MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Chiara Della Pepa XXIV^ Riunione Nazionale MITO Pisa Dicembre 2014 STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SU OUTCOME E TERAPIA NELLE PAZIENTI.
Advertisements

Mito 9 : germinali TUMORI GERMINALI-CENTRI Oncologia Medica CRO, Aviano3 Ginecologia Ospedale Cannizzar9 III Clinica Ostetrica Ginecologica Bari (ex Bari.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Sottostudio retrospettivo sulla gestione ottimale dell’emesi nelle pazienti in trattamento con trabectedina MITO 15E Marilena Di Napoli Oncologia Medica.
CENTRITOT A.O.U. FEDERICOII - Napoli 5 III Clinica Ostetrica Ginecologica Bari (ex Bari I) 5 I Clinica Ostetrica Ginecologica Bari (ex Bari II) – Cormio.
MITO 9- AGGIORNAMENTO Dott.ssa Giorgia Mangili. TUMORI GERMINALI-CENTRITotale Oncologia Medica CRO, Aviano 6 Ginecologia Ospedale Cannizzaro 8 III Clinica.
Sottostudio retrospettivo sulla gestione ottimale dell’emesi nelle pazienti in trattamento con trabectedina MITO 15E Marilena Di Napoli Oncologia Medica.
Stefano Greggi, Cono Scaffa, Massimo Di Maio Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli Chirurgia di Intervallo Analisi retrospettiva.
PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA’ DI MILANO.
Stefano Greggi Chirurgia Oncologica Ginecologica Istituto Nazionale Tumori di Napoli MITO 17 Studio retrospettivo sulla chirurgia citoriduttiva terziaria.
Dr.ssa Simona Losito A che punto siamo con la raccolta dei casi e con la revisione istologica ? S.C. Anatomia Patologica e Citopatologia Istituto Nazionale.
Data Manager / Infermieri di Ricerca report semestrale Nov 2014 DAL FINDINGS PRINICIPALI AUDIT/MONITORAGGIO Consenso informato utilizzato non sempre corretto.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
ELEZIONI DIRETTIVO DICEMBRE CRITERI a) in ognuna delle prime 2 liste verranno eletti i 3 candidati che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico CUORE Al 31 Dicembre 2011.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
MITO 21 Lucia Borgato Oncologia Mirano VE
NAPOLI GIUGNO 2015– STATO AVANZAMENTO
SCUOLA SPECIALE A.C.O.I. di CHIRURGIA PEDIATRICA
Corso Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia in lingua Inglese:
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Advanced EC – Study on Cytoreductive Surgery
Gynecologic Oncology Department
MITO SARC-1: STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO SULL’ANDAMENTO CLINICO E TRATTAMENTO NELLE PAZIENTI AFFETTE DA SARCOMA UTERINO.
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
EXPRESSION IV OVAR Sondaggio pan-europeo tra le pazienti affetti da tumore alle ovaie, alle tube di Falloppio e al peritoneo via internet o in forma cartacea.
Mito 22: obiettivi endpoint primari endpoint secondari
List of the Ethics’ Committees and respective centers
RELAZIONE COMMISSIONE RAPPORTI INTERNAZIONALI
Dott.ssa Giorgia Mangili- Alice Bergamini
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE
PIANO SANGUE E IMPORTANZA DELLA DONAZIONE DI SANGUE IN PROVINCIA DI BOLZANO BLUTPLAN UND BEDEUTUNG DER BLUTSPENDE FÜR DAS LAND SÜDTIROL OSWALD PRINOTH.
Conferenza Permanente Presidenti di
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
ENGOT-EN2-DGCG EORTC ENGOT-EN2-DGCG EORTC55102.
Stato dell’arte dei campioni MITO 16 A
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
OECI accreditation Model
Sindrome da Vescica Iperattiva
(in collaborazione con IGO)
“Dalla progettazione alla valutazione”
Umberto Basso, IOV PADOVA
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
risultati preliminari dello studio FrOst.
Dott.ssa Giorgia Mangili- Alice Bergamini
OREO : Centri Italiani Centro Principal Investigator status 1   Centro Principal Investigator status 1 Roma Ginecologia Oncologica Policlinico.
Lega Italiana Lotta tumori Sezione Provinciale PRATO
XXIX Riunione Nazionale MITO Alberto Farolfi, Ugo De Giorgi
Verbale della II° Riunione del Gruppo AIRO Reirradiazione
Programma Nazionale Pediatrico CUORE
XALIA: studio prospettico osservazionale
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Voto medio normalizzato (R)
IL CONSULTORIO GENETICO
I percorsi clinico-assistenziali aziendali Ilaria Panzini
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Rete Nazionale Tumori Rari
AGGIORNAMENTO SU ATTIVITA’ SVOLTA.
Gruppi di lavoro.
Manuale di Oncologia Medica
I master e i corsi di perfezionamento
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Università Cattolica del Sacro Cuore
Studio osservazionale
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini Ginecologia Oncologia Ospedale San Raffaele Milano

