Relatore: dott. Paolo Meneguzzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
Advertisements

Certificazione Unica 2016 e 770 Semplificato 2016
LEGGE FINANZIARIA 2008 L. 24/12/07 n. 244 Introduzione alla normativa a cura di: FRANCESCUT DR. FABRIZIO.
I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
ODCEC NAPOLI NORD LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI STABILITA’ Rosario Del Piano.
PUNTI TRATTATI 1. DETERMINAZIONE DEL VALORE DI AVVIAMENTO ED ESTENSIBILITA’ TRA COMPARTI 2. RESPONSABILITA’ DEL CESSIONARIO PER SANZIONI ED IMPOSTE Aspetti.
24/11/2015 Studio Commerciale Tenti 1 VADEMECUM CONTRIBUENTE E SCADENZE RIPETITIVE FISSE Per chi ha dipendenti: 1. Potare allo studio le presenze mensili.
“Come leggere la Busta Paga”
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 45 ore 500,00 € (Iva inclusa)
CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA
Contabilità e bilancio (F-O)
Le principali novità fiscali dal 2017
Aggiornamento con la legge di stabilità 2017 n. 232/2016
IL MAESTRO DI SCI ALLENATORE DI SCI CLUB
PERVENUTE ENTRO SABATO 8 APRILE 2017
Gli aspetti fiscali.
COSAP SOGGETTI OBBLIGATI AL PAGAMENTO DEL CANONE Il Canone è dovuto dal titolare dell'atto di concessione o autorizzazione ad occupare il suolo pubblico.
ROTTAMAZIONE CARTELLE
PREMESSA: Anche quest’anno il 770 viene storicizzato, ovvero non ricopre i moduli anni precedenti che rimangono consultabili andando indietro di un anno.
LA NUOVA CONTABILITA’ DI CASSA (Legge di Bilancio 2017)
Videocomunicazione 21 maggio 2013
ISCRIZIONI CENTRO ESTIVO COMUNALE 2017 SCUOLE DELL’INFANZIA
Recuperi Contesto e sfera di applicabilità
Studio Vollono & Associati
Monaco, 28 marzo 2017 Il nuovo regime di tassazione a forfait delle persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia : scambio di informazioni.
La scadenza comune stabilita e la scadenza adeguata
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
Ammortamento anticipato
IL MAESTRO DI SCI ALLENATORE DI SCI CLUB
COME SI LEGGE IL CEDOLINO DELLO STIPENDIO
Intrastat.
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI
NOVITA’ IN TEMA DI IRPEF
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
L'amministrazione del personale nelle operazioni straordinarie
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
Definizione agevolata delle cartelle
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
Gruppo di lavoro fisco e immobili
Il Modello Unico 2009 Le novità e gli studi di settore
PREMESSA: Anche quest’anno il 770 viene storicizzato, ovvero non ricopre i moduli anni precedenti che rimangono consultabili andando indietro di un anno.
COSA E’ E A CHI INTERESSA COSA SI PUO’ FARE
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
Messaggio numero 4283 del 31/10/2017
Le tappe di un percorso a ostacoli
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
ADDIZIONALI IRPEF REGIONALI E COMUNALI
€ – € = € % = € € 500 (gennaio ’07) CASO 3 CONTRIBUENTE CHE HA PROVVEDUTO AL PAGAMENTO DELLE RATE SCADUTE FINO AL
Gli acquisti e il loro regolamento
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
RATEAZIONE TRIBUTI A CAUSA SISMA E CENERE VULCANICA
LA FISCALITÀ IMMOBILIARE Le imposte sui trasferimenti
I.N.P.S. - Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
Compensi, rimborsi, indennità e premi erogati dalle A.S.D e S.S.D.
Roma, 18 marzo 2019 Roma, 18 marzo 2019.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
D. L. n. 112 del 25 giugno 2008 convertito in Legge 6 agosto 2008 n
LA TASSAZIONE SEPARATA
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

