Comunicazione umana e comunicazione animale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MATRICE INTERSOGGETTIVA
Advertisements

Prospettiva comunicativa e Socio-costruzionistica delle emozioni
L’empatia e i neuroni mirror
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
Comunicazione umana e comunicazione animale
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
L’arte comprende ogni attività umana, svolta singolarmente o collettivamente, che porta a forme di creatività e di espressione estetica. Nella sua eccezione.
Nelson Mandela Nelson Mandela politico sudafricano Nato il 18 luglio 1918, morto il 5 dicembre 2013 Premio Nobel per la pace Luglio Nelson Mandela.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Il valore della vita emotiva
Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo
1 formazione sicurezza neo assunti 2006.ppt
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Lavorare per competenze
META SEO, oltre il SEO... visto dal Sistema Cognitivo Google!
Cinema e neuroscienze.
Comunicare come e perché
Centralità dei diritti
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
Assiomi della comunicazione
Cos’è la comunicazione?
Critica della Ragion pratica
COMUNICAZIONE.
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Carla Bazzanella Dire, agire, interagire
ASCOLTO IISS MAIORANA 15/07/2017.
Robot che vivono in un mondo incerto
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Corporeità, affettività e felicità
Le emozioni e la loro comunicazione
Sociologia generale Lezione 9
Anita D’Agnola Vallan e Daria Mingarelli
Sul detto comune 1793.
Cura Armonia Benessere
Apprendimento.
CONOSCERE COMPRENDERE.
Il problema della violenza
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
IL VERBO I modi & I tempi.
Per conoscere la comunicazione interpersonale
Il valore della accoglienza È capace di: Sceglie di:
Osserva le cascate... Traduzione by Mariuccia.
Programmare.
Violenza.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
PERCORSI DELL’INTERAZIONE TIMICA
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definire la comunicazione
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Scambio dati integrazione Specifiche DATEX II
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
Logica Lezioni
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
I cercatori della cura: aspetti etici
Condizionamento operante
L’apprendimento sociale
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Bullismo e Cyberbullismo
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Uso delle Arti Visive nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
LA COMUNICAZIONE Il termine comunicazione nel suo ampio significato può essere riferito sia al mondo umano,al mondo animale e sia agli apparati meccanici.
Transcript della presentazione:

Comunicazione umana e comunicazione animale Continuità e discontinuità

Continuità Comunicazione come passaggio di informazioni sullo stato del mondo (es. ape bottinatrice; richiamo di allarme) Comunicazione come comprensione delle intenzioni di azione dell’altro (es. espressione emotiva; coordinazione per scopo comune) Nel caso dell’allarme: “altruismo” di chi lanciando il richiamo attira il predatore? NO!

Perché il segnale di allarme animale NON è altruistico Il segnale è inflessibile (espressione emotiva innata) Il segnale può provenire anche da un non co- specifico Chi fugge ha appreso per condizionamento un sistema di segnalazione Chi segnala esprime in modo fisso la sua emozione (paura del predatore) MA: inganno!

Discontinuità L’allarme tra umani Può essere inflessibile, in modo del tutto analogo alla comunicazione animale (es. urla panico di fronte al fuoco) Ma anche flessibile, creando un qualsiasi segnale codificato anche per l’altro Referenza a un terreno comune “Io so che tu sai che io so”, cioè a un Noi (Grice, 1975) Presuppone dunque una intenzionalità comunicativa condivisa

L’ipotesi di Tomasello L’animale sociale può cooperare Può anche fingere di cooperare Ma non può progettare una comunicazione agita solo a favore dell’altro, né può comprenderla (diversa teorizzazione della mente?) Esperimento dell’uso del deittico imperativo ma dell’incapacità di usare il deittico altruistico nei primati allevati in semi-cattività Appena in grado di provare empatia, il piccolo umano invece aiuta spontaneamente, senza richiesta né premio (ma si irrita della mancanza di feed-back!)