Razionalità, exit e voice

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Advertisements

Soggetti e oggetto del diritto.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Economia e Organizzazione Aziendale
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Cenni dottrina economica
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
1 Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All Metodologia per l’innovazione di prodotto nell’ottica del Design for All.
Imposta sul reddito d’impresa
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E
I protagonisti nella vita dell’impresa
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
Le sfide possibili delle imprese cooperative
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Sociologia dell’organizzazione
Come studiare le politiche pubbliche
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Scheda e curva di offerta
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
Contratti 1 Economia & Finanza Pubblica
Pubblicità ingannevole d.lds 145/2007
Il mercato: caratteristiche e limiti
Scelte di consumo curva di domanda
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
La pianificazione aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Interazione → pbs → arriva Venerdì
Processi decisionali individuali e di gruppo
decalogo per il buon investitore
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Le teorie degli intermediari finanziari
Economia Contratti - 1 La contrattazione è un processo di negoziazione in cui venditore e compratore trattano sul prezzo e sulla natuira della transazione.
Scienza delle finanze Roberta De Santis
Organizzazione Aziendale
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
La valutazione degli investimenti
MANAGEMENT DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Le aspettative Economia
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
La concorrenza perfetta
Il costo opportunità Economia
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Interazione → pbs → arriva Venerdì
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
Sociologia della pubblica amministrazione
Tecnica Industriale e Commerciale
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Simon capp 4 e 5.
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
BENEFICI E COSTI di un’attività
Organizzazione Aziendale
Transcript della presentazione:

Razionalità, exit e voice Economia Razionalità, exit e voice Negli schemi di comportamento neoclassici di consumatori ed imprese la razionalità si definisce come la relazione tra l’azione e la motivazione nel realizzare obiettivi. La  razionalità economica (o strumentale) è formalizzata in modelli logico-matematici. L’agente ha preferenze relative a possibili situazioni future, ad ognuna delle quali è associato un livello di utilità. L’agente quando conosce le possibili azioni e le conseguenze di tali azioni può scegliere il miglior modo di agire massimizzando la sua utilità attesa. Molte situazioni permettono solo una razionalità limitata (o vincolata) nel senso che la razionalità degli individui è vincolata dalle informazioni disponibili, dai limiti delle loro capacità cognitive e mentali e dal tempo ridotto per prendere le decisioni. I processi decisionali non possono essere pienamente razionali: meglio cercare scelte ‘ottime’ dati i vincoli delle informazioni, della capacità e dei tempi disponibili. Chi decide è costretto a semplificare le possibilità di scelta: quindi è un ‘satisficer’ che si deve accontentare della scelta più soddisfacente e non della migliore in assoluto. Anziché alla massimizzazione dell’utilità si tende a realizzare una scelta soddisfacente e non la migliore in assoluto. I partecipanti/agenti di un’organizzazione (associazione, mercato, partito politico) se diventano consapevoli di un calo di rendimento o di un peggioramento di qualità o dei prezzi di prodotti, servizi o benefici dell’organizzazione hanno due possibili scelte alternative per manifestare la propria insoddisfazione: a) possono abbandonare l’organizzazione (exit) b) possono mostrare il loro dissenso protestando per chiedere cambiamenti senza uscire dall’organizzazione (voice). L’exit, già considerato da A. Smith come operazione della mano invisibile, funziona specialmente nei mercati concorrenziali di beni e servizi e nella scelta tra servizi pubblici e servizi privati alternativi, dove c’è libertà di cambiare ‘venditore’ o associazione. Gli agenti possono muoversi ‘silenziosamente’ nei mercati, alterando relazioni contrattuali. L’exit diminuisce quanto maggiori sono le possibilità di protesta e di critica verso l’organizzazione. La voice funziona meglio nelle situazioni di monopolio (privato e nei servizi pubblici): è più una ‘protesta’ di tipo politico ed esprime i motivi di insoddisfazione, che possono essere utili all’organizzazione per migliorare. La lealtà verso i consumatori/venditori o nei confronti di una struttura politica (ad es. un partito) diminuisce il ricorso all’exit. La lealtà si sviluppa con l’appartenenza, e lega un soggetto all’organizzazione anche al di là di strette valutazioni di utilità.