CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Advertisements

3. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
3. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
Politica e comunità. 5 termini che associ alla parola comunità.
GRUPPO Processo di Team building di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E
Robert King Merton
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Salute Definizione dell’OMS
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
La formazione del gruppo
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
Gruppo Gruppo di Lavoro.
Il processo decisionale
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Organizzazione Aziendale
Progetto “SICURAMENTE …insieme” anno scolastico
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Sintesi e spunti di riflessione
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Educazione interculturale
Valutazione e certificazione
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Organizzazione Aziendale
Il successo attraverso il lavoro di squadra
CARATTERISTICHE, FUNZIONAMENTO, STILI E TECNICHE DI CONDUZIONE
Cultura organizzativa, socializzazione e mentoring
Il gruppo di lavoro.
La capacità di lavorare in gruppo
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Lezione N° 6 L’organizzazione
Promozione delle salute in azienda –
“una totalità dinamica caratterizzata
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A
Lezione N° 6 L’organizzazione
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Capitolo 5: l’interazione, I gruppi, le organizzazioni
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Organizzazione Aziendale
Sociologia della pubblica amministrazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
Definizioni Problemi Metodi
Il lavoro di gruppo è, a ragione, considerato l’espressione
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

CORSO DI LAUREA ORGANIZZAZIONE e AMMINISTRAZIONE A.A. 2017-2018 PSICOLOGIA DEI GRUPPI E COMUNICAZIONE (9 CFU, h.54) 7 maggio Marina Mura Ricevimento: mercoledì dalle ore 15.30 alle 17.30 presso lo studio (n.18, I piano Via Sant’Ignazio 78) o per appuntamento mamura@unica.it tel. 0706753675 Skype: cagliari134

Il piccolo gruppo psicologico Modello lewiniano Numerosità dei membri macro vs micro Setting «faccia a faccia» (aspetti spazio-temporali e relazionali connessi ed interdipendenti) SINTALITÀ (Cattel, 1948) il gruppo è coeso e presenta una «personalità», percepita dai membri e dall’esterno, che cambia, più o meno, nel tempo il g. ha un nome, i membri usano spesso il «noi», svolgono attività comuni, costruiscono una storia mitica , agiscono sulla base di norme e valori condivisi i membri scambiano «identità» (reciprocità/interdipendenza individuo-gruppo): dinamica dell’identità sociale e costruzione di quella del gruppo anche in relazione all’ambiente Il soggetto che parla di più e in modo più coerente focalizza su i sé l’attenzione e tende a occupare gli spazi della parola al crescere del gruppo: i grandi gruppi sono dominati da un solo individuo (si perde l’interdipendenza) effetto

Il piccolo gruppo psicologico interdipendenza/totalità dinamica coesione noità /soggettività ampiezza (5-25)– organizzazione (setting face-to-face, consapevolezza del compito e assegnazione di ruoli) Gli individui hanno la possibilità di relazionarsi a livello interpersonale e sociale (la numerosità diminuisce la qualità emozionale delle relazioni e la soddisfazione - in relazione al tipo di gruppo - per cui si tende a formare sottogruppi) Qualità relazionale: reali possibilità di negoziare, costruire e ricostruire la propria identità sentendosi confermati come persone che valgono (vs squalifica) e riconosciuti come persone (vs disconferma) Sistema complesso: continue emergenze per perturbazioni interne ed esterne ESITO

Il piccolo gruppo psicologico Interdipendenza del destino o del compito Interdipendenza positiva produce appartenenza, coinvolgimento, benessere, c0operazione e maggiore produttività: ciascuno percepisce che la situazione è significativa ed emozionante (positivamente), richiede il suo contributo e sa di saperlo dare (senso di autoefficacia), mentre gli altri agiscono e re-agiscono confermando questo L’interdipendenza positiva è sul compito (fiducia reciproca che ciascuno svolgerà il compito al meglio e nei tempi dovuti) e sociale (il gruppo offre sostegno, identità, appartenenza) Le attività in un gruppo sono sia strumentali (volte alla realizzazione del compito e centrate su di esso) che espressive (volte alle relazioni e al mantenimento di un buon clima sociale)

Il piccolo gruppo psicologico PUNTO DI VISTA INTERNO, SOGGETTIVO, PSICOLOGICO Gli individui «sentono» il gruppo e lo esperiscono attraverso relazioni «gruppali» (sociali) che possono produrre tensioni e conflitti intra- ed interpersonali e di gruppo, utili a far crescere il gruppo Il gruppo è un organismo complesso che cambia continuamente sulla base di interazioni che modificano, contemporaneamente, l’individuo e il gruppo (si producono emergenze= stati diversi dai precedenti/cambiamenti/apprendimenti)

Il piccolo gruppo psicologico PUNTO DI VISTA INTERNO, SOGGETTIVO, PSICOLOGICO La partecipazione individuale, il proporsi, è un mettere in gioco se stessi (l’identità): l’auto-immagine influenza la percezione della realtà, entrambe influenzano il comportamento che si inserisce in una rete relazionale che dà feedback Proporsi/esporsi dipende dalla «sicurezza» percepita: percezione della qualità delle relazioni e di se stesso (autostima e autoefficacia situazionali): quando si lavora «nei» gruppi ci si «espone», quando si fa lavoro «di» gruppo (piccolo gruppo psicologico) in cui il soggetto partecipa con soddisfazione ci si «propone» (base del benessere)

Il gruppo di lavoro (Kaneklin, 1997) IO comunicazione appartenenza competenza ALTRI coordinazione COMPITO

Il gruppo evolve, cambia, apprende Tuckman (1965) (g. nuovo; come lo sviluppo individuale: orientamento e dipendenza, ribellione all’autorità, socializzazione primaria, maturità) Forming (formazione): I fase di socializzazione) Storming: conflitto e contro-dipendenza; importanza della leadership di tutti (garanzia e fiducia del potersi «proporre») Norming: fase normativa Performing: fase della prestazione Adjourning: fase dell’impegno o disimpegno emotivo per affrontare la «morte» del gruppo Worchel et alii (1991, 1992) (gruppo già formato, anche grandi gruppi) Malcontento Evento precipitante Identificazione di gruppo (centrata sull’omogeneità dei membri) Produttività Individuazione Declino

Il gruppo evolve, cambia, apprende (Forsyth,1990 Forming : orientamento e ricerca dei simili, produce, se positiva, appartenenza e identità sociale Storming: conflitto sulla leadership, produce, se positiva, un leader riconosciuto e una maggioranza che salvaguardano la/le minoranze (o soggetti dissidenti che possono produrre idee utili); se negativa (il g. non «funziona» come piccolo gruppo psicologico) il gruppo si scioglie (bloccato dai conflitti) o «sopravvive» con un conflitto latente (importanza della leadership di tutti) Norming: la dinamica dell’influenza sociale e dell’identità sociale porta le persone a collaborare sulla base di norme condivise ormai interiorizzate Performing: valorizzazione delle differenze, gestione dei conflitti, produttività Adjourning: «lutto» (si perde una fonte d’identità); necessario elaborarlo; disimpegno (paura di soffrire); importanza delle appartenenze molteplici

Il gruppo di lavoro: presa di decisione e conflitto Procedure decisionali nei gruppi: autocratiche, maggioranza, unanimità perdita di processo per non condivisione di informazioni uniche (Steiner, 1972) groupthinking (Janis, 1972) polarizzazione: estremizzazione delle decisioni nella direzione delle credenze iniziali per auto-persuasione e confronto sociale (modulata dalla cultura, Brown, 1986) Modello genetico (Moscovici, 1976) ruoli e status hanno il significato che viene loro attribuito nell’interazione (non a priori), che deriva, anche, dall’esterno del gruppo (ambiente sociale che gli individui portano e che influenza gli individui e il gruppo, relazioni inter-gruppi) la devianza e il conflitto sono emergenze della dinamica di gruppo in cui i membri e il sistema crescono, trovando nuovi significati e modi di agire (emergenze e apprendimenti) una minoranza attiva può diventare maggioranza: convinzione, coerenza, unità, perseveranza nel tempo sono le condizioni

Il gruppo di lavoro: presa di decisione e conflitto Il conflitto è una risorsa: deve essere gestito il gruppo deve passare dalla cultura di coppia (fase storming, conflitto sulla relazione con potere a somma zero) a quella di gruppo fase di norming e performing (conflitto sul compito con potere a somma variabile) un buon clima relazione: i membri sono portati a cooperare e proporsi produttività relazionale (benessere) e sul compito produce produce

(Qualino, Casagrande, Castellano, 1992) Il gruppo di lavoro (Qualino, Casagrande, Castellano, 1992) Evoluzione che porta un gruppo al lavoro di gruppo produttivo GRUPPO AMBIENTE emergenza psicologica , sistema complesso, di una pluralità numericamente ridotta in interazione reciproca, con legami e coesione (solidarietà o conflittualità: il gruppo dà vantaggi ai membri, ma questo non assicura la sopravvivenza del gruppo ) GRUPPO DI LAVORO Interdipendenza-integrazione (relazioni su un compito, sulla base di uguaglianze e differenze, soddisfano i bisogni individuali e di gruppo; il g. diventa un soggetto sociale produttivo di energia e risultati per l’ambiente): maturano processi psicologici di base come groupship, leadership, collaborazione, fiducia, negoziazione; rinuncia a bisogni personali per quelli del gruppo; cambiano/imparano entrambi (membri e gruppo) LAVORO DI GRUPPO Assicura sopravvivenza e apprendimento al gruppo e la qualità dello scambio membro-gruppo assicura benessere: la produttività è superiore alla somma di quella individuale

Il gruppo di apprendimento (modello) (Devoto, Romanelli, 1978) Target: lavoratori con deficit funzionale della componente informativa GRUPPO soggetti omogenei professionalmente (che si riuniscono per 10 volte per 2/3 ore) guidati da un conduttore che assegna un tema (formazione degli adulti) SETTING Face to face – conduzione prima direttiva poi meno – tema: illic et unc PRODURRE RELAZIONI RIDURRE L’ANSIA Funzione Funzione