Itinerari musicali Voci liriche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I patroni vanno al teatro lirico per vedere le opere.
Advertisements

Talijanski II. Agenzia turistica Prenotare lalloggioPrenotare lalloggio Prenotare e vendere (comprare) i biglietti per spetaccoliPrenotare e vendere (comprare)
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
Francia un paese in Europa.
L’ORCHESTRA E LE VOCI REALIZZATO DA: BONAIUTO GIUSEPPE
LA DISOCCUPAZIONE: EVIDENZA EMPIRICA PRESENTAZIONE A CURA DI: ELISABETTA BENASSI SILVIA LODI CLAUDIA MAGGIONI STEFANIA MAGGIONI SONIA RESMINI IRENE TEDESCO.
dell’Accademia Nazionale Roma, 12 maggio Complesso dei Dioscuri
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
Settembre 2015 Associazione Nazionale Italiana Cantanti per Mistica ONLUS.
L’OPERA LIRICA.
….. ora parliamo di………. …………… opera. Ouverture: brano sinfonico introduttivoOuverture Aria: brano melodico cantato (in genere) da uno dei personaggi principali.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
 Cantautrice pop Italiana nata a Sora 9 gennaio 1987  Ha due fratelli Maurizio e Giuseppe e una sorella maggiore Silvia  Nei suoi brani affronta diversi.
Momenti insieme che ci hanno arricchito
I nostri progetti.
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
C’era una volta la... La Bohéme, dramma lirico e bellissima storia d’amore di Giacomo Puccini che racconta la vita di giovani artisti poveri.
POLIFONIA. POLIFONIA MONODIA Umanesimo Polifonia Commedie in teatro Barocco Melodramma Nuovi strumenti Balletto nelle corti RIVOLUZION E MUSICALE.
L’importanza dell’inizio
La Formazione nell’I.N.F.N
Fai Volare le Farfalle h 20.00
BAZAR Interpreti Musica, Canto, Poesia, Balletto A.N.D.O.S. onlus
Giuseppe Verdi Nacque nel 1813 in provincia di Pavia
IL MELODRAMMA VERISTA.
Il Coro Sestese Schola Cantorum Perché non dimentichiAmo...
LA VITA DI GIUSEPPE VERDI ANNO PER ANNO
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
NUOVO GRUPPO BLOG.
2014 CALENDARIO Clik per continuare.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
Itinerari musicali Voci liriche.
Voci di Tenore Voci liriche
Voci liriche Do5 Do3 VOCI DI SOPRANO
Voce di Contralto Voci liriche
Voci di Basso Voci liriche
Voci di Mezzosoprano Voci liriche
Voci di Baritono Voci liriche
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Verso la seconda guerra mondiale
Microcosmo verdiano.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il barocco La parola barocco pare che derivi dallo spagnolo e significhi «bizzarro, stravagante» Vuole creare meraviglia.
Il Barocco Dal 1600 al 1750.
Gennaio 2018 Clese Opzionali
Voci di Mezzosoprano Voci liriche
l’opera e la musica contemporanea by Carla Padova
Voce di Contralto Voci liriche
nel Diciassettesimo secolo
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Voci di Basso Voci liriche
Voci di Tenore Voci liriche
NUOVO GRUPPO BLOG.
I VESPRI SICILIANI I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo, a cui partecipò anche Verdi, all'ora dei vespri di Lunedì dell’Angelo.
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
Calendario scolastico
Gennaio 2018 III Anno CLEMIF
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
tra Diciassettesimo e Diciottesimo secolo
67 MATTINATA.
AGGIORNAMENTI IN NEUROPSICHIATRIA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Italiano scientifico contemporaneo
Voci di Soprano Voci liriche
Cercar che giova? Che gelida manina! Se la lasci riscaldar.
Transcript della presentazione:

Itinerari musicali Voci liriche

Itinerari musicali I REGISTRI DELLE VOCI LIRICHE Per voce lirica si intende una voce tecnicamente sorretta dal fiato ed impostata “in maschera”, vale a dire un’emissione che si avvale delle risonanze naturali poste nella laringe, nel cavo orale, nei seni frontali. CLASSIFICAZIONE La classificazione delle voci dei cantanti lirici viene fatta in base all’estensione, al timbro, cioè al colore della voce, ma anche al repertorio eseguito, alla tecnica usata e al periodo storico di riferimento. Trieste - Teatro Verdi Rigoletto 20 Mar 2012

Itinerari musicali VOCI MASCHILI VOCI FEMMINILI BASSO (Fa1 Fa3): Ruggero Raimondi, Robert Lloyd BARITONO (La1 Sol-La3): Tito Gobbi, Renato Bruson TENORE (Do 2-Do 4): Giuseppe Di Stefano, Mario Del Monaco CASTRATO SOPRANO E CASTRATO CONTRALTO (registri estinti) CONTROTENORE SOPRANISTA E CONTRALTISTA (falsettisti): Philippe Jaroussky, Maurizio Di Maio VOCI FEMMINILI CONTRALTO (Fa2-Si♭4): Elisabetta Fiorillo, Sara Mingardo MEZZOSOPRANO (La2-Si♭4): Giulietta Simionato, Cecilia Bartoli SOPRANO (Do3-Do5): Maria Callas, Kristīne Opolais

Itinerari musicali

Voci di Basso Itinerari musicali Boris Christov (Plovdiv, 18 maggio 1914 – Roma, 28 giugno 1993) Basso bulgaro, diffusamente noto in occidente come Boris Christoff Qui nei panni di Boris Godunov, opera lirica di Modest Petrovič Musorgskij

Voci di Baritono Itinerari musicali Renato Bruson (Granze, Pdadova, 13 gennaio 1936) baritono italiano Qui nei panni di Rigoletto, opera di Giuseppe Verdi

Voci di Tenore Itinerari musicali José Plácido Domingo Embil, noto semplicemente come Plácido Domingo (Madrid, 21 gennaio 1941) Tenore, baritono e direttore d'orchestra spagnolo Qui nei panni di Mario Cavaradossi nella Tosca di Giacomo Puccini

Voci di Tenore Sopranista e Contraltista Itinerari musicali Maurizio Di Maio, nato a Ciampino nel 1978 Primo sopranista italiano ad eseguire le più belle arie del repertorio Barocco in chiave elettronica

Voce di Contralto Itinerari musicali Sara Mingardo (Venezia, 2 marzo 1961) contralto italiano Qui in un concerto di musica barocca all’Opera di Francoforte (2017)

Voci di Mezzosoprano Itinerari musicali Elīna Garanča (Riga, 16 settembre 1976) è un mezzosoprano lettone. Qui nei panni di Carmen, omonima opera di George Bizet

Voci di Soprano Itinerari musicali Kristīne Opolais (nata il 12 novembre 1979), soprano lettone Qui in un concerto tenutosi a Monaco di Baviera nell’estate del 2016