Relatore: dott. Paolo Meneguzzo 28 Aprile 2008 ST e SX nel Modello 770 / 2008 Novità Conferme Esempi di compilazione. Relatore: dott. Paolo Meneguzzo

ST le “ultime” sui versamenti /1 Addizionale Comunale Ris.ne n.368/E del 12 dic. 2007: dal 1° gennaio 2008 … nuovi codici-tributo (3834, 3846, 3847, 3848, … ecc. ); codice catastale del Comune di riferimento; Comunicato stampa 14 febb. 2008 nell’ ST del 2008, ciascun versamento effettuato a titolo di ravvedimento, seppur eseguito con l’indicazione del codice catastale, è riportato senza Comune di riferimento; le trattenute su emolumenti 2007, corrisposti entro il 12.01.2008 (principio di cassa allargata), sono senza indicazione del Comune di riferimento; i “vecchi” codici 3816 (saldo); 3860 (acconto) sono senza indicazione del Comune di riferimento; … MA… Ris.ne n.130/E del 4 apr. 2008 Soppressione codici 3816 e 3860 (dal 5° giorno lav.vo) 

ST, le “ultime” sui versamenti /2 Indicazione del “ mese ” di riferimento Ris.n.395/E/2007 (dal 10.01.2008) e Comunicato 14.02.2008, es. 1001, 1004, 1035, 1038, 1040, 1048, 1250, ecc., 1712, 1713, 3802, 3816 (prima della soppressione), 8906, ecc. . Mese: quello di pagamento delle retribuzioni per le quali si effettua il versamento, indipendentemente dall’anno d’imposta cui si riferisce l’adempimento, Esempi del Comunicato 1. saldo add. com.le su emol.ti corr.ti a marzo 2008, versam.-to entro il 16.04.2008  “0003” mese e “2007” anno; 2. acc.to add. Com.le su emol.ti corr.ti a marzo 2008, versam.-to entro il 16.04.2008,  “0003” mese e “2008” anno; 3. NB somme corrisposte entro il 12.01.2008 riferite al 2007: indicare nel modello F24, “0012” mese e “2007” anno conformemente alle istruzioni per la compilazione del modello 770/2008. Tali versamenti si evidenziano nell’ST del modello 770/2008, indicando nel campo 8 il codice “B”. 4. 1712, 1713 mese “0012”; anno, quello a cui si riferisce la rivalutaz.ne.

Istruzione ufficiale per l’ F24 ST: Ritenute su indennità di fine rapporto dei collaboratori coordinati: il corretto codice-tributo 770 S 2008 Istruzione ufficiale per l’ F24 Codice tributo-errato 1040 (…a maggior ragione, è errato il 1012 ); Codice tributo corretto 1004 (art.16, co.1, lett.c), TUIR ; art.24, co.1,DPR n.600/1973 ). Errata indicazione dei codici-tributo nell’F24: rettifica In caso di errore, rettificare con comunicazione agli Uffici e indicare in ST il codice tributo corretto, es. “ 1004 ” (vedi fac-simile in CAgE. 5/E/2002).

ST, Ravvedimento: compilazione nn 2007 Ritenuta Riten.+ int.ssi interessi x nnnn Entro la pres.ne ATTENZIONE vale la scadenza del Semplificato (31.05.2008) per le relative ritenute, anche se l’ST e l’SX fossero presentati con il 770 Ordinario (entro il 31.07.2008) Campo 5: Ritenuta + Interessi di mora ATTENZIONE: 2,5% fino al 31.12.07; dopo: 3% Campo 6: Interessi di mora (il c.6 è un “di cui” del c.5) Campo 7: da barrare ; Campo 8-Note: dal 2007, impossibilità di effettuare e di manifestare versamenti cumulativi ( vedi diapositive seguenti ). 

