Psicologia della migrazione con particolare riferimento alle interpretazioni psicodinamiche del trauma migratorio Elena Crestani per UNI.FE psicologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 14 novembre 2011 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
Advertisements

Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 15 Ottobre 2013 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE Riccione 24 maggio 2005 Il parere dello Psicologo Clinico: “Oggi,dottore,non mi sento troppo.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
Percorso di scrittura creativa per bambini
Corso di pedagogia interculturale
Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica Breve Docente: Tiziana SOLA
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
6°Lezione Il paziente multietnico
Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
Per creare un linguaggio comune …
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Come ri-generare l'adulto alla vita di fede?
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
Scuola aperta: un lascito del 900 cui dovremmo renderci degni
Incontro introduttivo
Organizzazione Aziendale
Migrazioni e Salute Mentale Comprendere Diversamente Modena 25 ottobre
laboratorio dell’area antropologica
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
MALATTIA Correlati psicologici, antropologici, sociologici
CONOSCERE COMPRENDERE.
La penna dell’insegnante
«Il lavoro integrato nel Pronto Soccorso Pediatrico» ‖
22 Febbraio 2014 III anno IDIPSI Fabiana D’Elia
CURARE CON I GRUPPI Form – AUPI SIA OPL
L’argomento di questa sera è:
Orientare i figli: consigli per genitori un po’ disorientati
Un’esperienza oltre confine
Organizzazione Aziendale
Il bambino di fronte al trauma della separazione
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
5. Approccio euristico.
Dr.ssa Marilena Paggiato
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
La learning organisation
Il nostro primo contatto con il mondo. Roma 8 marzo 2010
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Modalità di osservazione
SINERGIE per la cura del trauma migratorio
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
focus SULLA NARRAZIONE E SULL’ACCOGLIENZA IN COMUNITA’
nell’oggi culturale ed ecclesiale SUGGERIMENTI DI METODO
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
focus SULLA NARRAZIONE E SULL’ACCOGLIENZA IN COMUNITA’
psicologia dinamica ESERCITAZIONE
ANORESSIA & BULIMIA.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

psicologia della migrazione con particolare riferimento alle interpretazioni psicodinamiche del trauma migratorio Elena Crestani per UNI.FE psicologia dinamica

Obiettivi generali e specifici del seminario - Comprendere il valore dell’indagine del trauma migratorio - Attivare processi di ascolto con sospensione del giudizio - Creare sinergie operative tra i diversi operatori al fine di realizzare una community di professionisti che potranno ritrovarsi per scambiarsi risorse e confrontarsi. Obiettivi specifici: - Apprendere i meccanismi di indagine e rilevazione del trauma migratorio. - Sviluppare risorse personali per attivare processi di cura Metodologia di conduzione - Lezione frontale; - Role play; - Flipped class-room con somministrazione di materiale a tema prima di ogni incontro formativo, propedeutici ad introdurre le tematiche e stimolare momenti di riflessione anche in contesti extra- curricolari; - Attivazione di gruppi on-line per la ricerca, condivisione e critica condivisa mediante twitter. Obiettivi generali e specifici del seminario

Il trauma migratorio, è essenzialmente un trauma ‘identitario’ È certo il nesso tra esperienza migratoria e sofferenza psichica Il trauma migratorio, è essenzialmente un trauma ‘identitario’

Dinamiche di adattamento delle popolazioni migranti E’ da intendersi caratteristica delle popolazioni migranti l’espressione di insolute dinamiche di adattamento -e di quel ‘disagio nascosto’ così tipico dell’emigrazione- ciò si manifesta attraverso disturbi somatici, perdita di «contatto» tra mondo interno e mondo esterno, difficoltà nel riconoscersi tra quel corpo che è la mia patria e quella terra di approdo, che nella situazione migratoria parla linguaggi differenti, non mutuamente traducibili. Dinamiche di adattamento delle popolazioni migranti

La potenza traumatologia del processo migratorio Anche l’osservazione clinica porta alla connessione tra migrazione e patologie mentali . Il migrante considerato quale alienato mentale, quindi diverso ed estraneo per eccellenza -> questo porta ad una ulteriore processo di emarginazione e discriminazione. L’immigrato è straniero in terra straniera, ma è soprattutto estraneo a se stesso. La potenza traumatologia del processo migratorio

L’alienazione genera un abbruttimento del Sè Degrado morale Perdità di dignità Mancata identificazione L’alienazione genera un abbruttimento del Sè

Sofferenza psichica pre-viaggio Occorre prestare particolarmente attenzione, nell’ascolto dei presupposti ed intenzione alla migrazione, delle cause che hanno portato alla migrazione. Molto spesso vi si può annotare già una «follia che spinge a migrare». Si può verificare una vera e propria «follia ragionata» che ha spinto a partire, a migrare, ad abbandonare la proprie terre. Sofferenza psichica pre-viaggio

