La rinascita economica dell’Occidente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Europa all’inizio del 1300
Advertisements

LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE
LA RINASCITA DELL’OCCIDENTE
Unità integrata di storia -geografia -economia
L’economia e la società dell’Antica Roma
Capitolo 9. L’Europa dopo l’anno Mille
POTERI SIGNORILI Tipologia della signoria rurale: a) poteri inerenti al vincolo personale che avevano con un signore i suoi servi o commendati (commendatio)
LA RINASCITA DELL’ OCCIDENTE Roch Degio Di cosa si tratta? Dal XI al XIII secolo l’Europa occidentale conobbe una fase di grande espansione. Non si trattò.
La ripresa dei commerci
1 Nel resto dell’Europa… Nelle Fiandre era sviluppata l’industria tessile nelle città di Gand,Bruges e Ypres. Nasce l’Hansa, una potente lega commerciale.
IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE
LA RIPRESA DEGLI SCAMBI E DELLA MANIFATTURA i progressi agricoli portano da una economia di sussistenza a una economia di MERCATO rinascono I COMMERCI.
7. La rivoluzione urbana.
La crisi del ‘
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
La rivoluzione industriale
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
Espansione economica.
I comuni © Pearson Italia spa.
STORIA… La Crisi Dell’economia dell’Impero romano Occidente e Oriente
La crescita demografica l’economia mercantile
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Il risveglio dell'Europa
La rivoluzione industriale
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Il Trecento come periodo di crisi
La rivoluzione agricola dopo il Mille
Il crollo dell’impero romano
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
CAPITOLO 2.1 I BARBARI E IL MONDO ROMANO
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
La crisi del Trecento.
I comuni © Pearson Italia spa.
Le civiltà mesopotamiche
GUERRA, EPIDEMIE, CRISI ECONOMICA, RIVOLTE E RIVOLUZIONI
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
Capitalismo e crisi mondiali ( )
1. La ripresa dei commerci
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
La crisi del Seicento.
LA RINASCITA DELL’EUROPA DOPO IL MILLE. ETA’: X-XI sec. LUOGO: Europa Occidentale ELEMENTI CARATTERIZZANTI: I. Crescita demografica II. Espansione agricola.
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
IL SISTEMA FEUDALE Nel Medioevo Sintesi.
La rivoluzione industriale
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA
Le civiltà mesopotamiche
Primo biennio dei Licei
Alto Medioevo ECONOMIA E SOCIETÀ
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
BASSO MEDIOEVO: L’ECONOMIA
I COMUNI E LA VITA URBANA
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
E L’ESPERIENZA COMUNALE
La rinascita economica dell’Occidente
Alcuni passaggi-chiave
III SECOLO Crisi economico-sociale
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
Contratti agrari ContraCCo agrari
La dissoluzione del potere
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
La curtis e potere signorile
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
Lo spazio dell’Europa altomedievale
La curtis e potere signorile
Curtes, signori e cavalieri. La società e i poteri in Europa
Transcript della presentazione:

La rinascita economica dell’Occidente Prof.ssa Balducci Paola

Il primo millennio tra sviluppo e crisi Angus Maddison (economista inglese ) Dal I al XIX sec. I - III sviluppo commercio a lungo raggio stabilità garantita dall’impero romano IV - X Crisi politiche invasioni barbariche Ristagno dei commerci e della circolazione monetaria Economia chiusa XI - XIX Forte crescita economica in Europa occ. Cultura urbana e borghese impegnata nella ricerca del profitto Costruzione stati nazionali Anno Mille Svolta che segna l’affermazione dell’Europa sul resto del mondo Modello cronologia 1

