Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
CIDI Milano - 20 gennaio 2011 L'obiettivo del pomeriggio è trovare strategie didattiche atte a valutare le competenze acquisite in ambito matematico alla.
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Poli Tecnico Professionali
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Modulo 1 - Presentazione
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
IL RUOLO DEL TUTOR DI SCUOLA PER I DOCENTI NEO-ASSUNTI
Rapporti con la Regione e Progetti europei
Scuola Interateneo Specializzazione
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
Il modello Puntoedu.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
Rapporti con la Regione e Progetti europei
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
VALUTAZIONE GRUPPO 2.
Alternanza Scuola – Lavoro
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
GRUPPO N° 5 VALUTAZIONE SUGLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE
ISISS “POLO-CATTANEO”
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
EVENTI COMPORTAMENTALI
La Pedagogia dei genitori
Questionari per gli studenti
Alternanza Scuola – Lavoro
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Transcript della presentazione:

Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI Conegliano, 15/12/2005 La valutazione Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI Proporre soluzioni convincenti è un'esperienza stimolante. L'obiettivo da raggiungere non è solo quello di convincere gli spettatori, ma anche di spingerli a intraprendere un'azione. Utilizzare la formula "Fatto - Azione proposta – Vantaggio" della Dale Carnegie Training® per creare presentazioni efficaci in grado di motivare gli spettatori e di spingerli ad agire. Gruppo 1 1

Istruzioni da dare ai ragazzi “Quanto mi sento capace” “Cosa è accaduto” Leggere e fornire eventualmente chiarimenti lessicali Rispondere a tutte le domande nel questionario di autoefficacia Nel questionario “Cosa é accaduto” non è necessario completare tutte le caselle Iniziare la presentazione con una frase di sicuro effetto. Scegliere un episodio che catturi l'attenzione del pubblico. I fatti concreti sono la prova che supporta l'azione e dimostra il vantaggio inerente. L'introduzione di un episodio in grado di motivare gli spettatori consentirà di prepararli ad intraprendere l'azione proposta. 2

Suggerimenti per il somministratore Evitare di dare spiegazioni sugli item Fare una copia cartacea Tenere l’elenco numerico/nominativo per poter confrontare i dati Estendere eventualmente il questionario ad un campione di confronto Per completare la formula "Fatto - Azione proposta – Vantaggio" della Dale Carnegie Training®, esporre i vantaggi che l'azione proposta presenta per gli spettatori. Considerare gli interessi, le necessità e le preferenze del pubblico. Dimostrare la validità dei vantaggi proposti utilizzando prove concrete e attendibili, ad esempio statistiche, dimostrazioni, testimonianze, episodi, analogie e prove materiali. 3

A che cosa serve lo strumento sull’autoefficacia Induce la riflessione nel ragazzo rispetto a come si modifica con l’esperienza ASL Si può utilizzare in funzione didattica (dare il senso dello strumento), di riorientamento e rimotivazione Si può utilizzare con funzione di valutazione per ritarare la programmazione e introdurre pacchetti formativi ad hoc. Confronto di questi dati con altri già in possesso dalla scuola Diffusione dei dati all’ esterno (genitori, azienda e sistema) per la condivisione e la validazione Rinegoziazione con l’azienda 4

La valutazione Secondo oggetto di valutazione Gruppo 1 Tutor interni Conegliano, 15/12/2005 La valutazione Secondo oggetto di valutazione Tutor interni Progetto Contesto organizzativo interno Gruppo 1 5

Cosa serve la check list? Razionalizzazione dell’intero percorso Monitoraggio Distribuzione più chiara dei compiti; quantificazione delle risorse umane e finanziarie Assunzione di responsabilità e consapevolezza da parte di tutti gli attori Strumento per l’individuazione dei punti critici e di forza del progetto dell’ASL e dell’organizzazione scuola Criticità dell’istituzione scolastica in riferimento all’ASL (Certificazione delle competenze, ruoli della funzione docente) 6

La valutazione Terzo oggetto di valutazione Gruppo 1 Tutor esterni Conegliano, 15/12/2005 La valutazione Terzo oggetto di valutazione Tutor esterni Compiti di affiancamento in azienda Gruppo 1 7

Cosa serve la check list? (tutor esterno) Per capire l’azienda e i rapporti tra scuola e azienda Per coinvolgere il tutor esterno Per comparare i dati ottenuti dai diversi attori e le loro percezioni Autoconsapevolezza delle azioni che il tutor esterno potrebbe realizzare In caso di non omogeneità di risposte tra tutor interno e tutor esterno si apre la possibilità di una discussione e di una maggiore condivisione Per divulgare a tutti gli attori i risultati Per migliorare l’azione futura 8