«nella folla indistinta dei migranti che si accalcano per partire non bisognerà faticare particolarmente a trovare motivazioni che giustifichino profondi disagi psichici connessi con la dolorosa esperienza del migrare ma, al contrario, quelli che manifesteranno comportamenti bizzarri saranno semplicemente già alienati e la loro migrazione né più né meno che un ‘sintomo’ del loro stesso disturbo psichico.» Osservazione non solo ascolto del racconto, ma anche evidenze documentali dicono che:

Indagare le parole per riconoscere: shock culturale : ovverosia individuare il peso specifico di un improvviso e massiccio cambiamento del contesto culturale nello scatenamento di gravi ‘reazioni’ psicopatologiche. Occorre allargare la visuale alla complessità di una dimensione antropologica. Indagare le parole per riconoscere:

il sistema di legami simbolici istituiti nel tessuto culturale è elemento strutturale che edifica la psiche costituendone una sorta di ‘connettivo’. La cultura è la serie di abitudini, usi, costumi, tradizioni. Spezzare ciò genera un dolore, talvolta così profondo da essere un trauma Trauma come lesione, sconvolgimento,scissione… modifica la stessa autopercezione e autorappresentazione dell’immagine di sé trauma «culturale»

L’autentica frattura culturale - connessa alla migrazione - non è tanto una frattura interpsichica, rispetto al contesto esterno, quanto una frattura intrapsichica; viene alterato il senso di ‘continuità’ culturale, che è fondativo identitario; sul piano affettivo si tratta addirittura di riuscire a ‘ri-nominare’ relazioni affettive. Ciò modifica la stessa autopercezione e autorappresentazione dell’immagine di sé. trauma «culturale»

La perdita della «routine» Perdita della ovvietà dell’esperienza quotidiana, a fronte di quotidiani stimoli che occorrono essere re-interpretati e decodificati, se non declinati in una nuova esperienza culturale. Lutto del legame fondativo con le origini, da cui derivano profonde angosce persecutorie e depressive. Stress da un continuo lavoro di rifondazione identitaria. Privo della dimensione gruppale, il è costantemente a rischio di smarrire la sua dimensione ‘soggettuale’.

Un trauma ramificato nello spazio e nel tempo Le facce del trauma migratorio : nella costruzione della decisione migratoria, nel momento drammatico dello «sbarco», nel racconto generazionale. E’ un evento che non si esaurisce in un luogo od in un momento temporale. Ha la potenzialità di perpetrarsi nel tempo, attraverso le generazioni, e di espandersi nello spazio, coinvolgendo le comunità di partenza e di arrivo. Un trauma ramificato nello spazio e nel tempo

La narrazione del trauma Occorre identificare, nominare, raccontare il trauma. Come evento cofondativo di un nuovo Sé, partecipante alla costruzione soggettiva. Per questo occorre un ascolto attento. Un lavoro che non si conclude nella «conclamazione» del trauma, infatti anche dopo molti anni di una migrazione di successo resta alta la probabilità di sviluppare gravi crolli depressivi, patologie psicosomatiche invalidanti , attitudini rivendicative subdeliranti. La narrazione del trauma

Trauma come rottura, lutto, disgregazione, disorientamento Il migrante sa di aver effettuato una cesura delle proprie origini. A volte irreparabili. Questo genera la necessità di elaborare il lutto delle origini. Non si possono, tuttavia, abbandonare né dimenticare le origini, perché ciò significherebbe voltare le spalle ai propri antenati, venendo meno ad un patto generazionale. Paradossalmente il ‘processo’ traumatico della migrazione non può mai essere davvero ‘elaborato’, dal momento che quella ‘ferita congelata’ è spesso l’unico segno residuo del legame ad una memoria altrimenti inattingibile. Trauma come rottura, lutto, disgregazione, disorientamento

Per i migranti, dunque, non si tratta tanto di sopravvivere al trauma quanto di continuare a vivere con il trauma. Tuttavia anche dopo molti anni di una migrazione di successo resta alta la probabilità di sviluppare gravi crolli depressivi, patologie psicosomatiche invalidanti , attitudini rivendicative subdeliranti. Basta poco…basta un nuovo shock. Un trauma…è per sempre.

«S-tralci di vite», di Elena Crestani con prefazione della Prof «S-tralci di vite», di Elena Crestani con prefazione della Prof.ssa Paola Bastianoni Uni.Fe Trauma migratorio – V.De Micco ISMU: http://www.ismu.org/wp- content/uploads/2017/12/Comunicato-23esimo-rapporto- ISMU.pdf https://www.policlinico.mi.it/AMM/press/090310migrazione.pdf fonti