UNA RICCA ECONOMIA MONETARIA E URBANA le città al centro del sistema economico Pace e stabilità politica Risorse economiche per la crescita Economia monetaria dalle isole britanniche all’Egitto al Medioriente 48 milioni di abitanti L’impero romano all’apice I – III d. C. via terra e via mare scambi commerciali tra Italia e province imperiali e all’interno delle province Efficace rete di comunicazioni ricca gamma di prodotti scambi commerciali interni Varietà e unità del territorio Modello schema 1 3

Inizio lungo ristagno economico instabilità politica guerre Disordini interni Invasioni V secolo Difficoltà controllo impero troppo vasto fine prosperità Aumento tasse devastazioni e riduzione prodotti agricoli inflazione Difesa militare III – V d. C. crollo dei commerci crisi artigianato Danneggiamento rete stradale profonda regressione demografica ed economica dell’Occidente Rottura unità Mediterraneo Modello schema 1 4

La crisi e l’economia dell’incolto crisi demografica stragi, carestie ed epidemie invasioni barbariche Spopolamento Invasioni barbariche Abbandono delle città VI – X sec. crisi artigiano e commercio unica merce di massa: il sale Crisi dell’agricoltura: produzione legata al clima riduzione campi coltivati Tecnologia agricola arretrata Crisi attività economiche Passaggio ad un economia naturale (produzione limitata eccedenze) autoconsumo baratto Regressione economia monetaria

Economia curtense La curtis appartiene al «signore» PARS DOMINICA: gestita direttamente dal dominus mediante i suoi servi (prebendari) Comprende residenza del signore, alloggi dei servi, mulino, forno, frantoio, laboratori per la costruzione di oggetti PARS MASSARICIA Affidata in concessione al massarius (contadino libero) in cambio di un canone o a servi casati Divisa in mansi=appezzamenti di terra con al centro la casa del contadino Curtis: diventa il centro produttivo di un sistema economico Essenzialmente agrario terra come unica fonte di ricchezza Poco differenziato Ogni comunità cerca l’autosufficienza Locale e ristretto Scomparsa rete di comunicazione e arresto dei traffici Modello schema 3

La signoria locale (microcosmo) Economia curtense Servi della gleba Schiavi (slavi) Servi della terra (gleba) che non potevano abbandonare la terra che lavoravano e venivano venduti con questa Schiavi del padrone che poteva venderli ed acquistarli come se fossero meri oggetti La signoria locale (microcosmo) Territorio su cui il signore esercita poteri pubblici (signoria di banno) Riscuotere le tasse, imporre il servizio militare, amministrare la giustizia Nella pars dominica si trova il castello Impone tasse sull’uso del mulino, del frantoio, delle strade e dei ponti L’affitto dei mansi: pagato in natura (raccolto, animali), in prodotti lavorati (attrezzi, tessuti) raramente in denaro. Obbligo più gravoso: corvées

Rinascita demografica e sviluppo economico FATTORI CONCOMITANTI: VIII-X Aumento discontinuo della popolazione/risorse agricole non adeguate al fabbisogno Dal XI Aumento della popolazione/aumento proporzionale delle risorse FATTORI CONCOMITANTI: Clima non troppo freddo e meno piovoso Nuovi strumenti per lavorare la terra (collare rigido, aratro pesante, mulino ad acqua o a vento) Passaggio dalla rotazione biennale a quella triennale Dissodamento di nuove terre e bonifica di aree paludose Liberazione di molti servi Fine delle incursioni di popoli stranieri in Europa Modello schema 4 8

La rinascita dei commerci L’economia di mercato sostituisce l’economia naturale Libero scambio delle merci Circolazione monetaria Fiere (Campagne) Commerci fra Mediterraneo e Europa del Nord Mare del Nord e Mar Baltico Lega anseatica (Amburgo, Lubecca, Colonia…) Fiandre (tessuti pregiati) Progressi nella navigazione (bussola, timone, carte nautiche) Investimento di capitali: Società Commenda Compagnia Nuove forme di pagamento: Lettera di cambio Cambiale Girata Contabilità a partita doppia e banchieri o mercanti- banchieri