Mauro Ferrami Solution Architect, HP Software

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat L’Enterprise Architecture in Istat: esperienze.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
La Business Intelligence per comprendere e governare la complessità Bari, 26 novembre 2008 a cura di: Vito Manzari Antonio Lisi.
BUSINESS CULTURE GAME JAAA Jessica, Alessia, Angela G., Alex.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Casa Digitale del Cittadino
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
COMPANY PROFILE.
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Dott.ssa Paola Contestabile
GPOI - L’organizzazione aziendale -
A cura di Alessandro Hinna
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Federico Sassoli de Bianchi
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
TAVOLO TEMATICO IPN.
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Gestione documentale - 1
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Giornata della Trasparenza 2016
Presidente – NetConsulting cube
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Corso di Economia aziendale
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
analizzatore di protocollo
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
AMTRUST INTERNATIONAL
La pianificazione aziendale
La valutazione delle performance di processo
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
2015.
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Università Carlo Cattaneo - LIUC
A cura dell’Ing. Buttolo Marco.
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
Smart City.
Piano di progetto aziendale
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
Piano di progetto aziendale
Istituto Tecnico Economico
Applicazioni ambito PA
Organizzazione Aziendale
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Organizzazione Aziendale
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
BONERBA GIORGIA CIALFI ALESSIA RANDAZZO FRANCESCA ROSSI FRANCESCA.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Trasformazione digitale
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Dipartimento di Impresa e Management
… una riflessione sulle possibili implicazioni
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

Mauro Ferrami Solution Architect, HP Software Innovativi modelli di governance dell'ICT in ambito pubblico La Governance come chiave della trasformazione dell’ICT da costo a propulsore di Qualita’ Mauro Ferrami Solution Architect, HP Software

Innovare bilanciando obiettivi e ricadute Iniziative Obiettivi strategici Cittadino “al centro” Efficienza e Qualita’ dei servizi al Cittadino Modernizzazione Riduzione dei Costi Ricadute sull’ICT Allineamento agli obiettivi Controllo “ex-post” Adozione nuove tecnologie Enfasi sulla qualita’ ICT Pubblica Amministrazione STRATEGIA SVILUPPO ESERCIZIO Le ricadute degli obiettivi d’innovazione sull’ICT possono diventare punti di forza per l’intero eco-sistema se vengono rimosse le barriere tra i silos funzionali che rallentano l’allineamento agli obiettivi strategici

Innovare bilanciando obiettivi e ricadute Dalla stampa… “..tra le azioni previste dalle linee strategiche per l’e-Government sono comprese attività finalizzate proprio a migliorare la qualità del software open source per facilitare il suo utilizzo. È necessario studiare e definire un modello d’uso che ne garantisca la sostenibilità economica, nell’ambito di un mercato aperto al quale partecipino PA ed Imprese".

Innovare bilanciando obiettivi e ricadute La funzione della Governance Governance dei Sistemi Informativi per HP significa non solo far dialogare, attraverso processi e strumenti, i silos funzionali dell’organizzazione ICT, ma anche governare la relazione e lo scambio tra Sistemi Informativi e il mondo esterno, dalle cui esigenze nascono le diverse iniziative 18 January 2019

IT Governance … in atto ? ACCUSA : DIFESA “documentata” : “…Sprechi, progetti mai portati a compimento, consulenti strapagati e in numero eccessivo” DIFESA “documentata” : “Alla data del 25 maggio 2007, 888 progetti sono stati già realizzati e altri 99 stanno per completare i lavori. I servizi disponibili a cittadini e imprese sono 3333, il 75% dei 4444 previsti”

L’IT Governance : una definizione autorevole dal mondo delle aziende Governance dell’Organizzazione Governance Finanziaria Governance Processi Rischio d’Impresa Normative Eco-Sistema Governance Capitale Umano Governance Risorse IT Governance Struttura organizzativa Allocazione Risorse “l’insieme di leadership, struttura organizzativa e processi che assicura che i Sistemi Informativi siano in grado di sostenere ed eventualmente estendere le strategie e gli obiettivi dell’intera organizzazione”

