Case studies Reaxys.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Case studies Reaxys Elena Bernardini
Advertisements

Gli alogenuri alchilici
La chimica organica: gli idrocarburi
ITT-LSA “T. SARROCCHI” Corso Microsoft PowerPoint SAPER AGGIUNGERE UNA SLIDE Sequenza comandi 1)Posizionarsi con il mouse sul comando Nuova diapositiva.
Y Nu - Reattività degli acidi carbossilici e derivati
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Basi di OpenOffice Calc – 2009 A cura di: Di Cicco – Giannini - Periloso.
ALCHENI.
WONDERFOOD and WINE Piccole istruzioni d’uso
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
le fonti di informazione scientifica
EBSCO Discovery Service tutorial
le fonti di informazione scientifica
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
La chimica organica by S. Nocerino.
Esportare le proprie mappe da QGis
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Accedere su Google e aprire l’App Drive cliccando sul pulsante :::
le fonti di informazione scientifica
CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA Il Nuovo Database Intossicazioni
Eterociclici Contenenti AZOTO.
Formule chimiche e composizione percentuale
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
WONDERFOOD and WINE Piccole istruzioni d’uso
Capitolo 11 Alchini Fondamenti di chimica organica
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Chimica organica: gli idrocarburi
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
13/11/
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Nuovo Portale Antidoti
13/11/
FORMULE E FUNZIONI SU EXCEL
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Chimica organica: gli idrocarburi
Consultare un corpus con AntConc
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Unità 1 - Le molecole della vita
Access.
Consultare un corpus con AntConc
1.
ANALISI DEI DATI CON L’UTILIZZO DEL SOFTWARE SIGMAPLOT
INSERIRE GLI INDIRIZZI DEGLI UTENTI
13/11/
1.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Vademecum per le Scuole
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
1.
Esercitazione sulle modalità
Operazioni per caricare dei documenti sul Portale
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
OLIMPYAWIN software utilizzato per gestire le gare sportive scolastiche in piena autonomia per varie discipline. modulo di iscrizioni on-line che permette.
MODALITA’ DI RICERCA SEMPLICE
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice I composti aromatici
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
LE SOSTANZE.
1.
Selezione e Proiezione
Portale Acquisti Alperia
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
Vademecum per le Scuole
PowerShell di Windows PowerShell è un shell che mette a disposizione un prompt interattivo e un interprete a riga di comando , per le sue caratteristiche.
1. I limiti della teoria di Lewis
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Lo schema mostra le due varianti generali della reazione di addizione nucleofila, ad aldeidi e chetoni, in funzione del nucleofilo Il meccanismo superiore.
Digitare qui i dettagli dell'evento
Transcript della presentazione:

Case studies Reaxys

Esempio n. 1 Cercare delle sostanze che abbiano una densità compresa tra 0,9-1,1 g/cm3 Viscosità compresa tra 0,2-0,12 Poise (g/cm*s) Tensione superficiale compresa tra 55-65 dyn/cm Tutti questi parametri sono da considerarsi a 20° C DN.DEN=‘0,9-1,1’ PROXIMITY DEN.T=’20’ AND DV.DV between 0,2 and 0,12 PROXIMITY DV.T=’20’ AND ST.ST=’55-65’ PROXIMITY ST.T=’20’ Quindi ricercare la viscosità intesa come Dynamic viscosity e selezionare il range, in analogia a quanto fatto con la densità e impostare la temperatura Cercare ora i dati sulla tensione superficiale (Surface tension) utilizare l’operatore = e selezionare anche la temperatura Quindi lanciare la ricerca

Esempio n. 2 Cercare tutte le strutture bicicliche con le seguenti caratteristiche Anelli del tipo 6-6, 6-5, 5-5 Gli atomi possono essere C,N, O o S Possono essere anche aromatici

Esempio n. 3 Cerco informazioni sulla sublimazione di composti come in figura a pressione atmosferica Disegnare la struttura del composto, quindi nelle proprietà avanzate impostare la pressione di sublimazione a 760 mmHg

Esempio n. 4 Sintetizzare dei pirroli 4-eteroaril-3 sostituiti utilizzando come solvente l’etanolo, possibilmente con una resa superiore al 85%. Vorrei che almeno uno dei reagenti fosse disponibile per l’acquisto. Come si può fare?

