La restituzione ai partecipanti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
B ILANCIO DI GENERE: TRACCIA FOCUS GROUP CON I COMITATI PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE DELLE CAMERE DI COMMERCIO.
Advertisements

Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Nuovo welfare per la conciliazione Dirigente Struttura Area Sociale
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Sociologia visuale
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Il percorso di ascolto partecipato
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
Primo Evento Nazionale per la Giornata della Cooperazione Europea
Gli eventi.
Relazione finale su [nome del progetto]
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Intervista.
Modulo 1 - Presentazione
Divulgare il DISF attraverso il social network
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Sociologia generale Lezione 1
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Come svolgere una relazione
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Lavorare con le immagini introduzione al metodo del corso
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Presentazione del Manifesto 2017/2018
Otto livelli EQF.
LA COMUNITA’ NORDAFRICANA RACCONTA
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
e auto-valutazione del PE
La relazione - Giulio Colecchia
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Intervista.
Definire la comunicazione
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Struttura del project work
Tecnologie per la collaborazione e la formazione
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
SCALE DI MISURA CARATTERI QUALITATIVI CARATTERI QUANTITATIVI
Documentare la didattica
stasera parliamo de: «le ricadute»
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
GLI AFFIDAMENTI FAMILIARI DI LUNGA DURATA
Silenzio e ascolto.
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
Riflessioni sull’apprendimento
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

La restituzione ai partecipanti

Alla fine di una ricerca, solitamente il ricercatore si occupa di come diffondere i risultati alla comunità accademica attraverso specifici canali (quali ad es. pubblicazioni su riviste scientifiche, monografie, presentazioni a convegni, report di ricerca). Una forma particolare di disseminazione è la “restituzione”.

Reciprocità dello scambio conoscitivo Una ricerca attiva sempre infatti aspettative di “ricompensa” per chi vi partecipa: per alcuni può essere sufficiente avervi preso parte, per altri può essere necessario un ritorno empiricamente “utilizzabile” (linee guida, informazioni, consigli, ecc.), in altri contesti ancora sono previste forme di ricompensa economica diretta o indiretta. Nel corso di una nostra ricerca ad esempio un educatore parlò della sua possibilità di partecipare come di “un interscambio”, richiamando esplicitamente un “ritorno interessato” dei dati. principio di reciprocità dello scambio conoscitivo Non solo con i partecipanti ma anche con eventuale committienza aziendale o politico- istituzionale

Le domande da porsi... Cosa si aspettano, e cosa si è realisticamente in grado di dare loro in cambio? Che cosa utilizzare di ciò che abbiamo osservato che abbia interesse e utilità per loro? Chi coinvolgere e quali effetti può ottenere questo processo? Quando farla?

Un'occasione di riflessione e formazione per i partecipanti Per le comunità incontrate, la restituzione può essere quindi una vera e propria occasione di formazione situata, nella quale la riflessione e analisi delle proprie pratiche quotidiane può attivare da parte dei partecipanti stessi processi di innovazione (Zucchermaglio, Saglietti, 2012). I partecipanti ci chiedono o si aspettano infatti che gli si dica qualcosa di più sulle loro pratiche rispetto a ciò che loro già sanno. Occorre quindi, porsi nell’ottica di portare qualcosa di nuovo, di non visto o non considerato finora, su cui discutere e riflettere insieme (selezionare quindi fra i risultati quelli più pertinenti!)

Prospettive a confronto La visione congiunta di estratti video, trascritti, immagini, orientata dalla lettura del ricercatore, flessibile e aperta al cambiamento ma informata di una solida teoria sull’interazione e sulla cultura, fa sì che possano essere osservati in dettaglio e discussi aspetti che difficilmente è possibile afferrare ad occhio nudo dai partecipanti che pure a quelle interazioni hanno preso parte. La restituzione può far anche emergere particolari criticità; condividerle con gli altri partecipanti, oltre che con il ricercatore, può essere un’occasione importante per un loro cambiamento e superamento.

Raccogliere le indicazioni dei partecipanti . In una ricerca, sulla divisione del lavoro domestico realizzata attraverso focus group, rispettivamente, di madri e padri lavoratori (cfr. Zucchermaglio, Alby, Scozzafava, 2009; Fatigante, Alby 2012) un gruppo di padri ha anticipato, con le loro domande, il momento della comunicazione dei risultati. In prossimità della chiusura dell’incontro, la ricercatrice ha chiesto se vi fossero elementi che gli intervistati volessero aggiungere. Uno dei padri ha ipotizzato che i risultati potessero essere comunicati chiamando entrambi i gruppi (di uomini e donne insieme) a confrontarsi sulle interviste e vedere dunque dove le informazioni differivano. Altri ancora hanno avanzato l’ipotesi di comunicare e discutere le analisi in incontri specifici per le singole coppie, come immaginando un contesto neutro in cui verificare la “verità” delle affermazioni dell’uno e dell’altro e ottenere indicazioni. Altri infine hanno argomentato a favore di una restituzione che non coinvolgesse le loro mogli, per fugare l’eventuale rischio di provocare accese discussioni in casa. I ricercatori, sebbene in quella fase della ricerca non avessero ancora pianificato un incontro di restituzione, hanno avuto dunque indicazioni su come i partecipanti interpretino e si formino aspettative sulla possibile fruizione (ad esempio, nella forma simile ad una consulenza di coppia, come avanzata da uno dei padri) dei risultati degli studi all’interno dei loro contesti di vita.

Esempi di restituzione Uno studio etnografico (Pontecorvo, Fatigante, Arcidiacono, 2007), comparativo ha richiesto ai membri di 8 famiglie italiane di lasciarsi seguire da una telecamera in casa e fuori per il tempo di una settimana e oltre, i ricercatori hanno previsto un incontro di restituzione con le famiglie partecipanti, accompagnato dalla consegna di un album di fotografie e commenti. L’incontro di restituzione infine, tenutosi in un unico pomeriggio, ha rappresentato un’occasione di incontro di una molteplicità di voci attive sia all’interno del gruppo di ricerca che del gruppo dei partecipanti (incontro fra le famiglie tra loro).