Appunti per la classe II A - anno scolastico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMBIENTE.
Advertisements

Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
Proteggiamo le foreste Perché proteggere le foreste; La fotosintesi clorofilliana; Il disboscamento; Le foreste tropicali; La biodiversità La vegetazione;
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
L’energia in natura Stefania Papa
04 – Insolazione e temperatura
Il ciclo dell’acqua.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Unita’3 Climi e ambienti naturali
23/11/
MARTE.
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
CLIMA CHE COSA E’ IL CLIMA?.
Ambienti naturali: la Tundra e la Taiga Realizzato da:
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Dall’homo sapiens all’uomo tecnologico: la scoperta degli esopianeti
Il clima Sognare sugli atlanti.
I fattori che influenzano il clima
Lavoro di gruppo di scienze naturali
EFFETTO SERRA.
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
Sottosviluppo & sviluppo eco-compatibile
L’AFRICA.
Effetto serra È determinato dall’aumento della concentrazione di anidride carbonica, dovuto alla combustione del carbone, petrolio, della benzina e agli.
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
13/11/
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Venere.
LE FORZE ESOGENE ed endogene
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
La luna.
Temperatura dell’aria
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
12 – Climi Corso di “Geografia fisica” Scuola di Scienze e Tecnologie
Lavoro di gruppo di scienze naturali
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
Macroeconomia PIL cenni.
LA COMBUSTIONE.
Appunti per la classe III B - anno scolastico
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Una introduzione allo studio del pianeta
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
L’AFRICA.
13/11/
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Il clima I fattori che influenzano il clima.
I materiali della Terra solida
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
13/11/
Il clima e i suoi fattori
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra.
IDROSFERA.
ATMOSFERA.
Composizione AMBIENTE ATMOSFERICO composizione Caratterizzato da clima
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
ATMOSFERA Aria per vivere
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Transcript della presentazione:

Appunti per la classe II A - anno scolastico 2018-2019 - IL CLIMA E I BIOMI Appunti per la classe II A - anno scolastico 2018-2019 -

Il clima e i biomi Tempo e clima Il tempo atmosferico è l’insieme delle condizioni meteorologiche che si verificano in un determinato luogo in un dato momento o in un intervallo di breve tempo.

Il clima e i biomi Tempo e clima Il clima rappresenta l’andamento medio delle condizioni meteorologiche che si osservano in un determinato luogo in un lungo periodo, sulla base di rilevazioni effettuate per almeno 30 anni.

Il clima e i biomi Tempo e clima Quindi, quando diciamo che una regione è piovosa o serena ci riferiamo al tempo atmosferico; quando diciamo che una regione di solito è fredda e piovosa, invece, facciamo riferimento al clima.

Il clima e i biomi Il clima Quali sono i fattori che influenzano il clima? Sono numerosi e si influenzano reciprocamente. Essi sono: la latitudine, l’altitudine, la distanza dal mare, le correnti oceaniche, la circolazione dei venti, le catene montuose la vegetazione.

Il clima e i biomi Il clima catene montuose latitudine vegetazione altitudine Fattori che influenzano il clima: circolazione dei venti distanza dal mare correnti oceaniche

Il clima e i biomi Il nostro pianeta si riscalda grazie al Sole. La radiazione solare, nel suo percorso verso la Terra, incontra l’atmosfera, che in parte se ne lascia attraversare, in parte la riflette e in parte l’assorbe. Circa metà della radiazione solare raggiunge la superficie terrestre. In gran parte viene assorbita dal suolo e dalle masse d’acqua.

Si verifica un fenomeno denominato Il clima e i biomi La Terra rifletta una parte di questa energia sotto forma di radiazioni termiche, dette anche infrarosse. Esse non sono più in grado di attraversare l’atmosfera e le cedono così la loro energia riscaldando l’aria. Si verifica un fenomeno denominato effetto serra.

Il clima e i biomi L’effetto serra richiama tutti noi alla necessità di fare qualcosa per ridurre l’impatto dell’uomo sull’ambiente. È normale che l’uomo cerchi di migliorare la propria condizione e, dunque, di favorire lo sviluppo, ma oggi si è sempre più consapevoli che tale sviluppo va perseguito in maniera sostenibile.

Sviluppo sostenibile: Il clima e i biomi Sviluppo sostenibile: lo sviluppo sostenibile è la capacità della nostra specie di riuscire a vivere, in maniera dignitosa ed equa per tutti, senza distruggere i sistemi naturali da cui traiamo le risorse per vivere e senza oltrepassare le loro capacità di assorbire gli scarti e i rifiuti dovuti alle nostre attività produttive (www.wwf.it).

Il clima e i biomi Per ottenere uno sviluppo delle società umane che sia sostenibile è necessario che: • l’intervento umano sia limitato entro le capacità di carico dei sistemi naturali conservandone la loro vitalità e la loro resilienza; • il progresso tecnologico per la produzione di beni e servizi venga indirizzato all’incremento dell’efficienza piuttosto che all’incremento del flusso di energia e materie prime; • i livelli di prelievo delle risorse non rinnovabili ecceda le loro capacità rigenerative; • l’emissione di scarti e rifiuti (solidi, liquidi e gassosi) dovuti al metabolismo dei sistemi sociali non ecceda la capacità di assimilazione dei sistemi naturali. 

I biomi Sono ambienti caratterizzati dalla presenza di organismi animali e vegetali omogenei. Ogni bioma è riconoscibile dalla struttura della vegetazione dominante.

I biomi Ecumène e anecumène Ecumène: parte emersa della Terra in cui l'uomo può abitare. Anecumène: parte delle terre emerse non abitabile dall'uomo a causa delle condizioni fisiche o climatiche. Nell’ecumène gli spazi sono ampiamente umanizzati, nell’anecumène gli ambienti naturali sono ben conservati (tuttavia anche in Antartide e sull’Himalaya oggi si trovano tracce dell’inquinamento umano).