«CODING» pensiero computazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Advertisements

PROGETTO “GeoGiocando” Percorso “Spazio in gioco” ATTIVITA’ CON IL BEE-BOT CLASSE 3^B MARCONI DOCENTI CASARINI Antonella ANZOVINO Annassunta.
Questo simpatico robot a forma di ape è un nuovo strumento didattico ideato per gli alunni dalla scuola materna alla primaria. È in grado di memorizzare.
La robotica comincia nella Scuola dell'infanzia
Insegnanti: Piero Pecoraro
BEE BOT e BLUE BOT
Il Pensiero Computazionale: Nuova sfida del XXI Secolo
Settimana della tecnologia
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
passaggi per capire meglio Coding a scuola:
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Esperienze e percorsi Code Week ed avvio di esperienze di coding su piattaforma di studio.code.org I bambini delle Classi Terze, Quarte e di Prima della.
Alunni classe 1° C + Alice Scuola secondaria Bojon.
Il nostro amico coniglietto Dalla percezione alla prima concettualizzazione Gruppo bambini di tre anni scuola infanzia Rodari di Castelfidardo Insegnanti:
Il nostro lavoro è partito dal concetto di coding espressione del pensiero computazionale e della sua base fondante: l’algoritmo. Partendo dal.
Il Pensiero Computazionale. IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il pensiero computazionale è una abilità che andrebbe sviluppata sin da bambini, a scuola, perché.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
Progetti Robotica, Coding & Nuove tecnologie
Penso, gioco, risolvo Sperimentiamo il pensiero computazionale:
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
MOLTIPLICAZIONE E TABELLINE 14 gennaio 2017.
CODING.
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
Introduzione al Coding
Pensiero Computazionale
GEOMETRIA.
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Gioco e imparo con la bee
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Programmiamo da zero al Liceo
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO
SEGUO UN ALGORITMO…MI ORIENTO NEI QUADRETTI
Progetto T4T-GozziOlivetti Primo incontro 19 ottobre 2016
Le equazioni di II°Grado
attività di coding in unplugged
#Code’scool.
INTRODUZIONE ALLA SHELL
- Catene di rapporti - Proporzioni continue - Funzioni matematiche
Forme per rappresentare l’algoritmo:
Istituto Comprensivo “Don Saverio Bavaro-Marconi”
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Il progetto Primo incontro Secondo incontro
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
dell’Istituto Comprensivo di Pietramelara
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Autore simone tuttisanti
BENVENUTA APE MAIA ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI
CORSO DI APPROFONDIMENTO
A SCUOLA CON CUBETTO CIAO IO SONO CUBETTO ...
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Navicelle spaziali (hovercraft)
SCUOLA INFANZIA MAGGIOLINO INSEGNANTE ZILIBOTTI DORIANA
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
&.
Costruiamo il gioco Pimball
Teoria della computabilità
«STUDIO DELL’ ALBERO» -Metodo Munari-
PRIMO PETALO SETTIMANA DEL ROSADIGITALE 55° Circolo Didattico Napoli
6-21 ottobre 2018 I.C.S. «VIRGILIO» CAMPOSANO.
IC VIA SORISO ROMA Scuola infanzia XXI APRILE SEZ 1m
PROGETTO SET Nome del gruppo:Minegamo
L’ISTITUTO COMPRENSIVO “NICHOLAS GREEN“ IN ASCOLI SATRIANO PRESENTA…….
L.O.G.I.C.A….M.E.N.T.E. MATEMATICA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Algoritmi.
MINISTERO dell'ISTRUZIONE, dell'UNIVERSITA'e della RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE "ANTONIO GRAMSCI“ ALBANO LAZIALE Loc. PAVONA (RM)
Direzione Didattica Statale Scafati1
Transcript della presentazione:

«CODING» pensiero computazionale ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA INFANZIA MAGGIOLINO SEZ A A.S. 2017-2018 DOCENTI: ELISA MANCO, DORIANA ZILIBOTTI

GEOMETRIA ORIENTAMENTO SPAZIALE Destra, sinistra e localizzazione CACCIA AL TESORO « C’è la mappa, le frecce, andiamo dritto, giriamo e poi troviamo un tesoro…» FABIO, 5 ANNI «Ci muoviamo come un robot» ALESSIO, 4 ANNI «Io vi comando, do i comandi…» SIMONE, 5 ANNI

CACCIA AL TESORO

CACCIA AL TESORO

CACCIA AL TESORO

MATEMATICA Contare fino a… CODING UNPLUGGED, CRUCIPIXEL «Coloriamo i quadretti e li dobbiamo contare, e’ un po’ difficile…» FEDERICA, 5 ANNI «Alla fine viene fuori Spiderman…è il crucipixel…» CHRISTIAN, 5 ANNI «Io ho fatto anche la lettera del mio nome, la C…Chiara…» CHIARA, 5 ANNI

CODING UNPLUGGED, CRUCIPIXEL

CODING UNPLUGGED, CRUCIPIXEL

CODING UNPLUGGED, CRUCIPIXEL

INFORMATICA Programma, Algoritmo CODING UNPLUGGED, ALGORITMO «di perline» «Metto le perline di 2 colori, prima il bianco, poi il nero, bianco, nero, bianco, nero…» GABRIELE, 5 ANNI «In Informatica e in Matematica, il termine algoritmo indica un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi. Un problema risolvibile mediante un algoritmo si dice Computabile» «FONDAMENTI DI INFORMATICA», Cit.

CODING UNPLUGGED, ALGORITMO «di perline»

INFORMATICA Istruzione, Programma, Memoria ROBOTICA, CUBETTO E BEE BOT «No ha solo dei fili; e’ una specie di robot, insomma, un robot a forma di ape…quella che abbiamo visto all’Opificio l’anno scorso pero’ era trasparente e si chiamava blu bot…» CHRISTIAN, 5 ANNI «Noi abbiamo visto anche cubetto…e’ un cubo» ALESSANDRO, 5 ANNI «Tutti schiacciano i pulsanti, anche i bambini» MARISOLE, 5 ANNI «I pulsanti servono per dare i comandi, dritto, avanti, indietro, di qua e di la’» FILIPPO, 5 ANNI

ROBOTICA, CUBETTO

ROBOTICA, CUBETTO

ROBOTICA, CIRCUITI

ROBOTICA, CIRCUITI

ROBOTICA E MATEMATICA BEE BOT «IL GIOCO DELL’APE» «Coi dadi e le caselle io lo conosco il gioco dell’oca» SIMONE, 5 ANNI «Puo’ girare per il giardino…» GABRIELE, 5 ANNI «Ma non possiamo farla girare veramente in giardino, si perde» SARA AURORA, 5 ANNI «Pero’ l’ape si muove nei quadrati» FABIO, 5 ANNI «Nel quadrato, fa un passo» SIMONE, 5 ANNI

BEE BOT «IL GIOCO DELL’APE»

BEE BOT «IL GIOCO DELL’APE»

BEE BOT «IL GIOCO DELL’APE»

Il Pensiero Computazionale è un processo logico-creativo che consente di scomporre un problema in diverse parti, trovando una soluzione a ciascuna di esse, per poi risolvere il problema generale. «Pensare come un informatico, in modo algoritmico e a livelli multipli di astrazione» J. Wing, Cit.

TO BE CONTINUED… BUONE VACANZE A TUTTI!