ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO C:\mecagr\docs\MecAgr\corso2001\Ordina mento professionale L_ 10 febbraio 1992, n_ 152.htmC:\mecagr\docs\MecAgr\corso2001\Ordina.
Advertisements

Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
E’ IL FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE PER LA FORMAZIONE DEI DIPENDENTI DEGLI STUDI PROFESSIONALI E DELLE AZIENDE COLLEGATE COS’È ?
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
BASELINE Criteri, norme e requisiti di base per accedere ai finanziamenti della PAC.
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Esecuzione di un opera pubblica: dalla prima idea al suo uso
I processi di approvvigionamento
TAVOLO TEMATICO VIM/VGS.
MICROIMPRESA.
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Il fattore lavoro.
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
CREMONA 20 marzo 2010.
Dalla progettazione alla rendicontazione dei percorsi di ASL
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
SINTESI DELLE CARATTERISTICHE DELL’AZIONE
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Outsourcing Approfondimento
“Fondi interprofessionali: istruzioni per l’uso”
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Gestione documentale - 1
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
La matrice delle competenze tecnico-specialistiche del personale gestionale del CNR Relatore: Michela La Ferla (Team di Progetto) Roma, 25 gennaio 2017.
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Riunione direttivo PISLL
Corso di Economia aziendale
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
progettazione e assistenza
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
VISITA GUIDATA ALL'I.T.I.S. "MONACO"
«L’ambiente scollegato»
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
L’organizzazione.
PROGETTO I.F.S. ITALIA IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
ASL Viterbo sezione 4 e 5 Civita Castellana e Vetralla
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Empowerment del Cittadino
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
Dal piano di valutazione alla realizzazione della valutazione
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
I saperi ed i sapori della nostra terra
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Dipartimento di Impresa e Management
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
Il percorso di accreditamento
Transcript della presentazione:

ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO C:\mecagr\docs\MecAgr\corso2001\Ordinamento professionale L_ 10 febbraio 1992, n_ 152.htm

Fig. 1.1 -Interazioni tra ingegneria agraria, mondo produttivo e della ricerca. INDUSTRIA IMPIANTISTICA AZIENDA AGRICOLA PROGETTAZIONE GESTIONE OPERATIVA Impianto completo Parti di impianto CONTROLLO DIRETTIVO

FASI CRITERI E PIANI PRE-FATTIBILITA’ Molto generali, sfuocati, stime di massima di Investimenti e PLV, dati principalmente da testi o riviste FATTIBILITA’ Media di preventivi, disegni di massima, relazioni di esperti, leggi e norme, contratti di settore, VAN, TIR, TR PROGETTO ESECUTIVO Scelta preventivi specifici, computi metrici, domande concessioni, stipula contratti con fornitori e acquirenti, contabilità analitica, STESURA CAPITOLATI DI FORNITURA REALIZZAZIONE MANUFATTI In economia o chiavi in mano? Direzione lavori. Controllo stringente capitolati. Normative sicurezza COLLAUDO Meglio rivolgersi a professionisti. Bisogna essere fiscali. INIZIO ATTIVITA’ Training preventivo

Tab. 1.1 - Soggetti interessati alle competenze derivate dall’ingegneria agraria e loro principali motivazioni d’interesse SOGGETTI INTERESSATI OBIETTIVI PROGETTISTI Stesura piani e progetti IMPRENDITORI Decisioni inerenti alla adozione di tecnologie e loro gestione CONSULENTI Relazioni per miglioramento tecnologie e prestazioni impiantistiche RICERCATORI Ricerca nuove soluzioni. Realizzazione impianti e macchine per sperimentazione FUNZIONARI PUBBLICI Controllo rispetto normative vigenti. Collaudi per concessione finanziamenti. Stesura regolamenti e norme. COMMERCIANTI Vendita tecnologia o altri prodotti collegati. COSTRUTTORI Innovazione tecnologica VETERINARI Valutazione livello tecnologia degli allevamenti ai fini della gestione sanitaria.

OBIETTIVI GESTIONE PROGETTO RISORSE Fig. 1.3 – Relazione fra obiettivi, risorse, gestione e progettazione

Esempio 1.1 OBIETTIVI GESTIONE PROGETTAZIONE Ottenere un’entrata di 45 ML/anno Investire in un'attività finanziaria al 10% annuo Non necessaria dall’acquacoltura Comprare e vendere pesce d'allevamento Comprare, stoccare brevemente e vendere pesce d'allevamento Strutture di stoccaggio e attrezzature di trasporto dalla trasformazione di trote Comprare, trasformare in filetti, vendere Strutture ed attrezzature per la trasformazione vendendo uova di trota Comprare e vendere producendo e vendendo uova di trota Mantenere uno stock di riproduttori, incubare le uova, Bacini d'allevamento, attrezzature di alimentazione, canalette, incubatoio Produrre 15 t/anno Dipende da obiettivi più specifici (numero, dimensioni ecc.) Alimentatori, canalette, bacini

Studiare la Meccanica Agraria in un'ottica sistemica conoscere le prestazioni dell'azienda agricola (il sistema di riferimento) prima dell'introduzione della macchina; conoscere le prestazioni delle macchina in oggetto (il sottosistema da valutare una volta inserito nel sistema di riferimento); valutare le prestazioni del sistema di riferimento una volta che l'intervento è stato eseguito.

ogni situazione decisionale comporta la formalizzazione dei problema; una opportuna opera pianificatoria; la progettazione degli interventi; la loro esecuzione nella situazione reale; la loro definitiva entrata in funzione. Stato delle conoscenze; Ipotesi; Materiali e metodi; Sperimentazione; Discussione dei risultati; Conclusioni.

ESEMPIO INTRODUZIONE RELAZIONE C:\mecagr\docs\MecAgr\corso2001\ ESEMPIO INTRODUZIONE RELAZIONE