Compilazione per l’F24 ( pag.52 Istruzioni Semplicato ) ST : Ravvedimento contestuale di più versamenti omessi dello stesso codice tributo /1 Compilazione per l’F24 ( pag.52 Istruzioni Semplicato ) * un distinto rigo di F24 per ciascun rigo dell’ST; (per l’ ST, già dal 2007, non si utilizza più il vecchio codice “C” del campo 8-Note, per il rigo parte di un “versamento cumulativo” ); * la sanzione ridotta (codice tributo 8906) nell’F24 va esposta separatamente per ciascun adempimento cioè, per ciascuna ritenuta (questo, anche per effetto della Ris.n.395/E/07 dal 10.01.2008 … “00MM” … ). Tali indicazioni, obbligatorie dal 2007, sono confermate nelle Istruzioni del 770 del 2008; in passato (770/2006 e Memorandum 2006 sugli errori del 770), il procedimento era solo consigliato. 

Versamento tardivo in ravvedimento al 16 aprile 2008.  ST: Ravvedimento contestuale di più versamenti omessi dello stesso codice tributo /2 Esempio: Ritenute cod. 1001 , marzo 2007 : 100 “ “ 1001, maggio 2007 : 50 “ “ 1001, giugno 2007 : 20 da versare entro il giorno 16 del mese successivo (aprile, giugno, luglio 2007) Versamento tardivo in ravvedimento al 16 aprile 2008. 

COMPILAZIONE OBBLIGATORIA In F24  3 righi per le ritenute  In ST ST: Ravvedimento contestuale di più versamenti omessi dello stesso codice tributo /3 COMPILAZIONE OBBLIGATORIA In F24  3 righi per le ritenute  In ST  1001- *0003.2007, 100 + int.ssi  c.1 03.2007 , c.2, c.5, c.6, c.7, c.9, c.12  1001- *0005.2007, 50 + int.ssi  c.1 05.2007 ecc.  1001- *0006.2007, 20 + int.ssi  c.1 06.2007 ecc.  3 righi per la sanzione ridotta ● 8906- *0003.2007, ……. 6 ( La sanzione non si indica nell’ST) ● 8906- *0005.2007, ……. 3 ● 8906- *0006.2007, ……. 1,20  770 S 2008 * nell’esempio il ravvedimento è eseguito il 16 aprile del 2008, quindi dopo la decorrenza della Ris. n.395/E/2007 (…10.1. 2008).

ST: Ravvedimento contestuale di più versamenti omessi dello stesso codice tributo /4 03 2007 100 102 ( 2,65 ) 2 x 1001 16 04 2008 51 05 2007 50 (1,07) 1 16 04 2008 x 1001 06 2007 20 20 (0,41) x 1001 16 04 2008 770 S 2008

… Determinate dal sostituto “ cedente ”; ST: Passaggio di dipendenti con prosecuzione rapporto di lavoro senza estinzione del precedente datore /1 Caso: residue rate di addizionale Regionale (saldo ‘06) e Comunale all’IRPEF (saldo ’06, acconto ‘07), residue rate del Saldo e del 1° e o 2° Acconto dell’IRPEF, delle Addizionali regionale e comunale all’IRPEF, da Assistenza fiscale 2007 … … Determinate dal sostituto “ cedente ”; … Trattenute dal sostituto “ cessionario ” ;  770 S 2008

ST sostituto cedente ( indica gli importi non prelevati ): ST: Passaggio di dipendenti con prosecuzione rapporto di lavoro senza estinzione del precedente datore: / 2 Esempio uff.le: Passaggio del dip.te a ottobre 2007 con le due ultime rate di 3802 da trattenere, di 100 cadauna. ST sostituto cedente ( indica gli importi non prelevati ): ● punto 1, 12/2007; punto 2, 200; ……. …………………. punto 8, M; punto 9, 3802; ST sostituto cessionario ( indica gli importi prelevati e versati ) : ● punto 1, 10/2007; punto 2, 100; punto 5, 100; punto 8, N; punto 9, 3802; punto 11, 21; punto 12, 16/11/2007; ● punto 1, 11/2007; punto 2, 100; punto 5, 100; punto 8, N; punto 9, 3802; punto 11, 21; punto 12, 17/12/2007; ● per gli altri dipendenti non interessati all’operazione straordinaria, compilare un distinto rigo senza codice N al punto 8 (II. pag.53 ….  F24 distinti …). NUOVA PRECISAZIONE : 770 S 2008

