OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia Eolica Daniele e Sonia
Advertisements

Scopo dellesperimento Far notare come oggetti di differenti dimensioni e rigidità tendono a vibrare a frequenze diverse. Per cui in un terremoto, non tutti.
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Istituto comprensivo Trento 5
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE
Istituto comprensivo Trento 5
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
I CIRCUITI ELETTRICI.
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Area critica dell’impianto
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
La fisica di un aereo Giacomo Pirrone, Samuele Fontanari Classe: 1H
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Istituto comprensivo Trento 5
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Istituto Comprensivo DE AMICIS
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Istituto comprensivo Trento 5
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
ACCENDERE UNA LAMPADINA _________________________
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione a.s. 2018/ novembre 2018
Come costruire uno spettroscopio
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Applicazione del principio di induzione elettromagnetica
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Istituto comprensivo Trento 5
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Transcript della presentazione:

OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” OPEN DAY SCIENZE quinta edizione a.s. 2018/2019 30 novembre 2018

Rayyan Conte, Giacomo Azzarita Davide Tosca, Leonardo Faes Il robot spaziale Rayyan Conte, Giacomo Azzarita Davide Tosca, Leonardo Faes  Classe 2H

Domanda Come si muove un robot?

Materiali Cartone Piccolo motore 3v Una rotella per motori Interruttore Batteria Nastro isolante Stecchino di legno Cannuccia di plastica Pulegge di plastica Elastici Bastoncini gelato Colla calda Taglierino

Procedimento Tagliare due strisce di cartone (3 cm di larghezza e 12 cm di lunghezza). Fare tre fori piccoli con distanza uguale.

Procedimento Inserire dentro i fori piccoli pezzi di cannucce e attaccarli con la colla.

Procedimento Preparare tre stecchini di legno già misurati. Inserire le pulegge negli stecchini e fissarle con la colla. Inserire l’elastico tra le pulegge di plastica.

Procedimento Sull’estremità degli stecchini abbiamo inserito le ruote (di cartone avvolte dal nastro isolante).

Procedimento Collegare il motore alla batteria e all’interruttore. Infine collegare l’elastico alla rotella e al motore.

Procedimento Sull’estremità degli stecchini abbiamo inserito le ruote (di cartone avvolte dal nastro isolante)

Il nostro robot

Osservazione 1 Collegando il motore e la batteria senza interruttore non si può controllare in modo regolare lo spegnimento e l’accensione

Osservazione 2 Inserendo le pulegge distanti l’una dall’altra senza considerare le corrette misure si osserva che le pulegge non si muovono pur essendo inserite, ma rimane tutto fermo.

Conclusione Il robot si muove solo in avanti. Il circuito elettrico è alimentato dalla batteria che fa muovere lo stecchino di legno. Con l’interruttore abbiamo potuto accendere e spegnere il nostro robot. La distanza tra le pulegge e il motore deve essere calcolata per evitare che la rotazione del motore si arresti.