DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Advertisements

Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Comunicazione e Community Kion service Alessandro Furlati
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
Discussione su Regione Lazio
Con i bambini 7 dicembre 2016.
MONITORAGGIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Piano per la formazione docenti
Poli Tecnico Professionali
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Budget previsionale economico 2016 Budget previsionale economico 2017
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Consiglio della Ricerca (CdR)
Il rafforzamento e la qualificazione dei knowledge worker
DIRETTORE GENERALE Segreteria tecnica e coordinamento con gli organi
Giornata della Trasparenza 2016
il Simucenter Campania
AVA – composizione dei diversi organismi
“Non c’è solo l’università!”
Giunta Regionale d’Abruzzo
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
FFO 2016 analisi U.O. – Controllo di Gestione
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
Programmazione triennale
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
Riunione Senato Accademico
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ RICERCA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI ANNO 2018.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
Piano Nazionale Scuola Digitale
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Giornata della trasparenza
Sistema AQ di ateneo e GRUPPO Lavoro AQ
I Fondi Interprofessionali
Piano di Rafforzamento Amministrativo
Riunione Senato Accademico
VALUTARE LA TERZA MISSIONE
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Direzione centrale attività produttive
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Piano di formazione e aggiornamento docenti
IISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI CASACALENDA
Formazione e ricerca scientifica
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
Nell’alternanza scuola- lavoro
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
Per progettare un’ipotesi di lavoro su C/C si considerano le fragilità del sistema-scuola Lavoro di equipe Gestione finalizzata all’efficienza/ascolto.
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE STRUTTURE: Centro sperimentale – Laboratorio didattico METODOLOGIA: interdisciplinarietà - internazionalizzazione CONTENUTI: tematiche del Piano MONITORAGGIO: Advisory Board – Management di progetto

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE TEMATICHE DEL PIANO TEMATICHE TRASVERSALI: Cambiamenti nei/dei processi decisionali Innovazione tecnologica Impatto Socio-Economico SETTORIALI Agro-Alimentare Moda

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE LABORATORIO DIDATTICA INNOVATIVA STRUTTURE DEL PIANO DIPARTIMENTO CENTRO SPERIMENTALE LABORATORIO DIDATTICA INNOVATIVA

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE MONITORAGGIO E CONTROLLO STRUTTURE: ADVISORY BOARD MANAGEMENT DI PROGETTO RENDICONTAZIONE ANNUALE: al 31 gennaio (MIUR 31 marzo)

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE ADVISORY BOARD COMPOSIZIONE: Esperti esterni di eccellente profilo internazionale FUNZIONI: Supervisione scientifica del progetto TEMPISTICA: 03/2018

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE MANAGEMENT DI PROGETTO COMPOSIZIONE: Direttore DSG, Coordinatore Centro sperimentale, Coordinatore Laboratorio di didattica innovativa in stretto rapporto con Giunta DSG FUNZIONI: Coordinamento attività Redazione rapporti semestrali TEMPISTICA: 03/2018

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE TARGET GENERALI Incremento pubblicazioni in riviste classe A: 20% nel biennio; 20% nel triennio Incremento progetti presentati su bandi naz., UE, internaz.: 20% nel biennio; 30% nel triennio Incremento convenzioni e collaborazioni enti e imprese: 20% nel biennio; 20% nel triennio

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE CENTRO SPERIMENTALE (I) ORGANIZZAZIONE: struttura multifunzionale del DSG COMPOSIZIONE: Coordinatore e componenti macro-area a rotazione, nominati da DSG, su proposta del direttore DSG Requisiti: alta qualificazione (come Collegio di dottorato) REGOLAMENTO di funzionamento: DSG (tempistica: 03-04/2018) ATTIVAZIONE: con i team di ricerca (almeno tre nel primo anno per arrivare ad almeno 8 team nel 2022)

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE CENTRO SPERIMENTALE (II) FUNZIONI Raccordo e organizzazione della ricerca del Piano nella prospettiva inter- e multi-disciplinare proiettata a progettazione su bandi e a collegamenti con Stakeholder Individuazione e raccordo con Centri interni (come Centro computazionale), nazionali, europei e internazionali DOTAZIONE DI PERSONALE: 1 PTA (da 03/2018), più supporto informatico SIT

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE LABORATORIO DIDATTICA INNOVATIVA (I) Promozione di innovazione nelle tecniche di apprendimento per docenti e studenti (LM/LMCU/dottorato/formazione continua per Terza missione) FUNZIONI Sviluppo modelli e strumenti Individuazione esperti Seminari (almeno 4 ogni anno) COMPOSIZIONE: Coordinatore e componenti interessati (inclusi rappresentanti di studenti e dottorandi)

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE LABORATORIO DIDATTICA INNOVATIVA (II) LINEE TEMATICHE GIA’ INDIVIDUATE: Evoluzione esperienza Cliniche legali (almeno 5 ogni anno) Sviluppo Moot Competition (almeno 3 ogni anno) e Giochi di ruolo “Law ands …” RACCORDI con strutture Ateneo, Collegi didattici, Dottorato TEMPISTICA attivazione da 03/2018 e consolidamento progressivo legato a esperienze e competenze acquisite

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE DOTTORATO DI RICERCA Corso di dottorato come incubatore Borse aggiuntive: 1 nel 2018-2019 1 nel 2020-2022 Iniziative: Organizzazione di Summer School internazionale su tematiche Piano

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE RECLUTAMENTO (I) 1 PO IUS/03 con chiamata da estero (2020) 3 RU/B in: IUS/04 IUS/08 – 09 IUS/14 da individuare la collocazione temporale: uno per anno (2018, 2019, 2020)?

