Ferrara 10 maggio 2018 ore 9:00 Corso Isonzo, 105/a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni Accordo di collaborazione 2014 – 2017 tra ANCI-ER/Comuni per il territorio ferrarese.
Advertisements

IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Il nuovo portale del TT B. Checcucci A. Alaimo F. Cantini Bruno Checcucci Roma, 5/6/2013.
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
L’ARTE DEL SAPER COMUNICARE Veronica Brizzi Grafica pubblicitaria Emanuele Chichi Ing. Informatico.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Osservatorio Sistema Ambientale Provincia di Teramo
Incontro con Enti Convenzionati
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Assistenti familiari l.r. 15/15
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Piattaforma per industrie stampaggio
Proposta di schema fisico banca dati territoriale provinciale
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
Il percorso di ascolto partecipato
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Settore Protezione Civile
E. Bovo – Servizio Affari Legali INFN
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
Il Geoportale della Comunità Montana di Valle Brembana
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
SIOPE+ Il quadro normativo
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
LABORATORIO METODOLOGICO
A cura del Dr. Roberto FALCO Ha collaborato Giorgio PAOLUCCI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CENTRI ESTIVI 2018.
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Programmare.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Il servizio di Help desk
La gestione delle Entrate ( Riscossione ed Inesigibilità )
Le nostre lauree magistrali
FORMAZIONE ATA AMBITO 12 SCUOLA POLO ITIS DA VINCI PARMA APRILE
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Il disegno della valutazione
Sistemi informativi statistici
Il disegno della valutazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
Lavorare con Excel - Corso Base
Il disegno della valutazione
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
COME LAVORIAMO nell’UFFICIO ANAGRAFE IMMOBILIARE E TOPONOMASTICA
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Portale Acquisti Alperia
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
Trasformazione digitale
Programma 2019 La Palestra del Professionista digitale
ROMA, FEBBRAIO 2019 Recupero di dati contabili da testi non strutturati di bilanci d’impresa disponibili sul sito Telemaco attraverso tecniche di text-mining.
Patente Europea del Computer (NUOVA ECDL)
Transcript della presentazione:

Ferrara 10 maggio 2018 ore 9:00 Corso Isonzo, 105/a Centro Servizi Incontro con Comuni Ferrara 10 maggio 2018 ore 9:00 Corso Isonzo, 105/a ORDINE DEL GIORNO Legge regionale 21/12/2017 n°24 e ACI centralizzata “Accesso Unitario” e ACI centralizzata 3. Proposta di Bonifica dati territoriali Anci ER – CLARA S.p.A. – 4. Prosecuzione delle attività riguardanti ANNCSU 5. Varie Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni 1

ACI Centralizzata: a cosa serve? All’art 57 della Legge regionale 21/12/2017 n°24 – Strumenti cartografici di supporto alla pianificazione territoriale- ACI è citata come “supporto informativo per la raccolta e rappresentazione delle trasformazioni edilizie al fine del calcolo del consumo del suolo”. ACI risulta pertanto essere uno strumento obbligatorio in vista della redazione del nuovo piano urbanistico PUG Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

ACI Centralizzata: a cosa serve? Serve come “base” per Accesso Unitario, ovvero la nuova piattaforma il cui sviluppo rientra nelle azioni previste dall’Asse 2 del Por Fesr 2014-2020 – Sviluppo dell'Ict e attuazione dell'Agenda Digitale. Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

Accesso Unitario: Suaper, Sieder, SIS e AIA Accesso Unitario mette a disposizione di intermediari e professionisti un accesso unico, e unitario, ai servizi della PA inerenti le attività produttive, l’edilizia, l’ambiente e la sismica. In sostanza unifica le vecchie piattaforme: Suaper, Sieder, SIS e AIA Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

