RIFIUTI ORGANICI Igor Sabatini, Daniel Bessada

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Advertisements

L’adattamento delle piante all’ambiente
Tossicocinetica La Tossicocinetica è la disciplina che si occupa dell'introduzione, assorbimento, metabolismo ed eliminazione degli xenobiotici. La tossicità.
I Prodotti Chimici Di Nicola Vitale e Gresiano Kurati IC. BAZZANO.
Presentazione di Giorgia Gariboldi
DA RIFIUTO A RISORSA N UOVA E NERGIA G REEN R ICICLANDO I NSIEME CLASSI 2°C - 3°C Scuola primaria Ada Negri ICC Galilei di Busto Arsizio.
Consorzio Italiano Compostatori Ottobre 2016 CIC – Consorzio Italiano Compostatori
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
Compostaggio Domestico
VISITANDO IL COMPOSTAGGIO.....
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
Del Mastro Desirèe & Nuccelli Sofia
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
COS’È IL RIFIUTO Tre sono le direttive CEE cui si è ispirata la legislazione nazionale: - direttiva CEE relativa ai rifiuti; - direttiva CEE relativa allo.
Quali di queste acque sono più sicure?
La gestione dei rifiuti
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Progetto “Facciamo la differenziata”
COME SI POSSONO RICICLARE I COMPONENTI ELETTRONICI
L’energia in natura Stefania Papa
I simboli del riciclaggio
IL RIFIUTO COME RISORSA
Il Regno dei Funghi Il Regno dei Funghi è formato da esseri sostanzialmente simili a vegetali, ma non possono essere considerati parte di essi, poiché.
La fotosintesi clorofilliana
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
nella raccolta differenziata
CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
A cura di Daniele Bezzeccheri e Zizzi Mattia ©
COS’È IL RIFIUTO Tre sono le direttive CEE cui si è ispirata la legislazione nazionale: - direttiva CEE relativa ai rifiuti; - direttiva CEE relativa allo.
Università di Brescia, 25 maggio 2012
PICCOLE COSE IN UN GRANDE SISTEMA
© UNIPLAN SOFTWARE s.r.l Tutti i diritti sono riservati
Le sostanze Chimiche a.s
L'acqua è il componente predominante di frutta e verdura fresca, che rappresenta generalmente il 70-90% del loro peso fresco, con alcuni frutti e verdure.
compostaggio Definizione di compost Prodotto ottenuto mediante processo di decomposizione e di trasformazione della sostanza organica operato.
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
IL VETRO FAD CPIA LECCE Proprietà Tipi di vetro Fabbricazione
LA GESTIONE DEI RIFIUTI E IL SISTEMA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA CITTÀ DI MODICA SEMINARIO 21/23 NOVEMBRE 2017 PALAZZO DELLA CULTURA - MODICA.
Le caratteristiche dei viventi
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Compostare significa risparmiare I vantaggi del compostaggio
Raccolta differenziata
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Compostaggio domestico Dal pattume… al concime
LA LITOSFERA Partecipanti:
Raccolta domiciliare rifiuto organico Sumus vs bioplastica Aprile 2017
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
28/12/2018 IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO: IL RIFIUTO ORGANICO COME RISORSA SOSTENIBILE 1.
FRANCESCA CIANI IMRAN SINANI VALENTINA FALCINI
Gli organismi viventi.
Compostaggio domestico LE 5 REGOLE DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Il kit dell’analisi della terra
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
PRIMA APPLICAZIONE TASSA RIFIUTI PUNTUALE
RIMOZIONE BIOLOGICA DEPURAZIONE BATTERICA
MATER-BI BIOPLASTICA BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE.
La fotosintesi clorofilliana
Ciclo dell’acqua.
Le tipologie di te.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
UMIDO Il rifiuto organico – biodegradabile, se depositato in discarica, è fonte di inquinamento (PERCOLATO E BIOGAS). Opportunamente trattato, in particolari.
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
ROGNA DELL’OLIVO Pseudomonas savastanoi (Smith)
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
Transcript della presentazione:

RIFIUTI ORGANICI Igor Sabatini, Daniel Bessada Martina Mirabile, Qendrim Tafilaj e Giovanni Del Soldato

I rifiuti organici sono composti da tutte quelle sostanze che sono di origine animale e vegetale. I rifiuti organici, materiale compostabile raccolti in modo differenziato e sottoposti ad una fermentazione controllata, possono essere trasformati in un particolare terriccio, chiamato compost, molto utile in agricoltura e nel giardinaggio.

Essendo, per loro natura, umidi danno problemi di percolazione nelle discariche, elevati costi (ed emissioni nocive) per l’incenerimento, fermentano e producono cattivi odori. Il modo migliore per smaltire i rifiuti organici è quello di trasformarli in una sostanza utile attraverso il processo di compostaggio. E’ però fondamentale, per poter compostare, escludere dalla raccolta ogni tipo di rifiuto che impedirebbe il processo di trasformazione (liquidi, metallo, vetro, porcellana, terracotta, medicinali, garze, cerotti e pannolini).

Il rifiuti umidi organici vanno conferiti all’interno dell’apposito contenitore, chiusi in sacchetti biodegradabili, vengono prelevati ed inviati agli impianti in cui vengono riciclati. Il compostaggio, chiamato anche biostabilizzazione, riproduce, in forma accelerata, il processo naturale aerobico delle decomposizioni organiche biodegradabili. Il compost può essere utilizzato come ammendante (fertilizzanti che migliorano le caratteristiche fisiche del suolo), destinato poi per usi agronomici o per florovivaismo. Il processo di compostaggio avviene in due fasi: una prima fase detta attiva caratterizzata da un’ elevata attività dei microorganismi che degradano le parti più facilmente degradabili; la durata di questa fase è di poche settimane; una seconda fase, detta di maturazione, dove le parti meno degradabili vengono concentrate e successivamente umidificate; questa fase dura due - tre mesi.

Per avere un buon compost, bisogna ricordarsi che sono gli organismi decompositori del suolo a produrlo. Essi, per vivere, hanno bisogno di tre requisiti: nutrienti equilibrati composti da un misto di materie carboniose (brune–dure-secche) e di materie azotate (verdi– molli-umide); umidità che proviene dalle materie azotate (umide) ed eventualmente dall’acqua piovana o apportata manualmente; aria che si infiltra attraverso la porosità prodotta dalla presenza delle sostanze carboniose strutturanti (dure).

PER LA VOSTRA ATTENZIONE GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE