Altre indagini di criminalistica… sinergia tra diverse discipline

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per avere una utilità pratica un marcatore deve essere polimorfico
Advertisements

lezione giovedì 8 aprile 2010
Clonaggio: vettori plasmidici
Caratteristiche e applicazioni
Sequenziamento enzimatico del DNA (Sanger)
Polimorfismi, mutazioni e metodi per evidenziarli
Identificazione e tipizzazione di minisatelliti
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
MARCATORE genetico  carattere mendeliano che può essere utilizzato per seguire la segregazione di una particolare regione cromosomica lungo un pedigree.
Il test del DNA: utilizzi ● Riconoscimento della paternità/maternità ● In criminologia e diritto ● Identificare le vittime di un disastro.
Ruolo degli introni nell’evoluzione (teoria del “mescolamento degli esoni”)
Le mutazioni La struttura del DNA, che è la base della trasmissione dei caratteri ereditari, ha una stabilità relativa e non assoluta. La stabilità garantisce.
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
Life Learning Center P C R da genoma umano LLC Bologna
Genomica strutturale.
DNA fingerprinting LLC Trieste.
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
I MARCATORI MOLECOLARI NEL MIGLIORAMENTO GENETICO
Corso di Biologia Molecolare Prof. Nicola ZAMBRANO (matr. dispari)
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
Siti di sostituzione e siti silenti
Mutazioni Geniche.
Quantificazione del DNA estratto e determinazione del sesso genetico
Il DNA genomico totale e’ costituito da oltre 3
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
Il DNA è un polimero di nucleotidi
Complicazioni Della Eredità Mendeliana
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
DNA RICOMBINANTE.
Evoluzione e differenziamento delle popolazioni su basi genetiche
VARIAZIONE DEI CARATTERI
I GENI:parte funzionale del DNA
Genomica strutturale.
lezione giovedì 8 aprile 2010
Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci
BIOTECNOLOGIE MEDICHE E NANOBIOTECNOLOGIE
Funzione del genoma (DNA)
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
ORIGINE DELLA VARIABILITA’ GENETICA
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
TRASCRIZIONE La sequenza dei nucleotidi in un gene è semplice codice per la sequenza degli amminoacidi in una specifica proteina Essendo il DNA composto.
La regolazione genica negli eucarioti
La eredità multifattoriale
Le tecniche della biologia molecolare
I TEST GENETICI.
MARCATORI POLIMORFICI DEL DNA
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Comunicazione virtuosa
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Cominciano le indagini
MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Patologie associate ad espansione di triplette
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
13/11/
Definizione di GENETICA
Evoluzione molecolare
Principali classi di mutazioni
CLONAGGIO POSIZIONALE:
13/11/
ENDONUCLEASI DI RESTRIZIONE
Transcript della presentazione:

Altre indagini di criminalistica… sinergia tra diverse discipline Analisi merceologica (rossetto) Prelievo di impronte digitali da una busta da cui si devono anche rilevare tracce di DNA dalla saliva Prelievo di materiale organico da un proiettile prima degli esami balistici

Definizione di variabilità genetica Presenza di sequenze geniche diverse tra gli individui all’interno di una stessa popolazione

PERCORSO ANALITICO

Polimorfismi del DNA Variazioni interindividuali di specifici tratti di DNA che permettono di distinguere ciascun singolo individuo (tranne i gemelli monovulari).

Polimorfismi genici e polimorfismi del DNA: distinzione varianti all’interno di un gene che possono o meno modificare la funzionalità dello stesso Polimorfismi del DNA Varianti in regioni esterne ai geni, che non hanno mai un ruolo funzionale

Tutte le applicazioni della biologia molecolare utilizzate nella genetica forense sfruttano la possibilità di identificare con precisione le forme alternative di queste zone polimorfiche. Per identificare una traccia lasciata da un individuo non è necessario analizzare tutto il DNA, ma studiare solo alcune zone particolarmente variabili nella popolazione.

Polimorfismi Sequenza Mutazione Delezione Inserzione ATTTGGACTAACA… ATTTGTACTAACA… ATTTGACTAACA… ATTTGGAACTAACA… Polimorfismi a singolo nucleotide (SNP)

S.N.P. (Single Nucleotide polymorphisms) Presenza di un cambio di una singola base in punti specifici del genoma Possono essere presenti in regioni non codificanti ma anche all’interno dei geni

Polimorfismo della lunghezza dei frammenti di restrizione Variazioni in una sequenza di DNA di singole basi capaci di creare o abolire siti di restrizione Presenti in migliaia di copie nel genoma ed evidenziabili con la tecnica del Southern Blot

RFLP (Restriction Fragments Lenght Polymorphisms)