IT Governance: Visione d’insieme IT Governance: allineamento dell’IT con le strategie e gli obiettivi aziendali. Framework di riferimento: COBIT IT Service management: definizione e implementazione dei processi operativi della gestione dei servizi IT. Framework di riferimento: ITIL Strumenti e tecnologie: definizione e implementazione degli strumenti a supporto dei processi. Framework di riferimento: HP Software Cosa CobiT IT Governance Come ITIL IT Service Management Strumenti HP Software Strumenti e Tecnologie

Framework di Riferimento: COBIT Si basa sugli IT Control Objectives 34 in totale Raggruppati in 4 Categorie Pianificazione e organizzazione Acquisizione e implementazione Erogazione e supporto Monitoraggio e valutazione Si possono applicare a diverse normative Buona base di riferimento per la verifica “ex-post”

IT Governance e approccio “LIFECYCLE” : qualita’ e innovazione OBIETTIVI STRATEGICI / RICHIESTE DEL CITTADINO Pianificazione e organizzazione Acquisizione e implementazione Erogazione e supporto Monitoraggio e valutazione STRATEGIA SVILUPPO ESERCIZIO SERVICE OWNERSHIP & OVERSIGHT RESPONSABILITA’ DEL SERVIZIO & SUPERVISIONE SUPERVISIONE DELLE RELAZIONI PIANIFICAZIONE REALIZZAZIONE CONTROLLO L’approccio a “LIFECYCLE” migliora la qualita’ del servizio perche’ porta a lavorare per processi, e in particolare sui processi che portano all’efficacia della relazione, all’efficienza “produttiva” e all’innovazione dei servizi

La mancanza di una disciplina di IT Governance Situazione Disallineamento tra i reparti organizzativi Carenza di misurazioni “ex-post” Iniziative approvate su basi soggettive e non oggettive Mancanza di processi ben definiti Enfasi esagerata sugli aspetti economici Mancanza di criteri strategici nella selezione “Burocraticizzazione”nella messa in campo delle iniziative Porta a.. Mancato rispetto delle priorita’ Scarsa QUALITA’ realizzativa e di risultato Sottostima di rischi e costi Progetti non allineati alla strategia globale Budget non rispettati Ritardi nell’Innovazione Requisiti non soddisfatti Insoddisfazione verso l’ICT Risultato: Carenza di benefici Scarsa Qualita’ nel servizio al Cittadino

Supportare i modelli di IT Governance : l’approccio di HP Strategiche Tattiche Esercizio Richieste Priorita’,Capitale,Capacita’ Pianificazione Allineamento 1. Consolidare e razionalizzare le richieste 2. Definire scenari e implicazioni 3. Assegnare la giusta priorita’ alle iniziative Agilita’ Scelta abilitatori tecnologici Riutilizzo componenti Scalabilita’ PROCESSI Risorse tecnologiche Risorse aziendali Realizzazione Efficienza Metodologie ITIL COBIT Procedure, Audits, Metriche Controllo Monitorare Servizi e SLA Analizzare indicatori di Qualita’ Guidare l’innovazione Qualita’

Supportare i modelli di IT Governance : l’approccio di HP Business Information Optimization Supportare i processi decisionali con le informazioni giuste al momento giusto Business Technology Optimization Diminuire il rischio d’impresa con un miglior controllo dei servizi offerti Adaptive Infrastructure Ridurre i costi infrastrutturali ottimizzandone le performance Servers & Storage Servizi Software Offerta integrata, basata su metodologie, automazione e controllo

Mauro Ferrami Solution Architect, HP Software Innovativi modelli di governance dell'ICT in ambito pubblico La Governance come chiave della trasformazione dell’ICT da costo a propulsore di Qualita’ Mauro Ferrami Solution Architect, HP Software