Obiettivi dello Studio Obiettivo primario   descrivere la modalità/procedure utilizzate nella pratica corrente dai principali Centri specialistici nel trattamento delle pazienti con neoplasie ginecologiche rare. - raccogliere dati di tipo epidemiologico, clinico e prognostico in modo prospettico e retrospettivo sui tumori ginecologici rari; - produrre suggerimenti e linee guida per la diagnosi ed il trattamento di tumori selezionati; - analizzare la fattibilità e l’efficacia delle linee guida proposte; - diffondere la conoscenza sui tumori rari alle persone coinvolte da un punto di vista professionale, familiare o istituzionale - instaurare collaborazioni con gruppi di altri paesi interessati all’argomento Obiettivi secondari

Criteri Disegno dello studio studio multicentrico, nazionale,osservazionale retrospettivo-prospettico che prevede la raccolta dati relativa a pazienti affette da neoplasie ginecologiche rare nei Centri partecipanti Attualmente sono in corso 2 sottostudi osservazionali 1- Tumori non epiteliali dell’ovaio : paziente affette da neoplasie non epiteliali dell’ovaio: Tumori germinali Tumori stromali Trattate o inviate per il follow up in un Centro MITO 2- Tumori del trofoblasto di origine gestazionale Pazienti affette da tumori del trofoblasto di origine gestazionale insorti dopo una gravidanza molare, abortiva o a termine e che necessitano di trattamento chemioterapico o chirurgico

MITO 9 retrospettivo e prospettico: trattamento dei tumori stromali e germinali ovarici maligni Raccogliere e analizzare i dati relativi a tutti gli istotipi e tutti gli stadi Modalità Fase 1 retrospettivo Fase 2 prospettico Fino a dicembre 2013 Dal 2014 STOP Scelta terapeutica a carico del singolo centro in base ai propri standard 388 casi totali di tumori stromali 271 casi di tumori germinali

MITO9 STROMALI – PROSPETTICO MITO9 STROMALI totali 388 MITO9 STROMALI – PROSPETTICO TIPO TUMORE TOT Tumori a cellule della granulosa - Adulto 78 Tumori a cellule della granulosa- Giovanile 1 Tumore Sertoli Leydig 11 Tumori dei cordoni sessuali – tubuli anulari 2 Esclusi Totale complessivo 92

MITO 9-STROMALI PROSPETTICO TUMORI STROMALI - CENTRI TOT I Clinica Ostetrica Ginecologica Bari (ex BARI II) Cormio 8 IRCCS MANGIAGALLI - Milano 2 IRST Emilia Romagna 4 INT - Milano FBF ISOLA TIBERINA - Roma 1 Ospedale San Raffaele - Milano 14 UCSC – Roma 36 IFO - Roma Bologna 6 Torino Latina Pavia INT Pascale Bari Acquaviva delle fonti 5 IRST Meldola Totale complessivo 92

MITO 9-GERMINALI TIPO TUMORE Totale Disgerminoma 92 Teratomi Immaturi 89 Tumori del seno endodermico 49 Misti 26 Carcinoma embrionario 1 Carcinoide 7 Esclusi Totale complessivo 271

MITO-9 GERMINALI PROSPETTICO MITO-9 GERMINALI totale 271 MITO-9 GERMINALI PROSPETTICO CENTRO Totale Oncologia medica CRO Aviano 3 Università Cattolica Sacro Cuore Roma 14 Ospedale San Raffaele Milano 8 I.F.O 1 Istituti Clinici di Perferzionamento Mangiagalli Milano Ospedale Sant’Anna Torino Pavia 5 Università Cattolica Sacro Cuore Campobasso 2 Istituto Nazionale dei Tumori Milano Bari 4 Totale complessivo 41

MITO 9-TUMORI del TROFOBLASTO Ospedale San Raffaele- Milano 155 INT PASCALE – Napoli 3 Bergamo 6 Bari 7 Federico II – Napoli Campus Biomedico- Roma 2 Pisa 13 Pavia 1 Torino 27 Totale complessivo 217

MITO 9 retrospettivo Produzione scientifica 2017 Under revision

Proposta di MITO 9 BIS Nuovo protocollo con nuova sottomissione al CE per lo studio osservazionale prospettico Centralizzazione dei dati IRCCS Pascale Creazione di una RETE sui tumori rari che comprenda TUTTI i tumori rari ginecologici Possibilità di esportare il modello a livello nazionale (vedi rete sarcomi) Possibilità di creare figure di riferimento per consulenza clinica ed istologica

… A GIUGNO 2018! MITO 9 BIS PROTOCOLLO CRF SOTTOMISSIONE DOCUMENTAZIONE AL COMITATO ETICO INT PASCALE A GIUGNO 2018!

Commissione MITO Tumori Rari Membri Giorgia Mangili Gennaro Cormio, Ugo De Giorgi, Gabriella Ferrandina, Stefano Greggi, Gianluca Taccagni, Alice Bergamini Sabrina Cecere, Giuseppa Maltese Proposte Database prospettico UOSC Pascale Napoli Valutazione protocollo randomizzato proposto da CXH – disgerminomi

Grazie bergamini.alice@hsr.it mangili.giorgia@hsr.it