREATIVO “ Il disegno nascosto”

GIOCHIAMO CON LE EMOZIONI Obiettivo: Riconoscere le principali emozioni

GIOCHIAMO CON LE EMOZIONI FILASTROCCA DELLE EMOZIONI

Rielaborazione grafica Cartellone delle emozioni

Rielaborazione grafica individuale

INTERVISTA SULLE EMOZIONI

Relazioni Efficaci UNA MATITA PER DUE Obiettivo: Imparare a collaborare per uno scopo comune

Pensiero Creativo IL DISEGNO NASCOSTO Obiettivo: Sviluppare la creatività utilizzando il gesto grafico

L’insegnante Silvia Spinucci in qualità di referente del progetto ha presentato una sintesi dei lavori svolti in classe in occasione della Giornata finale progetto “guadagnare salute … con le life skills”- 24 maggio 2017 presso la scuola primaria “ S.Pertini” di pagliare del tronto.