ST: Passaggio di dipendenti con prosecuzione rapporto di lavoro senza estinzione del precedente datore: /3 770 S 2008 CEDENTE Rigo “ convenzionale ” 12 2007 200 M 3802 21 CESSIONARIO 10 2007 100 100 N 21 3802 16 11 2007 10 2007 300 300 3802 21 16 11 2007 11 2007 100 100 N 3802 21 17 12 2007 11 2007 300 300 3802 17 12 2007 21

Quadro ST intestato all’ incorporata: ST: Operazioni societarie straordinarie e successioni, ad es. fusione per incorporazione: / 1 COMPILAZIONE 770 2007 Esempio : fusione per incorporazione avvenuta il 10/06/2006, - la ritenuta IRPEF 1001 (100 euro), operata prima della operazione straordinaria dall’incorporata, é versata dall’ incorporante. Quadro ST intestato all’ incorporata: • ST1, colonna 1, codice fiscale della società incorporata; • punto 1, 06/2006; • punto 2, 100; • punto 5, 100; • punto 8, L; • punto 9, 1001; • punto 12, 17/07/2006. Quadro ST intestato all’ incorporante: non era invece necessario compilare alcun rigo con riferimento al predetto versamento. 770 S 2008

ST: Operazioni societarie straordinarie e successioni, ad es ST: Operazioni societarie straordinarie e successioni, ad es. fusione per incorporazione: / 1.2 COMPILAZIONE 770 2007 I N C O R P O R A N T E I n c o r p o r a t a 06 2006 100 100 L 1001 17 07 2006 770 S 2008

ST intestato all’ Incorporata compilare ST: Operazioni societarie straordinarie e successioni, ad es. fusione per incorporazione: / 2 770 2008 NUOVA COMPILAZIONE Per talune mensilità le ritenute sono state operate dalla società Incorporata-estinta. L’ Incorporante ha eseguito il versamento e ora presenta anche il quadro ST intestato alla società incorporata-estinta; Esempio : fusione per incorporazione avvenuta il 10.06.2007, - la ritenuta IRPEF 1001 (100 euro), operata prima della operazione straordinaria dall’incorporata, é versata dall’ incorporante. ST intestato all’ Incorporata compilare i punti 1, 2 e 9 , punto 8-Note con codice “K”. ST intestato all’Incorporante, ogni punto è compilato con le ordinarie modalità, ma punto 2 non compilato; punto 5 (differenza tra punto 2 del ST intestato all’ incorporata ed i punti 3 e 4 (eventuali…) del quadro ST dell’ incorporante; punto 8 con codice “L” . 

ST: Operazioni societarie straordinarie e successioni, ad es ST: Operazioni societarie straordinarie e successioni, ad es. fusione per incorporazione: Novità / 2.1 770 S 2008 I N C O R P O R A N T E I n c o r p o r a t a 06 2007 100 K 1001 I N C O R P O R A N T E 06 2007 ( 15 ) 100 ( 85 ) L 1001 17 07 2007 14

ST: Ulteriori Casi particolari per il punto 8 - Note Somme erogate entro il 12.01.2008 e riferite al 2007 770 S 2008 12 2007 B 16 02 2008 Conguaglio fine anno 2007 eseguito a gennaio (D), a febbraio (E) 2008 12 2007 D , E 1013 Addizionali 2007 (anno corrente) nelle cessazioni del rapporto MM 2007 S Importi minori di 1 € non esposti per il troncamento …….. F …….. ……..…….. 17

ST,SX: Eccesso di versamento (cc. St,3 - Sx1,4) 05 2007 300 500 1040 16 06 2007 06 2007 1000 200 800 1001 16 07 2007 200 200 200

ST, SX; Credito da compenso per assistenza fiscale diretta campo SX1, c.3 Non c’è alcun codice da indicare nelle Note c.8 dell’ST (dal 2007, è stato soppresso il vecchio codice P delle Note dell’ST).