Esempio n. 5 Identificazione di alcuni composti attivi come antimicobatterici, di derivazione naturale Recuperare degli spettri relativi alle stesse sostanze Come fare? Ricerca di spettri di farmaci

Esempio n. 6 La reazione thio-Michael porta alla formazione di legami carbonio-zolfo attraverso l’addizione dello zolfo nucleofilo sul centro elettrofilo di un alchene Molte molecole chirali contenenti legami C-S hanno dimostrato proprietà farmacologiche Cercare delle sintesi in ambiente acquoso con catalizzatori come b-ciclodestrina o albumina serica bovina Disegnare la reazione Effettuare la ricerca e applicare i filtri su solvente e catalizzatori Addizioni stereoselettive thio-Michael

Esempio n. 7 Cercare composti contenenti il Vanadio (V) IDE.MF=‘*V*’ Utilizzare la ricerca avanzata Tra le available properties utilizzare Identification Molecular formula (IDE.MF) Lookup per il simbolo del Vanadio

Esempio n. 8 Cercare composti naturali con proprietà antimalariche associate ad alcune piante Genus: Cunonia Dysoxylum Croton Garcinia Calophyllum Morinda Ricordarsi di cerrcare le varianti ortografiche, sostantivi, aggettivi… La proprietà antimalarica va ricercata in contiene PHARM.E = 'anti-malaria';'anti-malarial activity';'anti-malarial' ecc… L’origine natrale, all’interno dell’origine naturale, non limitarsi a cercare esiste, ma specificare “contiene” INP.INP = '*cunonia*' ; '*dysoxylum*' ; '*croton*' ; '*garcinia*' ; '*calophyllum*' ; '*morinda*‘ ecc….

Esempio n. 9 Trovare ligandi per il solco minore del DNA con bassi valori di IC50. Esistono composti isolati da fonti naturali? Questo quesito ha vari approcci possibili

Oppure effettuo tutta la ricerca nelle proprietà Cerco nei basic Index BI.BISUB = 'minor' NEXT BI.BISUB = 'groove' PROXIMITY BI.BISUB = 'bind*'   Quindi applico il filtro sulle sostanze naturali Oppure effettuo tutta la ricerca nelle proprietà BI.BISUB = 'minor' NEXT BI.BISUB = 'groove' PROXIMITY BI.BISUB = 'bind*' PROXIMITY PHARM.TY = 'ic50’ Effettuare la ricerca partendo dalla letteratura e applicando i filtri Citation Basic Index: 'minor AND groove AND (bind* OR ligand*') filtered by Natural Product available filtered by Bioactivity Attenzione che queste ricerche rallentano il sistema (uso di asterischi). Può essere utile cercare poche cose alla volta e combinare i risultati delle varie riceche alla fine

Esempio n. 10 Cercare reazioni catalizzate da complessi cationici del Rodio (I). Un esempio di catalizzatore di questo genere è bis(1,5-cyclooctadiene)rhodium (I)

Disegnare la struttura da ricercare Dopo aver disegnato la struttura nell’editor trasferirla nella schermata di ricerca

Applico al set di risultati il filtro sul catalizzatore 1 3 2 Applico al set di risultati il filtro sul catalizzatore Selezionare le caratteristiche del composto Impostare ulteriori filtri Lanciare la ricerca February 5, 2019 Slide 14

2. dettaglio dei risultati Quando si esegue una ricerca per "similarity" i risultati vengono prima presentati in formato riassunto. 1. cliccare per vedere 2. dettaglio dei risultati 1 2 February 5, 2019 Slide 15

Esempio n. 11 Disegnare con l’editor di Reaxys la seguente struttura Cercare i catalizzatori nel db che hanno questa struttura Questo legame si ottiene selezionandolo, tasto destro del mouse, edit bondany

Esempio n.12 Cercare le sostanze riportate all’interno di una lista di brevetti e da queste esportare i dati sugli enzimi con i valori di IC50

Una lista di brevetti si importa da un file di testo con il formato CIT.PN=ep1193256;ep1193252;wo200/123113;us101004 Quindi Load Query/Batch dal file In questo modo vengono cercati i documenti desiderati Successivamente si selezionano i dati di interesse per l’output. Prima di fare l’output, selezionare i filtri di interesse sulla Bioactivity e su IC50

Esempio n. 13 Formazione di una catena di-n-propilamminoetilica su un anello condensato Vorresti cercare in Reaxys reazioni simili e vedere le procedure sperimentali e i dettagli di reazione, per trovare la sequenza migliore e più veloce per ottenere il tuo risultato.

Esempio n. 14 Disegnare un carbene -->Edit Atom -->Radical -->Divalent Triplet ( for a triplet carbene)

Esempio n. 15 Ricercare sostanze con struttura trifluorometilbenzenica, che punto di fusione tra 51-52 C° e spettro NMR con coupling nuclei 19F in solvente CDCl3 a 50MHz

Esempio n. 16 Cercare reazioni che danno come prodotto composti con sottostruttura spiro ossindolica. Analizzare le condizioni delle reazioni identificate ed eliminare quelle che hanno resa inferire a 60% e solvente basso bollente. Selezionare le reazione ad un unico step.