Descrizione oggettiva e soggettiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
Advertisements

Scuola Primaria di Lapedona Classe quarta
In questa seconda lezione ho organizzato la lettura e lanalisi in classe di un testo di approfondimento sulla storia di Venezia dalle origini al XIII secolo.
INTRODUZIONE STORICA Prima di iniziare questo lavoro, ho effettuato un paio di lezioni di prova con luso della LIM in classe per spiegarne ai ragazzi il.
Nella quarta lezione, a dimostrazione dellinteresse sempre vivo, nel passato come nel presente, per le figure animali nel loro valore allegorico, ho mostrato.
Francesca Della Puppa - Università di Venezia. Contesto scientifico di riferimento Progetto PRIN del 2006: Istituzioni coinvolte: –Università di Venezia.
Direzione Didattica di Rosà
PROVE DI COMPRENSIONE Progetto prevenzione DSA Scuola primaria Clerici
Come produrre un testo descrittivo
UN AMBIENTE PER IL PROBLEM SOLVING Problem posing: «Dove tempero la matita senza alzarmi dal banco?»
Grammatica in volo Imparare l’inglese con l’aiuto di materiale didattico pensato e realizzato dai bambini per i bambini. Obiettivi linguistici : memorizzare.
Ins. Angela Cavagnero Scuola Primaria
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
La Grecia in PowerPoint La Grecia in PowerPoint Unità di Apprendimento Asse dei Linguaggi e Storico-Sociale : IA IB IC ID ITI Destinatari : IA IB IC.
«Lavorare per competenze» corso di formazione in rete sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Verdi.
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE-MONTONE-PIETRALUNGA A.S ESITI SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE.
Didattica inclusiva Documentazione a cura delle inss.
ENGLISH LESSON Un esempio su come trasformare la L2 in lingua attiva Ins. Gallè Anna.
ATTIVITA' DI MATEMATICA ESEGUITA CON METODO DIDATTICO "COOPERATIVE LEARNING" Classe IVA - Scuola Primaria di Gallicano - Ins. Flavia Di Ianni Il Cooperative.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Web quest. Immagina di essere uno scrittore... Hai deciso di scrivere un romanzo ambientato in Inghilterra e, siccome uno scrittore deve conoscere bene.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
Le tipologie testuali:
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
Titolo della presentazione
Vegetable garden in a wooden box
Introduzione al corso di...
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
Progetto 018 gruppo scrittura
progetti e esperienze in classe
Affreschi ad assisi dedicati al ciclo di S. Francesco.
Unità didattica- Testo Poetico
Titolo della presentazione
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
ASSEMBLEA DI CLASSE 3^ A a.s. 2017/2018
Il riassunto Scritto e orale.
«Schema di presentazione dei progetti»
Valutazione I quadrimestre Scuola Primaria Istituto
Titolo della presentazione
Nome insegnante – Classe X
CLIL: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING
LEARNING WEEK CLASSE TERZA FINO MORNASCO
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Deborah Cerati e Silvia Fagioli
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Laboratorio di didattica della matematica
La nostra vacanza in crociera!
Analisi questionari somministrati agli studenti giugno 2018
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Me & my family Classe: III B
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Un progetto in continuità...
«La teoria sociologia contemporanea»
METODI E TECNICHE PER LA MEMORIZZAZIONE (2)
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Esiti delle prove intermedie d’ Istituto – scuola primaria
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Progetto «Di scuola… in scuola» a.s
CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE – SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L’IMPORTANTE E’ FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI,
Riflessioni sull’apprendimento
Sicurezza in laboratorio
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

Descrizione oggettiva e soggettiva Periodo: secondo quadrimestre Obiettivi: Produrre testi chiari e coerenti Incrementare il proprio lessico Scrivere in modo ortograficamente corretto Riconoscere le caratteristiche di descrizioni oggettive e soggettive Collaborare con i compagni

Metodologia: Lavoro individuale Lavoro a coppie Lavoro in piccoli gruppi di quattro o cinque alunni (cooperative learning) Strumenti: M. Sensini “L'italiano di tutti” vol. B, A. Mondadori Scuola. Immagini

Svolgimento Prima lezione _ La descrizione oggettiva di un animale. Lettura e analisi di una descrizione. Scrittura a coppie Seconda lezione_ La descrizione soggettiva spiegazione e analisi di un testo. Lavoro individuale descrizione dell'animale preferito. Terza lezione- Lettura e correzione di alcuni dei testi prodotti. Descrivere usando i cinque sensi. Lavoro individuale: descrivi una mela

Quarta lezione_ descrivi la tua stanza in modo tale che un tuo compagno possa capire come è fatta e come sono disposti gli arredi. Quinta lezione_ come descrivere una persona. Raccolta di vocaboli utili. Sesta lezione_ La storia di San Francesco. Lavoro di gruppo. Descrizione di un'immagine tratta dal ciclo affrescato da Giotto ad Assisi.