Laboratorio di Circuiti Elettrici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Elettrotecnica Allievi aerospaziali
Advertisements

Dipartimento di Matematica
MATLAB.
MATLAB.
MATLAB. Outline Grafica 2D Esercizi Grafica 3D Esercizi.
MATLAB.
Corso di Elettrotecnica Allievi aerospaziali
MATLAB.
Interpolazione polinomiale
Metodi FEM per problemi ellittici lineari a tratti Gabriella Puppo.
Introduzione all’algebra lineare
5. Sistemi Trifase U G i3 v23 i2 · v31 v12 i1
INTRODUZIONE A MATLAB LEZIONE 4 Sara Poltronieri slide3.4 matlabintro
Analisi ai nodi Step 1: numerare ordinatamente tutti i nodi della rete
Corso di ELETTROTECNICA
Analisi di Immagini e Dati Biologici Introduzione al linguaggio di MATLAB/OCTAVE Parte 2 16 L5.
-Metodo di SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI - Metodo risolutivo di Kirchoff per la soluzione della rete.
11/05/20161/37 Corso di ELETTROTECNICA I metodi delle correnti cicliche e dei potenziali ai nodi Presentazione a cura del Prof. Alvise Maschio Dipartimento.
PRINCIPI DI KIRCHHOFF MODULO 5.2. GUIDO MONACO Il primo principio di Kirchhoff è riferito ai nodi è uguale alla somma delle correnti uscenti dal nodo.
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
LE LEGGI DI KIRCHHOFF I CIRCUITI ELETTRICI Di Filippo Casto, Roberta Descrovi, Enrico Lodovici, Sara Merli, Camilla Signore e Matteo Silvetti.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
Elettrotecnica Anno accademico
Esercizio no 1 Si scriva un VI per:
MODULO 6.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
Definizione di logaritmo
PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI La teoria dei grafi
Le potenze ad esponente reale
Richiami di Algebra Matriciale
I CIRCUITI ELETTRICI.
Esercizi.
Prof.ssa Carolina Sementa
Introduzione alle equazioni di Maxwell
 1 mm Q2 40 l/s Q3 20 l/s L 500 m D 250 mm L 400 m H0 40 m D 150 mm
Usi (meno scontati) della visita DFS
Sistemi trifase.
ELEMENTI DI GRAFICA IN MATLAB/OCTAVE
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Questa è la funzione esponenziale
Richiami di Algebra Matriciale
Corso di Elettrotecnica Allievi aerospaziali
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Reti elettriche in regime sinusoidale (esercizi)
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Impariamo a conoscere le Matrici
ANALISI DEI CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE CON PSPICE
Conduttori e semiconduttori Curve caratteristiche
Simulazione Sistema R - C
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
Laboratorio di Circuiti Elettrici
 1 mm Q2 40 l/s Q3 20 l/s L 500 m D 250 mm L 400 m H0 40 m D 150 mm
Parte III – Dimensionamento rete di distribuzione
Circuiti elettrici Intro ai principi di base dei circuiti
Introduzione a PowerPoint
 1 mm Q2 40 l/s Q3 20 l/s L 500 m D 250 mm L 400 m H0 40 m D 150 mm
MODULO 5.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
Curve di indifferenza Y X U4 U3 U2 A U1 c Y1 Y0 b U5 U6 X0 X1 Economia
Macchina in corrente continua. Principio di funzionamento.
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
Macchine a stati finiti
Grafi e problem solving
Per bambini scuola elementare
Laboratorio di Circuiti Elettrici
Richiami di Algebra Matriciale
Capacità elettrica Condensatori.
Esempio: somma se , allora [ per n addendi ] se ( se ) se ( se )
Metodi di soluzione dei circuiti (DC) Problema: date tutte le f.e.m. e tutte le resistenze (no C ed L), determinare le correnti in tutti i rami Problema:
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.B (mat. dispari) Prof. Corrado de Lisio.
REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Circuiti Elettrici Esercizio#2 - Matlab

Esercizio 2 Grafo della rete Albero, coalbero Matrici topologiche A, B 𝑅 1 =1 Ω, R 2 =2 Ω, 𝑅 3 =3 Ω, 𝑅 4 =4 Ω 𝑅 5 =5 Ω, R 6 =6 Ω, 𝐽 7 =7 𝐴, 𝐽 8 =8 𝐴 Numero di nodi 𝑛=4 Numero di lati 𝑙 =8 convenzione dell’utilizzatore su tutti i lati della rete  sono riportati solo gli orientamenti delle correnti Grafo della rete Albero, coalbero Matrici topologiche A, B Caratteristiche M, N Matrice di Tableau Metodo dei potenziali nodali Soluzione in Matlab Stampa dei risultati

Esercizio 1 Grafo; albero (solido), coalbero (tratteggiato) 7 7 2 4 2 3 8 8 5 3 5 1 6 1 6

Esercizio 2 Matrici topologiche Nodi: A, B, C LKC: maglie: = +1,+6,+7 , = +1,+8 𝛾= +1,+2,−3 , 𝛿= −3,+4,−6 𝜀= [+5,+6] LKT: 𝑛−1 ×𝑙=3×8 𝑙−𝑛+1 ×𝑙=5×8

Esercizio 2 Caratteristiche:

Esercizio 2 LKC: LKT: Caratteristiche: Vettore delle incognite Matrice dei coefficienti Vettore dei termini noti

Esercizio 2 Risultati : Tensioni v.’ = Correnti Potenza totale [10.8840 -8.2320 2.6519 12.9282 -10.2762 10.2762 -21.1602 -10.8840] Correnti i.’ = [10.8840 -4.1160 0.8840 3.2320 -2.0552 1.7127 7.0000 8.0000] Potenza totale Ptot = 0 (a precisione macchina)

Esercizio 2 Potenziali Nodali LKC: LKT: Caratteristiche: definiamo Soluzione:

Esercizio 2 Potenziali Nodali Proprietà di Proprietà di Dimensioni (𝑛−1) 𝑥 (𝑛−1) Simmetrica Termine diagonale (𝑗,𝑗): somma delle conduttanze collegate al nodo 𝑗 Termine fuori diagonale (𝑗,𝑘): opposto della somma delle conduttanze collegate tra 𝑗 e 𝑘 Proprietà di Dimensioni (𝑛−1) Termine 𝑗: somma delle correnti dei generatori entranti nel nodo 𝑗

Esercizio 2 Visualizzazione dei risultati plot(X1,Y1,LineSpec1,...,Xn,Yn,LineSpecn) X1, Y1,…,Xn e Yn sono le ascisse (X*) e le ordinate (Y*) delle curve LineSpec1,…,LineSpecn sono le proprietà (colore, stile, marker, ecc.) delle curve Le LineSpec* delle curve possono essere omesse, le proprietà sono indicate con delle stringhe (esempio ‘b--x’ disegna una curva blu, tratteggiata con marker a croce) help plot per sapere di più su come usare la funzione plot