IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ciclo dell’acqua.
Advertisements

L’ACQUA Copre più di due terzi della superficie della Terra e nessuna forma di vita potrebbe sopravvivere senza di essa. Poiché le riserve di acqua non.
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
Il ciclo dell’acqua.
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Tutte le rivelazioni sull’acqua :un corpo che non si dilata e non si restringe.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
Inquinamento dell’aria Smog in città Piogge acide e buco nell’ozono zink.to/inquinamento.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo 6 Perugia Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Collegio Maestri di sci
Unita’3 Climi e ambienti naturali
Benediciamo il Signore!
La materia e i suoi passaggi di stato
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
Il clima Sognare sugli atlanti.
Il ciclo naturale dell’acqua
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
GLI STATI DELLA MATERIA
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
Il ciclo dell'acqua
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Temperatura dell’aria
ARIA Fraddosio Nicole, Spagnolo Alessandra, Morelli Alessandra, Annicelli Claudio, De Giglio Mario. 1°G.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Tropos + sfaira = “Cambiamento” + “Sfera” = Troposfera = Sfera del cambiamento = Sfera all’interno della quale avvengono i cambiamenti Tropopausa Troposfera.
Una introduzione allo studio del pianeta
IDROSFERA GIULIA CAPURSO, FEDERICA MARTINELLI, SABRINA RUGGERO,
Una introduzione allo studio del pianeta
Il viaggio di Gocciolina
Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi
Una introduzione allo studio del pianeta
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Il ciclo dell’acqua.
13/11/
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Densità dell’acqua pura
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
condensazione di : Alessandro Parini Nicolò Gomarasca Alessia Pozo
ATMOSFERA.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
Densità dell’acqua pura
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
IL BRINAMENTO Cossentino Alessandro Filippini Sara Torchia Lorenzo
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
I liquidi e loro proprietà
ATMOSFERA Aria per vivere
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE CLASSE I SCIENZE

L’acqua che beviamo noi è la stessa acqua che bevevano i dinosauri

IL CICLO DELL’ACQUA è un continuo processo di cambiamenti di stato tutto parte dall’azione del Sole le molecole d'acqua si muovono in continuazione tutta l’acqua presente sulla Terra si mantiene invariata NEI GIORNI NOSTRI … Durante il secolo scorso il ciclo dell'acqua è diventato più intenso, con l'incremento dei tassi di evaporazione e precipitazione. Ciò è quanto gli scienziati si aspettano a causa del riscaldamento globale, dato che le temperature più alte aumentano il tasso dell'evaporazione. La ritirata dei ghiacciai è anch'essa un esempio del cambiamento in atto, dato che l'apporto d'acqua ai ghiacciai non è sufficiente a compensare la perdita per scioglimento e sublimazione.

UN VIDEO PER CAPIRE MEGLIO … https://www.youtube.com/watch?v=0_c0ZzZfC8c

stratificate e allungate LE NUVOLE O NUBI NUVOLE ALTE superano i 6000 m STRATIFORMI stratificate e allungate NUVOLE MEDIE tra i 6000 m e i 2000 m NUVOLE BASSE sotto i 2000 m CUMULIFORMI tondeggianti e spesse Il vapore acqueo salendo incontra temperature più fredde, condensa e forma le nuvole. Le nubi sono rappresentative di complessi fenomeni meteorologici, quali la pioggia, la neve e la grandine. L'aspetto di una nube è determinato dalla natura, grandezza, numero e distribuzione nello spazio delle particelle che la costituiscono; dipende anche dall'intensità e dal colore della luce ricevuta dalla nuvola e dalla posizione relativa dell'osservatore e della sorgente di luce.

LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE Le goccioline d’acqua che formano le nuvole galleggiano e si spostano con il vento fino a quando diventano pesanti e ricadono sotto forma di precipitazioni atmosferiche: PIOGGIA, NEVE E GRANDINE Al di sopra di 0°C Al di sotto di 0°C Se le gocce prima di cadere vengono sospinte in alto dove congelano e si accrescono via via di nuove gocce

CONDENSAZIONE che avviene in prossimità del suolo NEBBIA CONDENSAZIONE che avviene in prossimità del suolo la massa di aria umida (carica di vapore acqueo) si raffredda dal basso avvicinandosi al suolo che è più freddo  il vapore si trasforma in minuscole goccioline di acqua che modificano le proprietà ottiche dell’aria e riducono la visibilità CALIGINE visibilità superiore ai 10 km FOSCHIA visibilità compresa tra 1 e 10 km NEBBIA SPESSA visibilità fino a 200 m NEBBIA FITTA visibilità compresa tra 30 e 50 m NEBBIA DENSA visibilità inferiore ai 30 m

RUGIADA BRINA CONDENSAZIONE sono goccioline sul suolo e sulla vegetazione avviene nei luoghi con forte escursione termica (deserto) oppure in estate perché la vegetazione si raffredda più in fretta dell’aria circostante BRINA BRINAMENTO sono piccoli cristalli di ghiaccio sul suolo e sulla vegetazione avviene nelle notti invernali per la forte diminuzione della temperatura