LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Advertisements

1848 Statuto del Regno 1948 Costituzione della Repubblica Art. 61 “Così il Senato, come la Camera dei Deputati, determina, per mezzo d’un suo Regolamento.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
Il ruolo delle autorità indipendenti /
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Il governo.
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Le fonti delle autonomie
Statuto d’Autonomia, Consiglio e Giunta
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
La soggettività giuridica (i soggetti)
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Diritto pubblico dell’economia
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
Regolamenti Il termine “regolamento” è ambiguo:
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
Sistema di bilancio tedesco
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
diritto e regolazione pubblica dell’economia – II semestre
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Pianificazione d’emergenza del livello provinciale
Delegazione legislativa
REGIONE LOMBARDIA E IL SUO SISTEMA
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Composizione Organi Funzioni
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
Riferimento normativo Contenuti dell’obbligo Esempi
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
BOZZA Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Sistema Radiotelevisivo - programmazione, finanziamenti e disciplina antitrust (G.P.
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Servizio pubblico radiotelevisivo (G.P. Cuomo - 5)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Le fonti in Costituzione
ORGANI interni alle Camere (composti da soli parlamenetari):
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Article Vienna Convention
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
PROGETTO COSTITUZIONE
Le fonti delle autonomie
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
…il Governo pone la fiducia
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)

Obiettivi Conoscere: I singoli Organi che partecipano al governo del sistema dell‘informazione

Commissione parlamentare per l’indirizzo e la vigilanza del sistema radiotelevisivo Potere di indirizzo nei confronti della società concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo (RAI) Potere di vigilanza e controllo nei confronti della RAI sul rispetto degli indirizzi forniti Poteri consultivi Poteri di informazione ed ispettivi 3 3

L’Autorità di Governo Potere di trasmettere a mezzo reti RAI comunicati e dichiarazioni Contributi e sovvenzioni a favore delle imprese di informazione, delle radio e televisioni locali Potere di trasmettere messaggi di utilità sociale a mezzo RAI ed emittenti private 4 4

Ministero dello Sviluppo Economico- Dipartimento per le Comunicazioni Poter regolamentari: Negoziazione di Accordi internazionali Proposta di regolamenti governativi Approvazione delle Convenzioni con RAI (compreso il canone di concessione nel Contratto di servizio) 5 5

Ministero dello Sviluppo Economico- Dipartimento per le Comunicazioni Poteri amministrativi: Approvazione del Piano di ripartizione delle frequenze Autorizzazioni ai titolari di emittenti radiofoniche e televisive Vigilanza e controllo nei confronti delle emittenti radiotelevisive 6 6

Ministro dell’Economia e delle Finanze Possessore delle azioni di RAI Holding, ha competenza sulla nomina del Direttore Generale Poteri di vigilanza sulla gestione economica della RAI 7 7

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Istituita con Legge n. 249 del 1997 per il settore della radiotelevisione, dell’editoria e delle telecomunicazioni 4 Organi: il Presidente, su proposta del Presidente del Consiglio d’intesa con il Ministro dello Sviluppo Economico, con il parere delle Commissioni parlamentari competenti il Consiglio, costituito dal Presidente ed 4 Commissari (eletti per metà dal Senato e per metà dalla Camera dei deputati, con durata dell’incarico di 7 anni); la Commissione per le infrastrutture e le reti e la Commissione per i servizi e prodotti (ciascuna costituite dal Presidente e 2 Commissari) 8 8

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: Commissione per le infrastrutture e le reti Competenze normative, tecniche, di controllo e vigilanza, di proposta e sanzionatorie Delibera in materia di interconnessione e di accesso alle reti, di numerazione, di servizio universale, di misure per la sicurezza delle comunicazioni e tetti per le radiofrequenze e di standard per i decodificatori Definisce le controversie tra utenti e gestori del servizio di telecomunicazioni 9 9

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: Commissione per i servizi ed i prodotti Competenze normative, tecniche, di controllo e vigilanza, di proposta e sanzionatorie Poteri di vigilanza: sulla conformità alla legge dei servizi e prodotti forniti dai singoli operatori che fruiscono di concessione o autorizzazione, inclusa la pubblicità sull’applicazione della normativa vigente sulla propaganda, sulla pubblicità e sull’informazione politica 10 10

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: Il Consiglio Adotta il Regolamento su criteri e modalità di rilascio delle concessioni e delle autorizzazioni in materia radiotelevisiva e per la determinazione dei relativi canoni e contributi Poteri Antitrust: accertamento di posizioni dominanti nel settore radiotv Gestisce il registro degli operatori di comunicazione (ROC) Rapporti con l’Autorità Antitrust (Legge n.287/1990): organo consultivo in tema di abuso di posizione dominante nelle telecomunicazioni Elabora ed approva i piani di assegnazione delle frequenze agli operatori titolari di reti e servizi audiovisivi 11 11

Comitati Regionali per le Comunicazioni Organi facenti parte dell’Ordinamento regionale con funzioni sul territorio tipiche dell’AGCOM Funzioni di governo, di garanzia e di controllo in tema di comunicazione E’ approvata con Leggi regionali delle Regioni l’istituzione dei Co.Re.Com 12 12

Corte dei Conti Partecipa al controllo sulla RAI (art. 100 Cost. e art.2 delle Legge n.668/1998): controllo successivo sulla gestione dell’attività finanziaria complessivamente considerata Facoltà di chiedere informazioni al Dipartimento delle Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo Economico Riferisce al Parlamento dei risultati dell’attività di controllo 13 13

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato esercita le competenze generali in ordine all’applicazione della normativa antitrust (Legge n.287 del 1990) in materia di telecomunicazioni, radiotelevisione ed editoria (compresa la pubblicità ingannevole), con il previsto parere dell’AGCOM, cui invece compete il controllo sul rispetto del pluralismo (assenza di posizioni dominanti) secondo quanto disposto dalla Legge n.249 del 1997 e dal T.U. Radiotelevisivo (D.Lgs. n. 177/2005) 14 14

L’art. 117 della Costituzione Art. 117 1° e 3° comma La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. Sono materie di legislazione concorrente quelle relative all’ordinamento della comunicazione 15 15

Competenze della Regione Potestà legislativa concorrente in materia di emittenza radiotelevisiva in ambito regionale o provinciale Competenze degli organi della Regione, della Provincia o degli enti locali in ordine al rilascio dei provvedimenti abilitativi necessari per l’accesso ai siti previsti dal Piano nazionale di assegnazione delle frequenze, per l’installazione di reti ed impianti, nonché delle autorizzazioni per fornitore di contenuti o per fornitore di servizi interattivi associati o di servizi di accesso condizionato destinati alla diffusione in ambito regionale o provinciale 16 16