Luigi Cinque cinque@dsi.uniroma1.it Contorni e forme Luigi Cinque cinque@dsi.uniroma1.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Percezione Robotica (PRo) A. A. 99/00 B
Advertisements

Attività cerebrale = correnti neurali localizzate
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
Estremi di una funzione
Elaborazione (digitale) delle immagini
Analisi di Immagini e Dati Biologici
Shape-based visual information retrieval Enver Sangineto Dipartimento di Informatica
Shape-based visual information retrieval Enver Sangineto Dipartimento di Informatica
Analisi di Immagini e Dati Biologici Edge detection and sharpening L7 38.
A proposito di spazio scala e di altre features locali... Elisabetta Delponte
Esercitazione 5 Corso di Elaborazione e Trasmissione delle Immagini Pisa, 27 ottobre 2004.
Esempio di riconoscimento biometrico
Giuseppe Andronico CCR-WS10 Santa Tecla, 18 Maggio 2010 Introduzione MPI & GPU.
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE Un approccio al METODO GRAFICO di risoluzione.
EQUAZIONI NON LINEARI NEWTON MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
Processamento di segnali in logica fuzzy: applicazioni nella approssimazione di funzioni non lineari e nel filtraggio di immagini SAR. Candidata Arianna.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Le frazioni Che cosa è una frazione.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Statistica I Grafici Seconda Parte.
Analisi di Immagini e Dati Biologici
Università degli studi di Genova
(analisi della scena uditiva musicale)
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Algoritmi e Strutture dati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi
Imaging in Biologia e Medicina
I teoremi sulle funzioni derivabili
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Equazioni differenziali - introduzione
per l’economia e la finanza Prof.ssa Cristiana Mammana
Confronto fra 2 popolazioni
Metodi Statistici per l’Analisi del Cambiamento
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
Algoritmi Avanzati a.a.2014/2015 Prof.ssa Rossella Petreschi
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Equazioni differenziali
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
Algoritmi Avanzati a.a.2011/2012 Prof.ssa Rossella Petreschi
Classificazione multivariata di scatole ippocampali
Utilizzo razionale di un vasto numero di ricevitori GPS
Luigi Cinque Contorni e regioni Luigi Cinque
Algoritmi Avanzati Prof.ssa Rossella Petreschi
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
Algoritmi Avanzati a.a.2014/2015 Prof.ssa Rossella Petreschi
Operatori differenziali
Progetto di ricerca di scienze
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Valutazione Soglie Transizione ADC
Algoritmi Avanzati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi
Legame fra orario della pubblicazione e ciclo di vita dei post sui social network esiste un momento ideale per la promo-comunicazione? Claudio Rossi.
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
13/11/
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Statistica.
Generatore di onde quadre e triangolari
La valutazione degli investimenti
Strapazziamo le immagini…
Analisi di regioni Luigi Cinque 23/02/2019 Analisi di regioni.
Sistemi Digitali.
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
FUNZIONI DI DUE VARIABILI
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
COME E’ FATTA UN’IMMAGINE: TRA MATRICI E MATEMATICA
Analisi ammortizzata Lezione n°2
La programmazione strutturata
Algoritmi.
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Transcript della presentazione:

Luigi Cinque cinque@dsi.uniroma1.it Contorni e forme Luigi Cinque cinque@dsi.uniroma1.it

Istogramma L’operazione di calcolo dell’istogramma è il conteggio del numero di volte che ogni valore è presente nell’immagine Il risultato è perciò un vettore di interi dal punto di vista della programmazione è sufficiente scandire l’intera immagine e scandire un elemento opportuno del vettore istogramma[ immagine[i][j] ]++

Immagine originale

Immagine normalizzata

Immagine intensificata

Immagine oscurata

Immagine equalizzata

Immagine equalizzata

Lineare a banda ristretta

Segmentazione Ricerca di contorni Accrescimento di regioni Inseguimento di contorni

Estrazione di contorni Segmentazione Operatori differenziali Template matching

Binarizzazione Vi sono applicazioni che per loro natura possono essere considerate binarie: Stampati, dattiloscritti Parti meccaniche piatte di superficie omogenea Immagini microscopiche di cellule, cromosomi ... Difatti spesso appaiono numerosi livelli di grigio a causa di: Rumore elettrico generato dalla telecamera Illuminazione non omogenea della scena Ineguale sensibilità dell'obiettivo al centro e ai bordi

Distribuzione bimodale Possibili approcci: Ricerca del minimo Criteri statistici

Binarizzazione a soglia costante È la soluzione più semplice y(x) = 0 se x < S y(x) = 255 altrimenti il problema è la scelta della soglia (threshold) S

Esempio pezzo

Esempio Vela Soglia = 140

Esempio Orso

Esempio Cerchio

Operatori differenziali Ricerca di discontinuità (un cambiamento brusco di valore) Il problema viene affrontato tramite l'analisi della derivata In generale il problema della differenziazione risulta mal posto Un problema è ben posto se la sua soluzione: Esiste È unica Dipende con continuità dai dati iniziali

Operatori differenziali Nel continuo una regione di transizione viene evidenziata dall'andamento della derivata prima Dovendo scegliere un punto preciso si può prendere il massimo (minimo) della derivata prima o lo zero (punto di attraversamento dell'asse x) della derivata seconda