Lo sviluppo è terminato e prima dell’estate verrà svolta la Accesso Unitario: Lo sviluppo è terminato e prima dell’estate verrà svolta la sperimentazione a cura di 3 enti individuati dalla RER, il rilascio della piattaforma è previsto, da indicazioni di Lepida, per settembre 2018 Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

(Sieder) prevede come prerequisito ACI. Accesso Unitario: Attualmente la piattaforma per l’inoltro informatico delle pratiche edilizie (Sieder) prevede come prerequisito ACI. Nel passaggio ad Accesso Unitario questo vincolo non è più necessario, tuttavia, rimane la necessità, per poter avviare una pratica, di individuare sul territorio (cartograficamente) l’oggetto da trasformare. Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

Incontri con Lepida, NON ci permettono di capire quali siano le Accesso Unitario : Le informazioni attualmente in nostro possesso, raccolte a seguito di vari Incontri con Lepida, NON ci permettono di capire quali siano le informazioni DI MINIMA richieste da Accesso Unitario. Questo perché non sono ancora state divulgate le specifiche tecniche di Accesso Unitario per cui non è possibile sapere con certezza se sia necessario possedere una banca dati strutturata che metta in relazione gli oggetti territoriali (tipo ACI o un SIT) oppure se per avviare una pratica di Accesso Unitario siano sufficienti solo informazioni molto più minimali come: foglio, mappale e subalterno (ed eventualmente toponomastica) Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

Considerazioni finali: Relativamente alla L.R. n°24 del 21/12/2017, ACI centralizzata attualmente è indicata come uno strumento obbligatorio - Relativamente ad “Accesso Unitario” ACI Centralizzata non è obbligatoria Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

In virtù di quanto sopra esposto risulta evidente come non sia Conclusioni: In virtù di quanto sopra esposto risulta evidente come non sia attualmente possibile stabilire con certezza se sia conveniente per gli EELL ferraresi dotarsi da subito di ACI centralizzata. A tal proposito si sottolinea come in ogni caso dotarsi di ACI sia certamente la “strada” più sicura per soddisfare i requisiti richiesti sia in materia urbanistica che di inoltro pratiche online Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

E’ conveniente dotarsi da subito di ACI? Certamente lo sarebbe se: Fosse possibile aggiornare ACI “automaticamente” Tale aggiornamento fosse una procedura “economica” da implementare In occasione di vari incontri sono state raccolte informazioni per cercare prendere la decisione migliore Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

E’ conveniente dotarsi da subito di ACI? Certamente lo sarebbe se: Fosse possibile aggiornare ACI Centralizzata “automaticamente”: A questo proposito Lepida ha sviluppato le ACA (ACI Cluod Adapter), ovvero web services che opportunamente invocati permettono di aggiornare ACI. Lepida ha previsto che le ditte fornitrici di software SIT possano “Qualificare” i propri prodotti , ovvero ricevere una certificazione che attesti la capacità dei software di aggiornare correttamente ACI Centralizzata. Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

E’ conveniente dotarsi da subito di ACI? Certamente lo sarebbe se: Fosse possibile aggiornare ACI Centralizzata “automaticamente”: Precisazioni: - Il processo di qualificazione deve obbligatoriamente certificare l’aggiornamento di tutti gli oggetti ACI (non ci sono oggetti opzionali come avveniva in qualificazioni di altri sw) - Gli ACA possono essere utilizzati anche da prodotti software non qualificati Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

E’ conveniente dotarsi da subito di ACI? Certamente lo sarebbe se: 2. Tale aggiornamento fosse una procedura “economica” da implementare Stiamo incontrando i fornitori presenti sul nostro territorio, ovvero: Ambito, Deda Group e GeoGraphics affinché questi predispongano soluzioni e conseguenti offerte economiche Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

Attendere le specifiche tecniche (attualmente in possesso solo di Proposta: Attendere le specifiche tecniche (attualmente in possesso solo di alcuni fornitori) per Accesso Unitario, questo per avere una quantificazione economica più precisa relativamente all’aggiornamento automatico di ACI centralizzata Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni