Laghi Glaciali-circo-morenici-vallivi tettonici sbarramento vulcanici costieri Schermo completo- clicca quando serve.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’idrosfera.
Advertisements

erosione fluviale-glaciale
Modellamento superficiale
Schermo completo- clicca quando serve
Idrosfera.
I Laghi Il lago è una massa d’acqua che riempie una conca o superficie terrestre.
Monti valli e pianure.
E’ la scienza che studia
Congelamento e fusione del ghiaccio effetto sul livello del mare
I LAGHI.
I LAGHI GIOVANNA DI BENEDETTO 1M.
1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere
Laghi Glaciali-circo-morenici-vallivi tettonici sbarramento vulcanici costieri Schermo completo- clicca quando serve.
Elementare12 Livello del mare e fusione ghiaccio.
Unità 10 - L’idrosfera continentale
LA STRATIGRAFIA DEL QUATERNARIO CONTINENTALE
Geografia Comprensione e uso del linguaggio
ACQUA. ACQUA: ALCUNI DATI Copre il 71% della Terra Sulla Terra c’è 1 miliardo e 400 milioni di km 3 di acqua Solo il 3% è acqua dolce I 3/4 dell’acqua.
I fiumi italiani  Il maggior fiume è il Po, nasce dal Monviso e sfocia nel Mar Adriatico. La sua ricchezza d’ acqua e quella dei suoi affluenti ha consentito.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
I corpi idrici sotterranei Prof. Micòl Mastrocicco Tel: Cell: LM-75:
LA CENTRALE IDROELETTRICA
FIUMI E MARI IN EUROPA E IN ITALIA
I sistemi idrogeologici
Il ciclo dell’acqua.
– – Giuseppe Gisotti Società Italiana di Geologia Ambientale
Fiumi e laghi Sognare sugli atlanti.
Montagne, valli e ghiacciai
La storia della gocciolina Chiara
Fenomeni vulcanici.
I GHIACCIAI.
14 – Cambiamento climatico attuale
Vulcani e terremoti.
IDROSFERA CONTINENTALE
ENERGIA IDROELETTRICA
Geo grafia Terra Descrizione (scrittura)
Piedistallo di un cratere nella Malea Planum
COSA SUCCEDE DENTRO LA TERRA
L’idrosfera Il pianeta azzurro
FIUMI Po (652 km) Adige(410 km) Tevere(405 km) Arno Volturno.
Eruzione di lava fluida-basaltica:formazione di cono con pendenza ridotta e sovrapposizione di colate solo laviche Vulcano a scudo cratere 2 colata lavica.
I sistemi idrogeologici
Pressione elementare7 Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
AGENTI AZIONI ESITI erosioni eoliche dune loess suolo torbe EROSIONE
IDROSFERA GIULIA CAPURSO, FEDERICA MARTINELLI, SABRINA RUGGERO,
Sognare sugli atlanti I L’aspetto del territorio
COMPRENDERE IL PAESAGGIO
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
Il ciclo dell’acqua.
Risorsa insostituibile
Schermo completo- clicca quando serve
Usa schermo intero – clicca quando serve
L’ITALIA FISICA I. Generalità a. Aspetto generale b. Le grandi zone
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Fonti Rinnovabili di Energia A.A
IL Monte Olimpo Matteo Lanza.
Meandri del fiume Colorado
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Tsunami Sono onde altissime generate da terremoti sottomarini.
GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
Capitolo 5. Idrosfera: le acque continentali
Scuola Primaria San Marco
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
13/11/
13/11/
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
1.
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
Transcript della presentazione:

laghi Glaciali-circo-morenici-vallivi tettonici sbarramento vulcanici costieri Schermo completo- clicca quando serve

Ghiacciaio che mediante esarazione produce depressioni (circhi, fosse) che al ritiro del ghiaccio possono diventare dei laghi :di circo, vallivi,morenici circo morene fossa

misurina

circo

Glaciale – circo (bordaglia)

Anfiteatro morenico + lago

Intermorenico (avigliana)

morenico

Vallivo (garda)

Sbarramento per deposito di detriti trasportati dal fiume Lago dovuto a sbarramento del corso d’acqua per opera di depositi alluvionali in eccesso Sbarramento per deposito di detriti trasportati dal fiume Formazione lago a monte del deposito e cessazione scorrimento fiume a valle

Alluvionale (trasimeno)

Lago dovuto a sbarramento del corso d’acqua per opera di franamenti Sbarramento per caduta frana Formazione lago a monte del deposito e cessazione scorrimento fiume a valle

Per franamento (tenno)

Lago da sprofondamento tettonico

Tettonico (tanganica)

Lago per riempimento cratere di vulcano spento o di caldera Erosione parziale del cono vulcanico e riempimento con acqua meteorica e di infiltrazione sotterranea Svuotamento esplosivo del serbatoio lavico con disgregazione della struttura del cono: si forma una caldera, poi riempita da acqua Serbatoio lavico inattivo

Vulcanico (averno)

Lago costiero per ostruzione di cordoni detritici ad opera di correnti marine paralelle alla costa

Costiero (lesina)

Costiero (orbetello)