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE RECLUTAMENTO (II) 4 RU/A, individuati nei macro settori concorsuali 2 in 12/E (IUS/02, IUS/03; IUS/05; IUS/13; IUS/14; IUS/21) 1 in 12/B (IUS/04; IUS/06/; IUS/07) 1 in 12/G (IUS/16; IUS/17) con possibile rimodulazione e/o integrazione con programmazione ordinaria da collegare ai team di ricerca: primo (2° semestre 2018), secondo (2019), terzo e quarto (entro 2020)? NB= nel 2018, vincolo collegamento paritario esterni-interni

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE AFFIANCAMENTO RECLUTAMENTO 2 BORSE AGGIUNTIVE DOTTORATO (vedi sopra) 10 ASSEGNI DI RICERCA: 2+3 o 3+2 nel 2018-2019 3+1+1 o 3+2 nel 2020-2022 Ulteriori ASSEGNI DI RICERCA a supporto team di ricerca, con fondi FUR assegni (50%?) Incarichi a esperti: 2018-2019 Visiting professor: 2018-2019

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE ULTERIORI DESTINAZIONI FINANZIAMENTO SU DIDATTICA ALTA QUALITA’ MOBILITA’ DOCENTI-STUDENTI TUTORATO SEMINARI MATERIALI DIDATTICI

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE PREMIALITA’ ANNUALE Collegata alla valutazione dei risultati delle attività svolte Per il PTA: di supporto al progetto, in raccordo con sistema valutazione performance di Ateneo Per i docenti: di progettualità (bastando valutazione positiva nel 2018-2019) di finanziamenti ottenuti da bandi competitivi Predisposizione criteri (2018, con monitoraggio e verifica dal 2019)

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE COMUNICAZIONE PAGINA WEB DIPARTIMENTO (da 02/2018) con sintesi del Piano in italiano e in inglese (da 03/2018) DISSEMINAZIONE RISULTATI (da 2019 in avanti)

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE SPAZI DA DEFINIRE

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE BIENNIO (2018-2019) (1) BUDGET PROGETTUALE RECLUTAMENTO PERSONALE Profilo Macro S.C./SSD Importo Fonte di finanziamento Tempistica 1 Tecnico amministrativo categoria D (15 anni)   513.000,00 € Progetto Ministeriale 2018 Marzo/aprile 1 RTD B (3+12 anni) 1.111.500,00 € 2019 Ateneo 1 RTD A (3+2 anni) 240.000,00 € Dipartimento

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE RECLUTAMENTO PERSONALE TRIENNIO (2020-2022) RECLUTAMENTO PERSONALE Profilo Macro S.C./SSD Importo Fonte di finanziamento Tempistica 1 PO IUS/03 1.710.000,00 € Progetto Ministeriale 2020 1 RTD A (3+2 anni)   240.000,00 € Dipartimento 1 RTD B (3+12 anni) 1.111.500,00 €

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE Il cofinanziamento a carico del Dipartimento ammonta a complessivo 720.000,00 € che potrebbero essere cofinanziati nella misura di un accantonamento di € 144.000,00 all’anno nel quinquiennio Dal budget complessivo finanziato al progetto vanno detratti 15.645,00 € a causa della rimodulazione effettuata dal Ministero Nel corso del progetto sarà possibile rimodulare il budget per massimo 660.000,00 €

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE BUDGET PLURIENNALE Tipologia di spesa Importo Fonte di finanziamento Tempistica Infrastrutture 710.000,00 € Progetto Ministeriale 2018-2022 Premialità personale 250.000,00 € Attività didattiche di alta qualificazione   1.104.000,00 €

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE BUDGET PLURIENNALE (I)- INFRASTRUTTURE Infrastrutture Materiali di consumo 10% 71.000,00 € 2018-2022 Spese Generali Acquisizione di hardware e di licenze per software, di abbonamenti a riviste on line e di banche dati non presenti in Ateneo 25% 177.500,00 Collaborazione, consulenza e formazione da parte di personale esperto e di elevata qualificazione 177.500,00 € Altri costi diretti di supporto e di funzionamento   30% 213.000,00 €

DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE BUDGET PLURIENNALE (II)- ATTIVITA’ DIDATTICHE DI ALTA QUALIFICAZIONE Attività didattiche di alta qualificazione Borse di studio di dottorato (n. 2 per 3 anni) 144.000,00 € Progetto Ministeriale 1 Borsa nel 2018-19 1 Borsa nel 2020-2022 Assegni di ricerca 240.000,00 € 5 assegni nel 2018-2019 5 assegni nel 2020-2022 Incarichi di insegnamento 276.000,00 € 2018-2019 Visiting professor 114.000,00 € Mobilità docenti-studenti 220.000,00 € Seminari e materiale didattico 110.000,00 €