RSE- Ricerca sul Sistema Energetico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il PRU di Acilia a Roma.
Advertisements

ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
A- impatto sul paesaggio, rapporto con la natura e le preesistenze B- rapporto con le infrastrutture viarie e di parcheggio C- inserimento ambientale e.
IL TERRITORIO: città e campagna
1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Contributori RA 2002 Claudio Allocchio Status NA e Riforma Stato della N.A. e dei lavori per la sua riforma Pisa, 04 Novembre 2002 Claudio Allocchio.
Il Mercatino di Natale di Trento è sempre più green.
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
CHI SIAMO? 42 Anni di storia 32 Enti coinvolti 8 Aziende partecipate
Infrastrutture, ambiente ed energia
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Il contratto di servizio TFT
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
10 novembre 2016, ore Area Legambiente - 036
Primo corso di formazione per Mobility Manager Scolastici Questionari
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Piani di sviluppo e consolidamento
IGI BLUEPRINT LAVORI IN CORSO
MOBILITÀ ELETTRICA.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Linee Guida per l’elaborazione del Piano di Governo del Territorio
Servizio progetto speciale Annuario e Statistiche ambientali
IDBGUARDIAN Velocità Efficienza Risparmio Controllo
IL BILANCIO DELLA CITTA' DI CHIERI
Visto il Decreto Lgs. 18/08/2000 n. 267;
ev-consulenza.it Abbiamo fornito consulenza a: Ad aziende A scuole
MOBILITÀ ELETTRICA.
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STATO DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO IN TOSCANA : QUADRO CONOSCITIVO E DEFINIZIONE.
Innovazione, Ricerca & Sviluppo, Elettrico L’approccio di AMT
Michele Viale, Direttore Generale Alstom Italia e Svizzera
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
AMBIENTE E TERRITORIO Ambiente naturale Ambiente antropizzato
SISTEMI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Presentazione bilancio
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Bando inquinamento atmosferico BURL 102 Progetto Piattaforma ICT
Progetto Piattaforma ICT Smart Mobility Parking Solutions
Il marchio dei prodotti/servizi della A. S
Marco Cappelletti Regione Lombardia – Direzione Generale Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile Struttura Reti pubbliche e mobilità sostenibile.
Comune di Marcallo con Casone
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
Augusto De Castro COO FNM – Consigliere Delegato E-Vai
Nuovo Assetto dei Trasporti dell'Area Diffusa dei Castelli Romani
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Una road map per la mobilità sostenibile
Lo sviluppo della Mobilità Elettrica e della rete di ricarica ad accesso pubblico e privato nel territorio Agevolazioni e premialità per gli interventi.
Urbanistica e territorio
LA MOBILITA’ ELETTRICA NEL RIDE SHARING
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
29/01/2019.
Davide Fortini Associazione Ag21 Isola b.sca Dalmine e Zingonia.
Partire dal basso: i territori creano una rete per la condivisone di linee guida ed esperienze
Trasformazione digitale
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
Confcommercio da voce ai commercianti della Città di Campobasso.
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Dipartimento di Impresa e Management
MOBILAB: PROSPETTIVE PER I TERRITORI ITALIANI
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
Transcript della presentazione:

RSE- Ricerca sul Sistema Energetico Tavola rotonda con i rappresentanti del Comitato Scientifico Romano Ambrogi RSE- Ricerca sul Sistema Energetico

RSE e la ricerca sul sistema: la mobilità elettrica e sostenibile

RSE ed e_mob: un percorso comune verso la mobilità elettrica e sostenibile Supporto alla stesura del PNIRE Linee Guida regionali per l’infrastruttura di ricarica Stesura della Carta di Arese nell’ambito dei Revolution Electric Drive Days Stesura della Carta Metropolitana dell’Elettromobilità, nell’ambito di e_mob 2017 Gruppi di lavoro tra i firmatari e stesura del Documento Unitario, presentato oggi ad e_mob 2018

L’importanza dell’infrastruttura di ricarica – il lavoro con e_mob Sviluppati i punti della Carta Metropolitana: Accelerare lo sviluppo di una rete di ricarica accessibile al pubblico Ampliare la possibilità di ricarica negli immobili residenziali e aziendali Prodotto il capitolo "Linee guida per la diffusione omogenea delle infrastrutture di ricarica elettrica ad accesso pubblico e privato" Partner: Amministrazioni Comunali

L’importanza dell’infrastruttura di ricarica – il lavoro con e_mob Le infrastrutture di ricarica Accesso al pubblico Parcheggi pubblici, Punti di interesse, Centri commerciali, Ristoranti e alberghi, Distributori di carburante Accesso privato Box, Posti auto pertinenziali, Posti auto condominiali, Parcheggi flotte aziendali Linee guida per la pianificazione delle infrastrutture di ricarica Analisi dello stato di fatto per la mobilità elettrica Turisti e utenti occasionali Requisiti dei sistemi di ricarica Regolamento edilizio Oneri di urbanizzazione Agevolazioni per l’installazione

Strumenti e analisi a supporto delle decisioni: impatto ambientale e LCA IMPATTO SUL CLIMA

Impatto ambientale e inquinamento atmosferico