Regressione statistica: come gli effetti legati alla maturazione, gli effetti di regressione aumentano sistematicamente con l’intervallo di tempo che intercorre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lintervista qualitativa. Le possibilità per la ricerca nelleducazione degli adulti. Seminario di teorie e metodi delleducazione degli adulti 28 aprile.
Advertisements

L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Il controllo – La validità. L’ipotesi di ricerca..solo in parte viene verificata direttamente, tramite test statistici Occorre: Controllare fattori indesiderati.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
SISTEMI OLFATTIVI ARTIFICIALI PER IL RICONOSCIMENTO PRECOCE DI ALTERAZIONE MICROBICA IN DERIVATI DELLA FRUTTA S. Cagnasso1, E. Spotti1, E. Berni1, P. Previdi1,
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
Gli assiomi della relatività ristretta
Gruppo di lavoro INFN sui valori-soglia per ASN SC 02/A1
La ricerca empirica Impareremo a: Definire la ricerca empirica
I diversi tipi di validità delle indagini empiriche
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
Pianificazione disegno sperimentale
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Modelli statistici per l’analisi economica
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Digital Media e apprendimento
Metodi Statistici per l’Analisi del Cambiamento
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
Centro Rete Qualità USR Piemonte
Marcella Milana Università di Verona
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Alcuni modelli probabilistici
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Divergenza di un raggio laser
Introduzione a Statistica e Probabilità
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Psicologia generale ψ Pagina docente:
RISULATATI DI SINTESI A.S
XALIA: studio prospettico osservazionale
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
La standardizzazione dei punteggi
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Cinematica Rotazionale
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Statistica descrittiva bivariata
Misura della pressione acustica
Statistica descrittiva bivariata
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Distribuzione per stato di occupazione
Il moto e la quiete.
RELAZIONE FINALE PROGETTO “Gioco sport…io mi muovo tu ti muovi” Ins
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Limiti della sperimentazione in ambito educativo
Esercizio n.1 Quale esperimento si potrebbe programmare per stabilire se è vero che di mattina si studia e si impara più facilmente? Esercizio n.2 Se.
“Partecipazione progetto IDEAS Starting Grant 2008 ”
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Interazioni tra v.i.: analisi di moderazione
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
2. Ciclo della Performance
Restituzione esiti prove invalsi
Gli Indici di Produttività di Divisia
RISULTATI INVALSI CLASSI II Scuola primaria ICS CURTI a.s. 2012/2013
DATI RELATIVI ALLE PROVE COMUNI CLASSI 1^
Risultati e statistiche
I vari tipi di percezione
Transcript della presentazione:

Regressione statistica: come gli effetti legati alla maturazione, gli effetti di regressione aumentano sistematicamente con l’intervallo di tempo che intercorre tra il pre-test e il post-test… La regressione statistica si verifica nella ricerca educativa in relazione alla non affidabilità degli strumenti di misura e a fattori estranei unici in ciascun gruppo, come ad esempio negli esperimenti. Regressione significa, semplicemente, che soggetti che hanno ottenuto punteggi relativamente più alti nel pre-test probabilmente otterranno punteggi relativamente più bassi nel post-test; di converso,

coloro che hanno ottenuto punteggi relativamente più bassi nel pre-test probabilmente otterranno punteggi relativamente più elevati nel post-test. In breve, in situazioni di pre-test/post-test, si verifica una regressione verso la media. Gli effetti di regressione possono indurre il ricercatore educativo ad attribuire erroneamente miglioramenti e peggioramenti (gains and losses) registrati nel post-test ai punteggi bassi o alti iniziali» [L. Cohen, L. Manion, & K. Morrison, Research Methods in Education, 7° edizione]