ST, SX: Bonus Incapienti /1 (DL 1.10.2007,n.159, art.44; DM 8.11.2007; CAgE n.68/E/07) Situazione 2006 del contribuente * Reddito massimo 50.000 euro; * Irpef netta 2006 = zero; * Ulter.re detraz.ne forfettaria: 150 euro + 150 per ogni fam.re a carico del 2006, in base alla percentuale di “deduzione”; ATTRIBUZIONE AUTOMATICA DEL SOSTITUTO Nel mese di dicembre 2007 (retribuzioni erogate: “cassa”); A tutti gli aventi diritto (se residenti, nel 2006 e nel 2007); Solo se il monte-ritenute di dicembre ’07 era capiente; Recupero “a scomputo” ex DPR n.445/97 (CAgE n.68/E) Comunicato-stampa 4 gennaio 2008 Erogabilità a gennaio 2008 e recup. alla prima scad.za utile; Recup. in F24 con il cod.-trib. “1650-AAAA”(RAgE 1/E/2008)

ST, SX: Bonus Incapienti /2 RECUPERO A SCOMPUTO 12 2007 5000 1500 3500 T 1001 16 01 2008 c. sx1,5 Scomparso vers. def.va Es.: totale erogato = 2000 2000 500 Utilizzato entro la data di presentazione del 770 su ritenute RR 2007 ( ! ) 1500 “1650 –AAAA”

LE DIAPOSITIVE SUCCESSIVE DESCRIVONO ST, SX 2008 770 S 2008 LE DIAPOSITIVE SUCCESSIVE DESCRIVONO LA LOGICA DELL’ ST E LE RELAZIONI CON L’SX

ST: Ritenute, Importi e Crediti a scomputo, e versamento /1 2 - 3 - 4 = 5 Debiti 07 Utilizzi 07 Utilizzi 07 Versamenti 07 Gli utilizzi di imposte a credito per “compensazione esterna” in F24 non compaiono nell’ST; il campo 5 coincide con l’importo della colonna “ Importi a debito versati ” dell’F24; Nel campo 4, indicare i crediti d’imposta utilizzati in compensazione interna direttamente a scomputo del campo 2 (es. anticipo ritenute sul TFR, versato nel 1997 e 1998). Non indicare i crediti d’imposta da utilizzare esclusivamente nell’ambito del modello di pagamento F24.

/2 2 3 4 5 Debiti 07 Utilizzi 07 Utilizzi 07 Versamenti 07 770 O 2008 1 2 4 Credito residuo al 31.12.07 3 Crediti 06 - Comp.F24 Crediti 07 Utilizzi 07 al netto di Sx 42, c.2 1 -2 +3 - 4 6781 6782 6783

Vedi istruzioni Semplificato pag.48 SX39, SX40 : La gestione del credito da canoni e interessi a società UE del gruppo 770 S,O 2008 COMUNICAZIONE LAVORO AUTONOMO X, Y Vedi istruzioni Semplificato pag.48 Nel 770 S c’è solo l’Sx39 SX SX QUADRO SF W, X Vedi istruzioni Ordinario pag. 17

Sx5-Sx34: Compensazioni tra Enti diversi: Esempio ufficiale * (* Nota: è stata sostituita la Regione Campania con la Regione Veneto) 770 S 2008 04 2007 100 30 70 3802 21 16 05 2007 30 Ritenute ( 1001 ) Irpef a credito 30 30 Erario : Ente debitore 30 30 Ente creditore : Veneto

F I N E